Les Ballets Trockadero de Monte Carlo

Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone

Bologna si prepara a vivere una stagione teatrale di straordinaria ricchezza. Il Teatro Duse presenta il cartellone 2025/2026 con ben 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, fino ai progetti dedicati alle nuove generazioni. Un programma ambizioso che conferma il ruolo centrale del teatro di via Cartoleria nel panorama culturale bolognese e nazionale.

 
Cantautorando Lerici Cantautorando a Lerici

Dal 2 al 4 settembre l'Arena della Rotonda Vassallo di Lerici si trasforma nel salotto della musica d'autore italiana. Torna Cantautorando, l'atteso appuntamento dedicato alla canzone d'autore, realizzato dal Comune di Lerici in collaborazione con il Club Tenco, che vedrà come padrone di casa Neri Marcorè.

Ts\'ao Hsueh-Ch\'in, Il sogno della camera rossa. Torino, UTET 1964, vol. 2 La Grande Brera: il programma 2025-2026

La Grande Brera si prepara a inaugurare una stagione espositiva di straordinaria ricchezza, con un programma che da settembre 2025 alle soglie dell'estate 2026 unirà in un unico progetto le diverse anime che compongono l'istituzione milanese. Pinacoteca di Brera, Palazzo Citterio e Biblioteca Nazionale Braidense presentano un palinsesto variegato capace di soddisfare le curiosità di un pubblico eterogeneo, collegando con un ideale filo rosso l'arte antica a quella contemporanea, passando per i linguaggi del digitale e le esposizioni bibliografiche.

Ian Davenport, Magenta Splatter, 2025, foto Prudence Cuming Associates Ian Davenport: "Holding Our Center" a Todi

Todi conferma ancora una volta la sua vocazione di promotrice dell'arte contemporanea. Dopo aver ospitato artisti di caratura internazionale come Arnaldo Pomodoro, Fabrizio Plessi e Mark di Suvero, la città umbra accoglie per il 2025 Ian Davenport, uno dei più rilevanti autori britannici, già appartenente al gruppo Young British Artist.

L'artista inglese, che ha firmato il manifesto per la 39^ edizione del Todi Festival, torna in spazi pubblici in Italia dopo la mostra del 2022 al Chiostro del Bramante a Roma, portando a Todi una serie di iniziative di grande interesse.

Premio Lunezia Premio Lunezia compie 30 anni

Il Premio Lunezia, storica manifestazione dedicata al valore musical-letterario della canzone italiana, celebra il suo trentennale con tre appuntamenti speciali che vedranno alternarsi sul palco grandi nomi del panorama musicale italiano e giovani talenti emergenti.

Parole e Musica logo PeM Festival 2025: 22 eventi in Monferrato

Il PeM Festival - Parole e Musica in Monferrato celebra il suo ventesimo anniversario con un'edizione da record: 22 eventi dal 26 agosto al 9 ottobre 2025 che toccheranno dieci comuni piemontesi. La rassegna, con la direzione artistica di Enrico Deregibus, conferma la sua formula unica di incontri, racconti e canzoni in uno dei territori più suggestivi del Piemonte.

Trapani Film Festival 2025 Trapani Film Festival 2025

Dal 18 al 24 agosto Villa Margherita a Trapani si trasforma nel cuore pulsante del cinema italiano contemporaneo. La terza edizione del Trapani Film Festival porta nella città siciliana una settimana ricca di proiezioni, incontri dal vivo, concerti e anteprime nazionali con alcuni dei protagonisti più autentici della scena artistica italiana.

simona daniele Peperoncino Jazz Festival

Prosegue senza sosta la XXIV edizione del "Peperoncino Jazz Festival", la rassegna musicale itinerante che sta registrando un enorme successo di pubblico e critica nelle più belle località calabresi. Dopo aver conquistato il pubblico nei parchi archeologici di Sibari e Crotone, il festival diretto da Sergio Gimigliano è approdato sul Tirreno cosentino, dove continuerà fino alla fine di agosto con una serie di concerti imperdibili.

Il Colosso di Costantino Il Colosso di Costantino rinasce ai Musei Capitolini

Uno dei capolavori dell'antichità torna a mostrarsi in tutta la sua maestosità. Dal 6 febbraio 2024, nel giardino di Villa Caffarelli ai Musei Capitolini, è possibile ammirare l'imponente ricostruzione in dimensioni reali del Colosso di Costantino, la statua colossale del IV secolo d.C. che con i suoi 13 metri circa di altezza rappresenta uno degli esempi più significativi della scultura romana tardo-antica.

 
Fabrizio Bosso with Blue Moka (di Roberto Cifarelli) Cittadella Jazz 2025

Nel cuore del Veneto, dove le mura medievali di Cittadella custodiscono secoli di storia, il jazz sta trovando in questi giorni la sua dimensione più autentica e coinvolgente. La quinta edizione di Cittadella Jazz, in corso dal 29 luglio e che proseguirà fino al 31 agosto 2025, sta trasformando la suggestiva città murata in un laboratorio sonoro dove l'eccellenza del jazz italiano si esprime attraverso linguaggi diversi ma ugualmente affascinanti.

 

2

Pagina 2 di 57
 
Gli Speciali piu' popolari Gli Speciali piu' popolari
Helmut Newton, Heather looking through a keyhole, Paris 1994 © Helmut Newton Foundation Helmut Newton "Intrecci" - Ferdinando Scianna "La moda, la vita"
Dal 23 ottobre 2025, due mostre di grande fotografia d'autore in provincia di Cuneo: Helmut Newton al Filatoio di Caraglio e Ferdinando Scianna alla Castiglia di Saluzzo fino al 1° marzo 2026.
Light and Darkness Tim Burton alla Florence Biennale con "Light and Darkness"
Un universo di creature liminali invade Firenze. Dal 18 al 26 ottobre 2025 la Fortezza da Basso ospita "Tim Burton: Light and Darkness", mostra personale inedita che esplora il dualismo tra luce e oscurità nell'arte del celebre regista americano.
Rosaria Schifani, vedova dell\'agente di scorta Vito L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
Luigi Spina alla Galleria Nazionale dell\'Umbria Fotografie di Luigi Spina alla Galleria Nazionale dell'Umbria
La Galleria Nazionale dell'Umbria accoglie dal 3 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026 il progetto fotografico di Luigi Spina dedicato ai luoghi francescani. Un percorso visivo tra spiritualità e paesaggio in vista dell'ottavo centenario.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Henri de Toulouse-Lautrec Divan Japonais 1893 Toulouse Lautrec: un viaggio nella Parigi della Belle Époque
Il Museo degli Innocenti presenta dal 27 settembre 2025 la grande mostra dedicata a Henri de Toulouse-Lautrec. Un percorso tra manifesti, litografie e atmosfere della Parigi notturna di fine Ottocento.
Matthias Stom, Esaù vende la primogenitura a Giacobbe Matthias Stom: un caravaggesco nelle collezioni lombarde
Una stagione espositiva che spazia dal Seicento al Novecento: Matthias Stom, Peter Paul Rubens, Guido Crepax e le illustrazioni dell'Editrice La Scuola protagoniste dell'autunno bresciano.
Attraversamenti Multipli 2025 Attraversamenti Multipli 2025
Dal 18 al 28 settembre 2025 il Parco di Torre del Fiscale a Roma ospita la 25a edizione di Attraversamenti Multipli. Un festival multidisciplinare dedicato alla coesistenza con 25 compagnie e 38 performance.
Vanessa Bissiri Forma e Poesia nel Jazz
La XXVIII edizione di Forma e Poesia nel Jazz si svolge a Cagliari dal 12 settembre al 31 ottobre con un ricco programma di concerti, masterclass e eventi speciali dedicati al jazz italiano.
Renato Guttuso Ritratto di Antonino Santangelo, 1942 Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo italiano
Una mostra straordinaria dedicata all'Espressionismo Italiano apre l'11 settembre 2025 a Vercelli. Opere di Guttuso, Fontana, Birolli e Vedova dalla Collezione Iannaccone dialogano con l'arte di Norberto Spina.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.