Il Colosso di Costantino rinasce ai Musei Capitolini
Uno dei capolavori dell'antichità torna a mostrarsi in tutta la sua maestosità. Dal 6 febbraio 2024, nel giardino di Villa Caffarelli ai Musei Capitolini, è possibile ammirare l'imponente ricostruzione in dimensioni reali del Colosso di Costantino, la statua colossale del IV secolo d.C. che con i suoi 13 metri circa di altezza rappresenta uno degli esempi più significativi della scultura romana tardo-antica.
Nel cuore del Veneto, dove le mura medievali di Cittadella custodiscono secoli di storia, il jazz sta trovando in questi giorni la sua dimensione più autentica e coinvolgente. La quinta edizione di Cittadella Jazz, in corso dal 29 luglio e che proseguirà fino al 31 agosto 2025, sta trasformando la suggestiva città murata in un laboratorio sonoro dove l'eccellenza del jazz italiano si esprime attraverso linguaggi diversi ma ugualmente affascinanti.
Il D'Acord Fest è pronto a tornare nei Castelli di Lagnasco dal 25 al 27 luglio 2025, confermando la sua vocazione: portare musica e cultura in luoghi che risuonano di storia e possibilità. Quest'anno il festival intraprende un viaggio alle "Origini", un tema che abbraccia molteplici significati: le origini dei suoni, delle parole, delle ispirazioni e dei luoghi.
Dal 22 luglio al 2 novembre 2025 Palazzo Reale di Milano presenta "Valerio Berruti. More than kids", la più grande mostra personale mai realizzata di uno degli artisti più significativi del panorama contemporaneo italiano.
C'è un bagliore che non si spegne, che anno dopo anno si fa più intenso, come una costellazione sempre più vasta e sorprendente. Dal 12 luglio al 14 agosto, con una preview oltre regione nel mese di giugno e nuove sorprese attese per settembre, quel bagliore torna a splendere: è il Locus Festival, alla sua ventunesima edizione.
Ferragosto nel segno del blues e del soul tra le magnifiche vette delle Dolomiti bellunesi. Il Dolomiti Blues&Soul Festival 2025 è pronto a celebrare la sua 24ª edizione portando la migliore musica di matrice afro-americana nel cuore del Cadore, in una delle aree naturalistiche più belle al mondo, riconosciuta patrimonio UNESCO dal 2009.
Il paesaggio dell'Alta Langa, nel Basso Piemonte, si trasforma in una straordinaria galleria a cielo aperto. Dal 5 luglio al 31 agosto 2025, sette comuni della provincia di Cuneo - Cortemilia, Prunetto, Paroldo, Castino, Camerana, Serravalle Langhe e Niella Belbo - ospitano la prima edizione di OLIMPIA, la Biennale di arte contemporanea in Alta Langa.
Dopo una lunga pausa dovuta al Covid, torna il Brain Zone Music Festival che dal 3 al 6 luglio 2025 animerà nuovamente Brenzone sul Garda (VR) con la sua quarta edizione. L'ultima edizione risale infatti al 2019, ma ora l'evento è pronto a far confluire sulla sponda veronese del lago di Garda alcuni dei nomi di punta del jazz nazionale.
Il piccolo borgo alpino di Rittana, in bassa valle Stura, si prepara ad accogliere la XIV edizione del Nuovi Mondi Festival, il festival di cinema di montagna più piccolo del mondo. L'appuntamento è fissato dal 1° al 6 luglio 2025, con un programma ricco di ospiti d'eccezione e proiezioni cinematografiche.
Roma si prepara ad accogliere uno dei più grandi eventi fotografici dell'anno: dal 28 giugno al 21 settembre 2025, Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", una straordinaria esposizione dedicata al maestro dell'ironia e dell'empatia visiva che ha segnato la fotografia del Novecento.