Torino Jazz Festival 2013 Torino Jazz Festival 2013
 
Logo Torino Jazz Festival 2013 Domenica 28 aprile
Il programma del Torino Jazz Festival per Domenica 28 aprile
Immagini Correlate (1)

Ore 11.00 Circolo dei lettori, Via Bogino 9
Presentazione del libro
DJANGO. VITA E MUSICA DI UNA LEGGENDA ZINGARA
di Michael Dregni (EDT)
Interviene il curatore Francesco Martinelli
Francesco Martinelli, Direttore del Centro Studi sul Jazz Arrigo Polillo - sezione ricerca della Fondazione Siena Jazz, traduttore e curatore della edizione italiana del volume di Michael Dregni, pubblicato in collaborazione tra EDT e Fondazione Siena Jazz - presenteràattraverso rari e preziosi ascolti, immagini e video l’affascinante itinerario biografico- musicale di Django, il geniale padre della moderna chitarra solista, nato in un carrozzone zingaro a un crocevia del Belgio e rimasto menomato a una mano dopo un incendio.

Ore 12.30 Jazz Club Torino, Piazzale Valdo Fusi
JAZZ BRUNCH
Un pranzo d’atmosfera animato dai partecipanti alla masterclass tenuta dalla Juilliard School of Music.

Info e prenotazioni tel. 011 882939

Ore 13.00 Società Canottieri Esperia, Corso Moncalieri 2
BRUNCH
SERGIO DI GENNARO - GIANNI VIRONE 4TET
Sergio Di Gennaro, pianoforte
Gianni Virone, sax tenore, sax soprano
Marco Piccirillo, contrabbasso
Paolo Franciscone, batteria
Un repertorio di composizioni originali e standards della tradizione, rivisitati in modo personale da quattro tra i più abili ed esperti musicisti torinesi.

Ore 13.30 Fringe Stage, Murazzi lato destro
BRUNCH
TINEKE POSTMA 4TET
Tineke Postma, sax alto
Fabio Giachino, pianoforte
Davide Liberti, contrabbasso
Ruben Bellavia, batteria
Sassofonista e compositrice olandese di fama internazionale, allieva di David Liebman e Chris Potter, Tineke Postma divide la sua attivitàfra Amsterdam e New York; tra le sue collaborazioni più significative spicca quella con la celebre bassista e cantante Esperanza Spalding. In quest’occasione èaccompagnata dal trio di Fabio Giachino, una forte formazione che ha giàriscosso unanimi consensi di pubblico e di critica a livello nazionale.

Brunch creolo New Orleans dalle ore 12.00 alle ore 15.00 a cura di Walter Eynard.

Ore 16.00 Circolo dei lettori, Via Bogino 9
DA DOVE GLI USA HANNO RICEVUTO IL JAZZ?
Conferenza di Marcello Piras

Il grande musicologo Marcello Piras - tra i maggiori esperti al mondo di musiche afroamericane - ribalta la consueta prospettiva sulle origini del jazz, individuandole in culture non statunitensi. Attraverso un ricco materiale iconografico e ascolti musicali, la nascita del jazz assume i contorni innovativi di un fenomeno di sintesi globale.

Ore 16.30 Museo Regionale di Scienze Naturali, Via Giolitti 36
ARS CAPTIVA 4TET
Gianpiero Lo Bello, tromba e flicorno
Fabio Giachino, pianoforte
Gianmaria Ferrario, contrabbasso
Elvin Betti, batteria

Il quartetto, composto da valenti musicisti della scena torinese, si èriunito in occasione delle attivitàdi formazione di Ars Captiva nelle scuole coinvolte nel progetto. Ora l’Ars Captiva 4tet si propone in una veste piùstrettamente concertistica, nella stimolante cornice del Museo di Scienze Naturali ed in mezzo alle opere prodotte dagli studenti: il cerchio del processo creativo trova cosìla sua naturale chiusura.

Ore 16.30 Cinema Massimo Sala Tre, Via Verdi 18
Krzysztof Komeda al cinema
ROSEMARY’S BABY
Roman Polanski (Usa 1968, 136’, Hd, col, v.o. sott. it.)

Rosemary Woodhouse sospetta una congiura demoniaca contro la creatura che porta in grembo, organizzata - con la complicitàdel marito attore - dagli arzilli Castevet, coinquilini-stregoni mimetizzati negli abiti della borghesia di New York. Il primo film hollywoodiano di Polanski è un incubo profondo che mescola realtàe immaginazione e crea uno strisciante senso di angoscia.
Biglietti interi € 6,00, ridotti € 4,00 e € 3,00

ABDULLAH IBRAHIM	Photo by Ines KaiserOre 18.00 Piazzale Valdo Fusi
ABDULLAH IBRAHIM
Abdullah Ibrahim, pianoforte
Esclusiva italiana

Ore 19.00 Cinema Massimo Sala Tre, Via Verdi 18
Krzysztof Komeda al cinema
MANI IN ALTO! (Re¸ce do góry)
Jerzy Skolimowski (Polonia 1981, 76’, Digibeta, col., v.o. sott. it.)
Un pungente atto d’accusa contro la societàpolacca del tempo e il conformismo della sua generazione. Per queste ragioni il film restò congelato dalla censura per ben quattordici anni. Nel 1981, quando finalmente fu mostrato al pubblico, per attualizzarlo, Skolimowski aggiunse un prologo, girato a Beirut, a Varsavia e a Londra.
Biglietti interi € 6,00, ridotti € 4,00 e € 3,00

Ore 19.00 Piazza Vittorio Veneto
MARCHING BAND “I PARENTI DELLA SPOSA”
Gipo Di Napoli, percussioni
Massimo Ernesto Rossi, sax soprano Stefano Chiapello, sax tenore Stefano Colosimo, tromba
Valerio Chiovarelli, tuba
Dal balkan al latin, dal folk al jazz, uno stralunato quintetto che unisce la musica al teatro, capace di suonare in qualsiasi spazio, da fermi o marciando, in piedi o sdraiati, perchénon esiste luogo che non possa diventare per i Parenti della Sposa un palcoscenico perfetto.

Ore 19.30 La Drogheria, Piazza Vittorio Veneto 18
DARIO CHIAZZOLINO - NICO DI BATTISTA DUO Dario Chiazzolino, chitarra elettrica
Nico Di Battista, chitarra elettrica, chitarra DB

Sound check aperto al pubblico.

Ore 19.30 Conservatorio Giuseppe Verdi, Piazza Bodoni
BIRD AND BEYOND
Emanuele Cisi, sax tenore
Giampaolo Casati, tromba
Furio Di Castri, contrabbasso
Formazione collettiva: Zacharia Kzic, Louis Billet, Victor Darmon, Baiju Bhatt, Jacopo Albini, Enzo Ceccantini, Dario Terzuolo, Gianni Virone, Giorgio Organtini, Cécile Delzant, Giulio Piola, Michele Bernabei, Igor Vigna, Alberto Borio, Salvoandrea Lucifora, Sergio Di Gennaro, Federico Bonifazi, Marcello Picchioni, Enrico Degani, Alessandro Di Virgilio, Luca Curcio, Matteo Piras, Francesco Brancato
Un laboratorio orchestrale formato da musicisti del Conservatorio di Torino e membri della Haute Ecole de Musique di Losanna presenta questo progetto inedito su Charlie Parker e l’universo bebop.

A cura del Conservatorio di Torino e dell’Haute Ecole de Musique de Lausanne

Ore 20.00 Cafè Des Arts, Via Principe Amedeo 33
WORLD NIGHT
Prabhu Edouard, tabla, voce
Luca Biggio, sax tenore
Pietro Ballestrero, chitarra classica
Baiju Bhatt, violino
L’India e l’Europa in un abbraccio vorticoso di suoni e suggestioni senza confini: una serata illuminata dalla presenza del grande tablista indiano Prabhu Edouard.

Ore 20.00 Blah Blah, Via Po 21
BANDAKADABRA
Massimo Ernesto Rossi, Andrea Verza, Fabio Rista, Luciano Cumino, Stefano Chiapello, Cecio Grano, Renato Volta, Andrea Berno, Valerio Chiovarelli, Gabriele Dresdo, Giulio Rosa, Gipo Di Napoli
Definita da Carlin Petrini, una “fanfara urbana”, la Bandakadabra si èimposta come uno dei gruppi piùamati della scena torinese. Il suo percorso artistico muove dalla musica balkan per approdare a brani originali che uniscono suggestioni sonore diverse (dal jazz al latin, passando per la musica popolare). Da anni ospite fissa ai festival jazz di Sant’anna Arresi e Musica sulle Bocche, la Banda ha saputo dialogare nel tempo con artisti del calibro di Carlo Actis Dato, Roy Paci, Gianluigi Carlone (Banda Osiris), Fabio Barovero e recentemente Marta sui Tubi.
A seguire Dj set.

Ore 20.00 Società Canottieri Esperia, Corso Moncalieri 2
I SET ERIC LEGNINI TRIO & MAURIZIO GIAMMARCO
Maurizio Giammarco, sax tenore
Eric Legnini, pianoforte
Marco Micheli, contrabbasso
Manhu Roche, batteria
Il trio del grande pianista belga ospita l’eccezionale sassofonista italiano in un imperdibile concerto di jazz ad altissimo livello in una delle cornici piùaffascinanti e storiche di Torino.
Cena con prenotazione obbligatoria. Menu alla carta dalle ore 20.00 alle 22.45
Info: tel. 011 8196942 - info@quattrocon.it
Secondo set aperto al pubblico a partire dalle ore 23.15


Ore 20.00 Fringe Stage, Murazzi lato destro
I SET
MAURO NEGRI - FLAVIO BOLTRO 4TET
Mauro Negri, clarinetto, sax alto
Flavio Boltro, tromba
Mauro Battisti, contrabbasso
Mattia Barbieri, batteria
Incontro al vertice fra I’eccezionale clarinettista e sassofonista Mauro Negri - che vanta collaborazioni importanti con Kenny Wheeler, Albert Mangesldorff, Enrico Rava, Paolo Fresu, Enrico Pieranunzi, la Vienna art orchestra - e il grande Flavio Boltro. Uno strepitoso concerto sul palco del Fringe, con una delle sezioni ritmiche più autorevoli della scena jazz italiana.

Ore 20.30 Cinema Massimo Sala Tre, Via Verdi 18
Krzysztof Komeda al cinema
IL COLTELLO NELL’ACQUA (Nóz w Wodzie)
Roman Polanski (Polonia 1962, 94’, Hd, b/n, v.o. sott. it.)
Un giornalista sportivo e sua moglie offrono un passaggio in auto ad un giovane autostoppista e gli propongono di trascorrere con loro in barca a vela il fine settimana. Inizia cosìuna convivenza che si fa teatro di uno scontro psicologico, verbale e fisico tra i due uomini. Primo film di Polanski, giàintriso dei temi che caratterizzeranno il suo cinema.
Biglietti interi € 6,00, ridotti € 4,00 e € 3,00

Ore 21.00 Piazza Castello
MULATU ASTATKE STEPS AHEAD
Mulatu Astatke, vibrafono, percussioni, organo e wurlitzer
Byron Wallen, tromba
James Arben, sassofoni
Danny Keane, violoncello
Alex Hawkins, tastiere
Matt Ridley, basso
Davide De Rose, batteria
Richard Olatunde Baker, percussioni
Esclusiva italiana

Ore 21.00 Jazz Club Torino, Piazzale Valdo Fusi
DINNER IN JAZZ WITH ...
DJ Margiotta and his swingin’ selection
L’atmosfera raccolta del club, la musica dal vivo e l’incredibile fascino del jazz vi accompagneranno durante l’orario della cena. Un serata ‘cult’, da provare almeno una volta, per vivere in pieno stile ‘jazz’ il periodo del Festival.

Ore 22.15 Cinema Massimo Sala Tre, Via Verdi 18
Krzysztof Komeda al cinema
INGENUI PERVERSI (Niewinni czarodzieje)
Andrzej Wajda (Polonia 1960, 87’, DCP, b/n, v.o. sott. it.)
Un giovane medico e una studentessa si incontrano casualmente e trascorrono insieme una notte, mascherando con il cinismo i loro sentimenti. Si separano per ritrovarsi più volte. Scritto da Skolimowski, un’ironica, amara e autocritica commedia sulla gioventù polacca degli anni Sessanta. Brevi apparizioni di Cybulski, Polanski, Skolimowski e del compositore Krzysztof T. Komeda,
Biglietti interi € 6,00, ridotti € 4,00 e € 3,00

Ore 23.00 Jazz Club Torino, Piazzale Valdo Fusi
JAM SESSION WITH…
Michele Hendricks & Massimo FaraòTrio

Ore 23.00 Music on the River, fiume Po
MARCO TAMBURINI SOLO TROMBA
Un emozionante assolo sul fiume del trombettista tra i piùrappresentativi del jazz italiano, con una carriera che attraversa stili e universi differenti, frutto delle sue collaborazioni che spaziano da Vinicio Capossela a Lorenzo Jovanotti, da Pavarotti ai piùgrandi interpreti del jazz come Enrico Rava, Stefano Bollani, Eddie Henderson, Billy Hart, Steve Coleman, Jimmy Cobb, Christian Escoudée molti altri.

Ore 23.15 Fringe Stage, Murazzi lato destro
II SET
MAURO NEGRI - FLAVIO BOLTRO 4TET
Mauro Negri, clarinetto, sax alto
Flavio Boltro, tromba
Mauro Battisti, contrabbasso
Mattia Barbieri, batteria
Incontro al vertice fra l’eccezionale clarinettista e sassofonista Mauro Negri - che vanta collaborazioni importanti con Kenny Wheeler, Albert Mangesldorff, Enrico Rava, Paolo Fresu, Enrico Pieranunzi, la Vienna Art orchestra - e il grande Flavio Boltro. Uno strepitoso concerto sul palco del Fringe, con una delle sezioni ritmiche più autorevoli della scena jazz italiana.

Ore 23.15 Società Canottieri Esperia, Corso Moncalieri 2
II SET
ERIC LEGNINI TRIO & MAURIZIO GIAMMARCO
Maurizio Giammarco, sax tenore
Eric Legnini, pianoforte
Marco Micheli, contrabbasso
Manhu Roche, batteria
Il trio del grande pianista belga ospita l’eccezionale sassofonista italiano in un imperdibile concerto di jazz ad altissimo livello in una delle cornici piùaffascinanti e storiche di Torino.

Ore 23.15 Caffè del Progresso, Corso San Maurizio 69
PAOLO PORTA “ANTIHERO”
Paolo Porta, sax tenore
Max Carletti, chitarra elettrica
Alessandro Maiorino, contrabbasso
Alessandro Minetto, batteria
Nella musica di “Antihero”, dello splendido sassofonista Paolo Porta, predomina la freschezza di un approccio corale e imprevedibile. Composizioni originali e reinterpretazioni di pagine classiche in un percorso sonoro intenso, vertiginoso, viscerale e ricercato al tempo stesso.
A seguire Jam Session.

Ore 23.30 La Drogheria, Piazza Vittorio Veneto 18
DARIO CHIAZZOLINO - NICO DI BATTISTA DUO
Dario Chiazzolino, chitarra elettrica
Nico Di Battista, chitarra elettrica, chitarra DB
Un magnifico duo all’insegna del puro divertimento che viaggia su alte sfere emotive, con repentini e imprevedibili cambi di direzione.
A seguire DJ set.

Ore 00.00 LAB, Piazza Vittorio Veneto 13
“JAZZ ACCIDENT” 4TET
Gianni Denitto, sax alto
Fabio Giachino, pianoforte
Marco Piccirillo, contrabbasso
Paolo Musarò, batteria
Un “incidente jazz” tra hard-bop, even 8ths, tempi composti e libera improvvisazione per questa formazione, che ha giàal suo attivo due dischi accolti con grande favore dal pubblico e dalla critica.

Ore 00.00 Magazzino sul Po, Murazzi del Po 14
SONGS OF FREEDOM Nguyên Lê, chitarra elettrica Simone Bellavia, basso elettrico Gaetano Fasano, batteria
Il grande chitarrista vietnamita reinventa magicamente brani dei Led Zeppelin, dei Beatles, di Stevie Wonder e Janis Joplin, coinvolgendo nella sfida sperimentale una ritmica di ferro: Gaetano Fasano alla batteria e Simone Bellavia al basso elettrico.

Argomenti Correlati

 

Domenica 28 aprile

 

Lunedì 29 aprile

 

Martedì 30 aprile

 

Mercoledì 1 maggio

 

Sabato 27 aprile

 

Venerdì 26 aprile
 
Zapping
Lecite Visioni 2024 - Festival lgbtqia+ Lecite Visioni 2024 - Festival lgbtqia+
Dal 6 al 12 maggio 2024, al Teatro Filodrammatici di Milano torna la bella stagione: una primavera arcobaleno accende la undicesima edizione di LECITE VISIONI. Una settimana ricca di spettacoli di prosa, danza, performance.
Chagall - Sogno d’Amore Chagall - Sogno d’Amore
Dal 20 aprile 2024, al Polo Museale – Castello Conti Acquaviva D’Aragona di Conversano, oltre 100 bellissime opere attraverso cui viene raccontata tutta la vita e l’opera di uno degli artisti più noti e amati: Marc Chagall.
Fulvio Roiter, Dintorni di Gubbio, 1954 Il programma 2024 della Galleria Nazionale dell’Umbria
Presentate dal direttore Costantino D’Orazio le attività che si svolgeranno presso la Galleria Nazionale dell’Umbria e nei Musei statali umbri dalla primavera alla fine dell’anno 2024.
Fiera nei dintorni di Anversa La collezione del principe Eugenio
I Musei Reali di Torino aprono al Pubblico La Collezione del Principe Eugenio di Savoia Soissons e la Pittura Fiamminga e Olandese, Nuovo Allestimento Permanente al Secondo Piano della Galleria Sabauda.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2024 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.