Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Enrico Prampolini, Composizione, 1950, olio su masonite, Collezione Museo MAGA, Gallarate Kandinsky e l’Italia
Dal 30 novembre 2025 al 12 aprile 2026, il MA*GA di Gallarate ospita "Kandinsky e l'Italia", una retrospettiva che esplora l'influenza del maestro russo sull'astrattismo italiano tra gli anni '30 e '50 con opere di Klee, Prampolini, Radice e altri.

Dal 30 novembre 2025 al 12 aprile 2026, il Museo MA*GA di Gallarate (VA) ospiterà un'importante retrospettiva dedicata a Vassily Kandinsky, figura fondamentale dell'arte del Novecento e pioniere dell'astrattismo. La mostra, dal titolo "Kandinsky e l'Italia", offrirà un'opportunità unica per esplorare le connessioni tra il grande maestro russo e la scena artistica italiana.

Enrico Prampolini, Composizione, 1950, olio su masonite, Collezione Museo MAGA, Gallarate

Curata da Emma Zanella ed Elisabetta Barisoni, l'esposizione è frutto della collaborazione tra il Museo MA*GA e la Galleria Internazionale d'Arte Moderna di Ca' Pesaro di Venezia. Al centro dell'indagine curatoriale vi è la centralità dell'opera e del pensiero di Kandinsky in relazione alla scena europea e, in particolare, alla grande stagione dell'astrattismo italiano che si è sviluppata nel periodo compreso tra gli anni Trenta e gli anni Cinquanta del secolo scorso.

Il percorso espositivo si propone di raccontare la nascita dell'arte astratta e la sua evoluzione in ambito europeo e italiano, mostrando come gli esiti di queste ricerche artistiche siano ancora oggi vivi e presenti nel linguaggio artistico contemporaneo. I visitatori potranno ammirare capolavori provenienti dai due musei organizzatori, arricchiti da prestigiosi prestiti di collezioni pubbliche e private.

Accanto alle opere di Kandinsky, la mostra presenterà lavori di altri importanti artisti che hanno contribuito all'evoluzione dell'astrattismo, come Paul Klee, Enrico Prampolini, Mario Radice, Atanasio Soldati ed Emilio Vedova. Questa selezione permetterà di comprendere appieno il dialogo artistico che si è sviluppato tra il maestro russo e l'ambiente italiano, evidenziando influenze, corrispondenze e divergenze stilistiche.

L'esposizione rappresenta un'occasione imperdibile per approfondire la conoscenza di uno dei movimenti più influenti dell'arte moderna e per riscoprire le radici dell'astrattismo italiano, spesso meno note rispetto alle espressioni di altri paesi europei.

Informazioni pratiche:
Kandinsky e l'Italia
Gallarate (VA), Museo MA*GA
30 novembre 2025 - 12 aprile 2026
Informazioni: T +39 0331 706011; info@museomaga.it; www.museomaga.it

Enrico Prampolini, Composizione, 1950, olio su masonite, Collezione Museo MAGA, Gallarate
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Padova Jazz Festival 2025 Padova Jazz Festival 2025
Torna il Padova Jazz Festival con la sua 27ª edizione. Dal 6 al 23 novembre 2025 la città veneta si trasforma nella capitale del jazz con concerti di stelle internazionali e talenti italiani in location storiche come Teatro Verdi e Caffè Pedrocchi.
Rosaria Schifani, vedova dell\'agente di scorta Vito L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.