Emilio Isgrò: Sillogismo del Cavallo

Emilio Isgrò: Sillogismo del Cavallo

Dal 15 settembre al 10 dicembre 2023, Palazzo dei Pio di Carpi mette in mostra 47 opere di Emilio Isgrò, alcune inedite, che testimoniano nel tempo il suo rapporto con i temi filosofici.

 
Giacomo Bergomi, Portone di cascina, 1974, olio su tela, 80x100cm
Orzinuovi (BS) celebra, a cento anni dalla nascita, Giacomo Bergomi (1923-2003), uno dei più interessanti e talentuosi pittori bresciani del XX secolo.
Armin Linke, Moltiplicazioni, 2018, Basilica di Santa Maria Assunta, Gallarate, Italy. Stampa cromogenica (c-print) montata su pannello Alu-Dibond con cornice di legno verniciato bianco, 150x200cm
Per la prima volta il MA*GA espone l’intera collezione di opere legate ai linguaggi fotografici e presenta le recenti acquisizioni: un fondo di 25 opere di Armin Linke e due opere di Bruno Di Bello e Paola Di Bello.
Rita Siragusa, Elementary nightmares, terracotta, 46x20x20cm
Dal 6 luglio al 27 agosto 2023, il Museo Diocesano di Brescia ospita la personale dell’artista Rita Siragusa. L’esposizione si sviluppa in una grande installazione nel giardino del chiostro, e in una serie di sculture allestite nel loggiato.
Vincent Peters - Timeless Time
Il 28 giugno arriva a Palazzo Albergati di Bologna una delle mostre fotografiche più visitate dell’anno, dopo il grande successo riscosso a Palazzo Reale di Milano dove è stata letteralmente presa d’assalto.
Fabrizio Plessi, MARIVERTICALI, 2023, Milano, Palazzo Reale, Sala delle Cariatidi, photo Petrò Gilberti
Dal 27 giugno al 10 settembre 2023, Fabrizio Plessi, pioniere della videoarte, approda nella Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale a Milano, a bordo di gigantesche barche, al cui interno scorre su degli schermi televisivi un flusso continuo di oro.
Maurizio Galimberti, Twin Towers Attack
Dal 24 giugno al 27 agosto 2023, il Mo. Ca. – Centro delle nuove culture di Brescia ospita la mostra di Maurizio Galimberti, autore italiano tra i più conosciuti e celebrati del panorama artistico italiano e internazionale.
3. Maurizio Bottarelli, Senza titolo, 1977, tecnica mista su tela, 300x200h cm. Patrimonio artistico del Gruppo Unipol - credit ph. Flavio Pescatori
Dal 13 giugno al 29 settembre 2023, CUBO, il Museo d’impresa del Gruppo Unipol, ospita la personale di Maurizio Bottarelli (Fidenza, PR, 1943), dal titolo Disperdere il limite e presenta un corpus di dipinti donati dall’artista emiliano.
 
Henri Fantin-Latour, Bouquet, olio su tela, ©Johannesburg Art Gallery
Dal 19 maggio al 3 settembre 2023, la Pinacoteca Gianni Bellini a Sarnico (BG), sulle sponde del lago d’Iseo, ospita la mostra che presenta i capolavori della Johannesburg Art Gallery, aperta al pubblico nel 1910.
Expect More - Massimo Uberti
Il Vigneto Pusterla di Brescia ospita, fino a settembre 2023, EXPECT MORE, l’opera luminosa di Massimo Uberti, che l’artista bresciano ha appositamente pensato per il più esteso vigneto urbano d’Europa.
 

Indietro 1

Pagina 1 di 161
Cerca le altre News Cerca le altre News
 
Zapping
Emilio Isgrò: Sillogismo del Cavallo Emilio Isgrò: Sillogismo del Cavallo
Dal 15 settembre al 10 dicembre 2023, Palazzo dei Pio di Carpi mette in mostra 47 opere di Emilio Isgrò, alcune inedite, che testimoniano nel tempo il suo rapporto con i temi filosofici.
	 Giacomo Bergomi, Venditore di angurie, 1965 circa, olio su tela, 100x150cm Giacomo Bergomi - Mostra del centenario
Orzinuovi (BS) celebra, a cento anni dalla nascita, Giacomo Bergomi (1923-2003), uno dei più interessanti e talentuosi pittori bresciani del XX secolo.
P.A.U.R.A. – Pensare A Una Realtà Alternativa P.A.U.R.A. – Pensare A Una Realtà Alternativa
La stagione 2023/2024 del Teatro Filodrammatici Milano: 8 mesi di programmazione, 13 spettacoli in cartellone, 4 produzioni originali del Teatro Filodrammatici, di cui 2 inedite in prima nazionale.
Alphonse Mucha Moët & Chandon: Champagne White Star 1899 Alphonse Mucha - la seduzione dell’Art Nouveau
Dal 27 ottobre 2023 al 7 aprile 2024 il Museo degli Innocenti accoglierà la prima mostra a Firenze dedicata ad Alphonse Mucha, il più importante artista ceco, padre dell’Art Nouveau e creatore di immagini iconiche.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Pietrabbondante - Teatro Sannitico - credit Adelina Zarlenga È il Molise la meta top del 2020
Itinerario nella regione inserita dal New York Times tra i luoghi più belli da visitare nel mondo. A partire da Castel del Giudice (IS), simbolo di rinascita del Molise e delle aree interne d’Italia.
Copyright © 2004-2023 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.