Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
dall\'alba al tramonto Pescara celebra San Giovanni Battista: dall'alba al tramonto
Martedì 24 giugno 2025 Pescara dedica una giornata intera ai rituali per San Giovanni Battista con l'associazione Astra. Dall'alba sulla spiaggia della Nave di Cascella al tramonto al Museo delle Genti d'Abruzzo.

Martedì 24 giugno 2025 sarà una giornata speciale a Pescara, dedicata interamente ai rituali per San Giovanni Battista, organizzata dall'associazione Astra (Associazione studi tradizioni regionali abruzzesi) - Amici del Museo delle Genti d'Abruzzo, in collaborazione con la fondazione Genti d'Abruzzo. Un'occasione unica per riscoprire e vivere le tradizioni più autentiche del territorio abruzzese in una celebrazione che abbraccia l'intera giornata, dall'alba al tramonto.

L'alba del solstizio sulla spiaggia

La celebrazione inizierà alle prime luci dell'aurora, alle ore 5 del mattino, con un appuntamento suggestivo sulla spiaggia antistante la Nave di Cascella. La cittadinanza è invitata a partecipare per celebrare e ammirare insieme l'alba del giorno di San Giovanni, un momento di particolare intensità emotiva e spirituale legato alle tradizioni solstiziali.

L'evento mattutino sarà allietato dall'intervento musicale di Mario Canci, che accompagnerà con le sue note il sorgere del sole in quella che è considerata una delle giornate più magiche dell'anno secondo la tradizione popolare abruzzese.

La festa solstiziale al Museo delle Genti d'Abruzzo

Al tramonto, dalle ore 19.30, la celebrazione si sposterà nella sala Favetta del Museo delle Genti d'Abruzzo per la "Festa solstiziale San Giovanni fratel caro". L'evento vedrà protagonista Franca Minnucci, vice presidente di Astra, che reciterà i versi più belli della "Figlia di Iorio" di Gabriele D'Annunzio, opera ambientata dal poeta proprio nel giorno di San Giovanni.

Il momento culminante della serata sarà il rituale del comparatico con lo scambio dei mazzolini fioriti (ramajette), celebrato da Adriana Gandolfi, presidente dell'associazione. Questo antico rito rappresenta uno dei momenti più autentici e coinvolgenti della tradizione abruzzese legata al solstizio d'estate.

Tradizioni che vivono nel presente

La giornata si concluderà con una conviviale tra sapori e profumi solstiziali, rallegrata da musiche e balli tradizionali che completeranno l'esperienza di immersione nella cultura popolare abruzzese.

"Il Museo delle Genti d'Abruzzo è un luogo aperto, vivo, non uno spazio per conservare, ma per promuovere e far conoscere la nostra identità", spiegano le organizzatrici. L'iniziativa nasce dalla convinzione che "il rito deve essere tramandato, perché arriva da lontano e ha diritto a un futuro che sia culturale, etnografico ed emotivo".

Le organizzatrici sottolineano inoltre l'importanza di valorizzare le tradizioni locali: "Spesso importiamo feste e tradizioni che ci arrivano da altri mondi, ignorando la bellezza e l'intensità della nostra tradizione culturale". L'evento di San Giovanni rappresenta quindi un'opportunità per riscoprire e vivere in prima persona il patrimonio culturale abruzzese.

Un patrimonio da tramandare

La celebrazione di San Giovanni Battista a Pescara si inserisce in un più ampio progetto di valorizzazione delle tradizioni regionali abruzzesi, portato avanti dall'associazione Astra in collaborazione con il Museo delle Genti d'Abruzzo. L'obiettivo è quello di mantenere viva la memoria storica e culturale del territorio, creando occasioni di incontro e partecipazione che coinvolgano la comunità locale.

Il giorno di San Giovanni, tradizionalmente legato al solstizio d'estate, rappresenta nella cultura popolare abruzzese un momento di particolare significato, ricco di rituali e usanze che affondano le radici in antiche tradizioni. La scelta di organizzare una celebrazione che copre l'intera giornata, dall'alba al tramonto, riflette l'importanza di questo momento nel calendario delle festività tradizionali.

dall'alba al tramonto

Informazioni pratiche

La partecipazione agli eventi è aperta alla cittadinanza. Per l'alba del 24 giugno l'appuntamento è alle ore 5 del mattino sulla spiaggia antistante la Nave di Cascella, mentre per la festa serale l'orario di inizio è fissato per le ore 19.30 nella sala Favetta del Museo delle Genti d'Abruzzo.

Per informazioni è possibile contattare il numero 347 7221123.

L'iniziativa rappresenta un'opportunità unica per vivere da vicino le tradizioni abruzzesi e partecipare attivamente alla conservazione e trasmissione del patrimonio culturale regionale, in un'atmosfera di condivisione e riscoperta delle proprie radici culturali.

dall'alba al tramonto
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Les Ballets Trockadero de Monte Carlo Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.