Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide
OrariOrari
Condizioni e PrezziCondizioni e Prezzi
ServiziServizi
NoteNote
contrada Casoni , Cassano allo Jonio (Sibari) - 87011 (CS)
Tel: 098179391 Fax: 098179394
Orari
 
 
Martedì 09:00
19:30 
Mercoledì 09:00
19:30 
 
 
Giovedì 09:00
19:30 
Venerdì 09:00
19:30 
Sabato 09:00
19:30 
Domenica 09:00
19:30 
Condizioni e Prezzi
Prezzi
Prezzi
Ingresso a pagamento    

Prezzi: €1.00 - €2.00

Servizi
Tipo di museo
Tipo di museo
Archeologico    
Laboratorio
Laboratorio
Laboratorio didattico    
Archivio
Archivio
Archivio fotografico     Archivio storico    
Generale
Generale
Biblioteca     Parcheggio     Sala convegni     Sala video     Visitabile solo a richiesta    
Per i disabili
Per i disabili
accessibile
Note

l Museo Archeologico della Sibaritide si inserisce nel quadro degli interventi programmati nel tempo dalla Soprintendenza Archeologica della Calabria, per la definitiva valorizzazione di questa area mitica. La nuova struttura è stata realizzata con il finanziamento dell'Agenzia per la Promozione dello Sviluppo del Mezzogiorno, in prossimità degli scavi archeologici di Sibari nel comune di Cassano Jonio, in provincia di Cosenza.

Il Museo è destinato ad accogliere ed esporre i documenti archeologici della Sibaritide, dalla protostoria alla civilta' romana, oggi noti o dei quali si prevede la acquisizione nel futuro. Pertanto il progetto architettonico è stato elaborato in ragione di una possibile progressiva disponibilità di conoscenze, di reperti e di fìnanziamenti, assumendo la modularità dei volumi edilizi e la flessibilità funzionalità degli spazi, quali essenziali peculiarità. L'edificio, di circa 4.000 mq. distribuiti su due livelli, si compone di un nucleo centrale che ha la funzione di organizzare gli ambienti ed i percorsi del museo, di quattro unità espositive e di un corpo servizi. Sono stati previsti, oltre agli spazi espositivi, gli ambienti destinati alle molteplici attività amministrative e scientifiche proprie di un organismo museale: magazzini per il materiale proveniente dagli scavi, studi, laboratori di restauro, di disegno e fotografici, depositi di riserva dei reperti non esposti, uffici, locali di controllo. Il complesso edilizio, ultimato nel settembre 1992, è attualmente operativo per le funzioni amministrative, di ricerca, studio, restauro e conservazione; l'allestimento, è in corso di realizzazione.

Museo archeologico nazionale della Sibaritide Museo archeologico nazionale della Sibaritide Museo archeologico nazionale della Sibaritide Toro cozzante in bronzo Originale Anfore
Ti potrebbe interessare anche...
Museo MACA - Museo Arte Contemporanea Acri
piazza Falcone 1, Acri (CS)
Mostra Archeologica: Frammenti dal Passato
Palazzo Casapesenna , Tortora (CS)
Museo Civico - Pinacoteca
via Raffaele De Bartolo , Rende (CS)
Museo Antiquarium Torre Cimalonga
largo Cimalonga 11, Scalea (CS)
Museo Archeologico Statale Vincenzo Laviola
piazza Giovanni XXIII , Amendolara (CS)

Mappa

Zapping
NEK HITS - LIVE 2025 NEK HITS - LIVE 2025
Al via dal 26 giugno NEK HITS LIVE 2025, il tour estivo di Nek che attraverserà l'Italia con i più grandi successi dell'artista. Da novembre cinque date speciali in Canada e Stati Uniti per i fan oltreoceano.
De André Best Of 2025 De André Best Of 2025
Cristiano De André aggiunge sei nuove date al tour estivo "De André Canta De André Best Of Estate 2025", portando in giro per l'Italia il meglio del repertorio paterno con una band rinnovata e un percorso musicale attraverso i brani più iconici.
Castello Lagnasco D'Acord Fest "Origini" ai Castelli di Lagnasco
Dal 25 al 27 luglio 2025 D'Acord Fest Origini ai Castelli di Lagnasco. Max Casacci con Earthphonia Groovescapes, The Originals con Africa Unite e BlueBeaters, Anna Castiglia e Giulia Mei per la chiusura.
Periferico Festival 2025 Periferico Festival 2025: alle Piagge di Firenze dal 24 giugno
Dal 24 giugno al 18 settembre 2025 torna Periferico Festival alle Piagge di Firenze con teatro, musica e spettacoli immersivi gratuiti. Sette titoli in nove serate per collegare centro storico e periferia.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Castello di Brescia Scoprire Brescia
Gli itinerari e le idee di viaggio presentate in questa guida si propongono come uno strumento per esplorare Brescia e il suo territorio, osservandoli da diversi punti di vista.
 

Regione

Provincia

Seleziona Destinazione

Arte

Chiudi

Arte

Chiudi
Ambasciate italiane all'estero0
Aree archeologiche 1
Cenni storici e curiosità0
Luoghi d'arte 11
Monumenti, luoghi e palazzi 8
Archivio mostre 13
sel
Musei Attivo
Concerti 3
Pinacoteche 2
Teatro 2
spiegazione tipo alloggio...
Reset
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.