Basilica di San Bernardino
Periodi di apertura - chiusuraPeriodi di apertura - chiusura
Condizioni e PrezziCondizioni e Prezzi
ServiziServizi
NoteNote
piazza San Bernardino , L'Aquila - 67100 (AQ)
Note
La Basilica di S. Bernardino, una delle maggiori basiliche aquilane, custodisce il corpo del Santo al quale è dedicata. La pianta primitiva, di stile tendenzialmente gotico e risalente alla metà del XV secolo, era costituita da tre navi che sboccavano in un ambiente poligonale con una grande cupola anch'essa poligona, da quattro cappelle, dall'abside, dal coro e dal campanile cuspidato. La scelta di edificarla in un luogo alto e in uno spazio libero ed ampio rispondeva alle esigenze di inquadrare a monte il quartiere medievale. La facciata attuale, che sostituì quella originaria e che ha retto anche al terremoto del 1703, fu elevata tra il 1525 e il 1542 su un podio gradinato secondo il disegno di Cola dell'Amatrice il quale diresse personalmente i lavori: come attesta l'iscrizione del 1527, al lato sinistro del primo ordine. Dopo il terremoto del 1703 la Chiesa fu riedificata su schemi barocchi. Ai primi dell'800, fu costruita un'ampia scalinata che sembra raccordare il tempo medievale con quello rinascimentale barocco: questa, infatti, partendo dalla sottostante Piazza Bariscianello, si slancia verso la Chiesa con un movimento che dà una forte connotazione spaziale al quadro d'insieme.
Ti potrebbe interessare anche...
Oasi di San Francesco d'Assisi
Viale San Francesco d'Assisi 30, Campo di Giove (AQ)
Palazzo Centi
piazza Santa Giusta 1, L'Aquila (AQ)
Teatro comunale
piazza del Teatro 1, L'Aquila (AQ)
Anfiteatro di Amiternum
strada Statale 80 , L'Aquila (AQ)
Basilica di Collemaggio
piazzale di Collemaggio , L'Aquila (AQ)

Mappa

Zapping
Calascio ritrovato Calascio, il borgo ritrovato in Abruzzo
Calascio in Abruzzo è rinato grazie al cinema: da borgo sconosciuto a meta turistica dopo i film Lady Hawke e Il nome della rosa. La Rocca a 1460 metri tra i 15 castelli più belli del mondo secondo National Geographic.
dall\'alba al tramonto Pescara celebra San Giovanni Battista: dall'alba al tramonto
Martedì 24 giugno 2025 Pescara dedica una giornata intera ai rituali per San Giovanni Battista con l'associazione Astra. Dall'alba sulla spiaggia della Nave di Cascella al tramonto al Museo delle Genti d'Abruzzo.
Migliaia di persone radunate a piazza San Pietro per ascoltare il primo Regina Coeli di papa Leone XIV. Città del Vaticano, 11 maggio. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
D\'Acord Fest D'Acord Fest "Origini" ai Castelli di Lagnasco
Dal 25 al 27 luglio 2025 D'Acord Fest Origini ai Castelli di Lagnasco. Max Casacci con Earthphonia Groovescapes, The Originals con Africa Unite e BlueBeaters, Anna Castiglia e Giulia Mei per la chiusura.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Castello di Brescia Scoprire Brescia
Gli itinerari e le idee di viaggio presentate in questa guida si propongono come uno strumento per esplorare Brescia e il suo territorio, osservandoli da diversi punti di vista.
 

Regione

Provincia

Seleziona Destinazione

Arte

Chiudi

Arte

Chiudi
Ambasciate italiane all'estero0
Aree archeologiche 4
Cenni storici e curiosità0
Luoghi d'arte 5
sel
Monumenti, luoghi e palazzi Attivo
Archivio mostre 3
Musei 25
Concerti0
Pinacoteche 1
Teatro 4
spiegazione tipo alloggio...
Reset
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.