Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Enrico Prampolini, Composizione, 1950, olio su masonite, Collezione Museo MAGA, Gallarate Kandinsky e l’Italia
Dal 30 novembre 2025 al 12 aprile 2026, il MA*GA di Gallarate ospita "Kandinsky e l'Italia", una retrospettiva che esplora l'influenza del maestro russo sull'astrattismo italiano tra gli anni '30 e '50 con opere di Klee, Prampolini, Radice e altri.

Dal 30 novembre 2025 al 12 aprile 2026, il Museo MA*GA di Gallarate (VA) ospiterà un'importante retrospettiva dedicata a Vassily Kandinsky, figura fondamentale dell'arte del Novecento e pioniere dell'astrattismo. La mostra, dal titolo "Kandinsky e l'Italia", offrirà un'opportunità unica per esplorare le connessioni tra il grande maestro russo e la scena artistica italiana.

Enrico Prampolini, Composizione, 1950, olio su masonite, Collezione Museo MAGA, Gallarate

Curata da Emma Zanella ed Elisabetta Barisoni, l'esposizione è frutto della collaborazione tra il Museo MA*GA e la Galleria Internazionale d'Arte Moderna di Ca' Pesaro di Venezia. Al centro dell'indagine curatoriale vi è la centralità dell'opera e del pensiero di Kandinsky in relazione alla scena europea e, in particolare, alla grande stagione dell'astrattismo italiano che si è sviluppata nel periodo compreso tra gli anni Trenta e gli anni Cinquanta del secolo scorso.

Il percorso espositivo si propone di raccontare la nascita dell'arte astratta e la sua evoluzione in ambito europeo e italiano, mostrando come gli esiti di queste ricerche artistiche siano ancora oggi vivi e presenti nel linguaggio artistico contemporaneo. I visitatori potranno ammirare capolavori provenienti dai due musei organizzatori, arricchiti da prestigiosi prestiti di collezioni pubbliche e private.

Accanto alle opere di Kandinsky, la mostra presenterà lavori di altri importanti artisti che hanno contribuito all'evoluzione dell'astrattismo, come Paul Klee, Enrico Prampolini, Mario Radice, Atanasio Soldati ed Emilio Vedova. Questa selezione permetterà di comprendere appieno il dialogo artistico che si è sviluppato tra il maestro russo e l'ambiente italiano, evidenziando influenze, corrispondenze e divergenze stilistiche.

L'esposizione rappresenta un'occasione imperdibile per approfondire la conoscenza di uno dei movimenti più influenti dell'arte moderna e per riscoprire le radici dell'astrattismo italiano, spesso meno note rispetto alle espressioni di altri paesi europei.

Informazioni pratiche:
Kandinsky e l'Italia
Gallarate (VA), Museo MA*GA
30 novembre 2025 - 12 aprile 2026
Informazioni: T +39 0331 706011; info@museomaga.it; www.museomaga.it

Enrico Prampolini, Composizione, 1950, olio su masonite, Collezione Museo MAGA, Gallarate
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA. New York City, 1946 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Giovani fedeli riunite in piazza San Pietro per salutare papa Francesco durante la domenica di Pasqua. Città del Vaticano, 20 aprile. © Diana Bagnoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.