Torino Jazz Festival 2013 Torino Jazz Festival 2013
 
Logo Torino Jazz Festival 2013 Sabato 27 aprile
Il programma del Torino Jazz Festival per Sabato 27 aprile
Immagini Correlate (1)

Ore 11.00 Circolo dei lettori, Via Bogino 9
MEXICO CITY BLUES
Giuppy Paone, voce recitante, canto
Umberto Petrin, pianoforte
Due artisti poliedrici come Umberto Petrin e Giuppy Paone incontrano le atmosfere della beat generation in un concerto per pianoforte e voce su testi di Mexico City Blues, scritti da Jack Kerouac ed ispirati a temi di Charlie Parker. I testi vengono recitati/cantati ed intrecciati alle composizioni suggerite dai testi poetici, sfruttando tutte le risorse dell’improvvisazione contemporanea.

Ore 12.30 Jazz Club Torino, Piazzale Valdo Fusi
JAZZ BRUNCH
Un pranzo d’atmosfera animato dai partecipanti alla masterclass tenuta dalla Juilliard School of Music.
Info e prenotazioni tel. 011 882939

Ore 15.30 Circolo dei lettori, Via Bogino 9
SPAZIO AI BAMBINI!
E’ tempo di jazz con Diego Borotti
Se la musica fosse una linea, il jazz sarebbe un fumetto, con ricci, curve, salite e discese , su cui viaggiare a ritmo di blue notes. Un pomeriggio colorato e travolgente fra musica, scale e strumenti per una guida all’ascolto a portata di bambino.
Ingresso € 5,00. Info e prenotazioni tel. 011 4326827

Ore 16.00 Cinema Massimo Sala Tre, Via Verdi 18
Krzysztof Komeda al cinema
PER FAVORE, NON MORDERMI SUL COLLO
(The Fearless Vampire Killers)
Roman Polanski (Usa/Gran Bretagna 1967, 108’, 35mm, col., v.o. sott. it.)
L’eccentrico professor Abronsius, autore di importanti studi sul fenomeno del vampirismo, arriva con il suo assistente Alfred nei pressi di un castello in Transilvania. Sono a caccia di vampiri. Una volta dentro il castello, Alfred nota ben presto la locandiera Sarah, e quando questa verràrapita dal conte von Kroloc, i due partiranno per portarla in salvo tra mille peripezie.
Biglietti interi € 6,00, ridotti € 4,00 e € 3,00

Ore 16.00 Circolo dei lettori, Via Bogino 9
Presentazione del libro
NATURA MORTA CON CUSTODIA DI SAX
di Geoff Dyer (Einaudi).
Con la presenza dell’autore, Geoff Dyer
Era il 1991 quando il libro dello scrittore inglese Geoff Dyer mise a soqquadro la narrativa legata al jazz. Sfuggendo ai cliché, con un infallibile gusto poetico e visivo, attingendo liberamente alla storia e reinventandola con una sapiente sensibilitàletteraria, Dyer rinnovava la narrativa legata al jazz, e il pubblico gli ha decretato un inaspettato successo. Ora mentre Einaudi ristampa questa mirabile raccolta di sette racconti, l’autore saràospite del festival per discuterli con i suoi lettori.

Ore 17.30 Cinema Massimo Sala Tre, Via Verdi 18
Krzysztof Komeda al cinema
UN GENIO DEL JAZZ PER IL CINEMA DEGLI ANNI SESSANTA
Conferenza di Guido Michelone
Lo scrittore, drammaturgo e studioso di jazz e cinema Guido Michelone proporrà un excursus multimediale nell’opera compositiva di Krzysztof Komeda.

A seguire, ore 18,30 Quattro corti
(Polonia 1958-62, 63’, video, b/n)
Proiezione di quattro cortometraggi di Roman Polanski musicati da Komeda. Due uomini e un armadio (15’), La caduta degli angeli (22’), I mammiferi (10’), Il grasso e il magro (16’).

Roy Paci CorleoneOre 18.00 Piazzale Valdo Fusi
ROY PACI - CORLEONE
Roy Paci, tromba
Andrea Vadrucci, batteria Guglielmo Pagnozzi, sax contralto Angelo Capelli, chitarre
John Lui, programming, chitarra
Marco Motta, sax baritono


Ore 19.00 Piazza Vittorio Veneto
PICCOLA ORCHESTRA FONOMECCANICA
Camilla Santucci, voce
Giulio Piola, tromba Alberto Zanetti, banjo Valerio Chiovarelli, tuba Gipo Di Napoli, percussioni
Gianluigi Corvaglia, sax soprano
Al suo debutto ufficiale, la Piccola Orchestra Fonomeccanica intende ricreare le soffuse atmosfere dei night anni’50, riproponendo i grandi classici della musica italiana in un’inedita chiave dixie.

Ore 19.15 Conservatorio Giuseppe Verdi, Piazza Bodoni
RICCARDO DEL FRA QUINTET MY CHET, MY SONG
Riccardo Del Fra, contrabbasso, composizione, arrangiamenti.
Airelle Besson, tromba e flicorno
Pierrick Pedron, sax alto
Carl-Henri Morisset, piano
Ariel Tessier, batteria
Riccardo Del Fra contrabbassista romano residente in Francia da diversi decenni, direttore del Dipartimento di Jazz del Conservatorio di Parigi, presenteràuna visione personale del mondo musicale e poetico di Chet Baker, con il quale ha suonato e inciso per circa nove anni, negli ultimi anni di vita del poeta della tromba.

In collaborazione con il Dipartimento Jazz del Conservatorio Superiore di Parigi

Ore 19.30 Jazz Club Torino, Piazzale Valdo Fusi
APERITIVO IN JAZZ: LINDY HOP EVENING WITH... The Roosters
Un viaggio a ritroso nel tempo per riscoprire le atmosfere che si respiravano nelle ballroom degli anni ’30-‘40. Un inizio di serata a tutto swing con il ballo jazz per eccellenza. In collaborazione con Giorgio Finello e Chiara Silvestro per il coordinamento del ballo.

Ore 19.30 La Drogheria, Piazza Vittorio Veneto 18
PIETRO BALLESTRERO - CLAUDIO CHIARA DUO
Pietro Ballestrero, chitarra classica
Claudio Chiara, sax alto

Soundcheck aperto al pubblico

Ore 20.00 Blah Blah, Via Po 21
MARIANNE MIRAGE & BOLLA TRIO Marianne Mirage, voce, chitarra classica Stefano Pennini, piano NiccolòBonavita, contrabbasso
Matteo Frigerio, batteria
Vincitrice del festival internazionale della musica emergente 2012, Marianne Mirage, al secolo Giovanna Gardelli, approda al Fringe con una voce morbida e incantevole, come i tratti del suo viso. Sulle sonorità care a Billy Holiday e i colori suadenti del Blues, Marianne èaccompagnata in modo impeccabile dal Bolla trio.
A seguire DJ set.

Ore 20.00 Cafè Des Arts, Via Principe Amedeo 33
MONI’S MOOD Monica Fabbrini, voce Diego Borotti, sax tenore Alberto Marsico, organo Gio Rossi, batteria
Viaggio ispirato alle importanti figure del soul, del blues e del jazz. Grandi musicisti e tanto groove a sostegno della voce sensuale e raffinata di Monica Fabbrini.

Ore 20.00 Società Canottieri Esperia, Corso Moncalieri 2
I SET ERIC LEGNINI TRIO & FLAVIO BOLTRO
Flavio Boltro, tromba
Eric Legnini, pianoforte
Alessandro Maiorino, contrabbasso
Manhu Roche, batteria
Nell’incantevole cornice dell’Esperia, uno dei piùbrillanti pianisti europei delle ultime generazioni, dalla fenomenale carica comunicativa, incontra il grande Flavio Boltro: un sodalizio musicale di grande successo che si rinnova!

Cena con prenotazione obbligatoria. Menu alla carta dalle ore 20.00 alle 22.45
Info: tel. 011 8196942 - info@quattrocon.it
Secondo set aperto al pubblico a partire dalle ore 23.15

Ore 20.00 Fringe Stage, Murazzi lato destro
I SET MAURIZIO GIAMMARCO 4TET
Maurizio Giammarco, sax tenore
Fabio Giachino, pianoforte
Davide Liberti, contrabbasso
Ruben Bellavia, batteria
Il sassofonista Maurizio Giammarco è sicuramente uno dei grandi protagonisti della scena jazz italiana, molto attivo anche come compositore e arrangiatore, ha collaborato con artisti del calibro di Chet Baker, Lester Bowie, Billy Cobham e Peter Erskine. Importante artista residente del Fringe, in questo concerto è affiancato dal poderoso trio del pianista Fabio Giachino.

Ore 20.45 Cinema Massimo Sala Tre, Via Verdi 18
Krzysztof Komeda al cinema
ROSEMARY’S BABY
Roman Polanski (Usa 1968, 136’, Hd, col, v.o. sott. it.)
Rosemary Woodhouse sospetta una congiura demoniaca contro la creatura che porta in grembo, organizzata - con la complicitàdel marito attore - dagli arzilli Castevet, coinquilini-stregoni mimetizzati negli abiti della borghesia di New York. Il primo film hollywoodiano di Polanski è un incubo profondo che mescola realtàe immaginazione e crea uno strisciante senso di angoscia.
Biglietti interi € 6,00, ridotti € 4,00 e € 3,00

Photo by Barbara RigonOre 21.00 Piazza Castello
VOCAL NIGHT
CRISTINA ZAVALLONI & RADAR BAND
Cristina Zavalloni, voce, composizione
Cristiano Arcelli, alto sax, arrangementi
Fulvio Sigurtà, tromba
Massimo Morganti, trombone
Michele Francesconi, pianoforte
Giacomo Riggi, vibrafono
Daniele Mencarelli, basso elettrico
Alessandro Paternesi, batteria
Enrico Pulcinelli, percussioni

Ore 21.00 Piazza Castello
VOCAL NIGHT
TANIA MARIA QUARTET
Tania Maria, voce, tastiera
Marc Bertaux, basso
Edmundo Carneiro, percussioni
Hubert Colau, batteria
Esclusiva italiana
 

Ore 21.00 Jazz Club Torino, Piazzale Valdo Fusi
DINNER IN JAZZ WITH ...
Max Gallo e Stefano Calcagno Quartet
L’atmosfera raccolta del club, la musica dal vivo e l’incredibile fascino del jazz vi accompagneranno durante l’orario della cena. Un serata “cult”, da provare almeno una volta, per vivere in pieno stile ‘jazz’ il periodo del Festival.

Ore 23.00 Jazz Club Torino, Piazzale Valdo Fusi
JAM SESSION WITH ...
Michele Hendricks & Massimo FaraòTrio
Michele Hendricks, voce
Massimo Faraò, pianoforte
Aldo Zunino, contrabbasso
Adam Pache, batteria
Una delle situazioni piùinteressanti e caratteristiche della musica jazz. Memorabili le jam session della prima edizione del festival, aperte dal grande sassofonista Paul Jeffrey. Quest’anno il testimone passa alla magnifica voce di Michele Hendricks, accompagnata dal trio di Massimo Faraò. Grandi ospiti a sorpresa, ma per scoprirli bisogna vivere queste notti in prima persona, non si sa mai chi possa salire sul palco...

Ore 23.00 Music on the River, fiume Po
TINEKE POSTMA SOLO SAX ALTO
Una nuvola di suoni invade il fiume, un assolo che evoca le
affascinanti atmosfere del Nord Europa.

Ore 23.15 Fringe Stage, Murazzi lato destro
II SET ROBERTO ROSSI - MARCO TAMBURINI 5TET
Roberto Rossi, trombone
Marco Tamburini, tromba
Fabio Gorlier, pianoforte,
Michele Anelli, contrabbasso
Emilio Bernè, batteria
Trombone e tromba stellari, Roberto Rossi e Marco Tamburini sono amici e colleghi di tante importanti avventure musicali. I due solisti di grande esperienza s’incontrano di nuovo per quest’occasione sul palco del Fringe, accompagnati dal pianista Fabio Gorlier alla guida di un super trio.

Ore 23.15 Società Canottieri Esperia, Corso Moncalieri 2
II SET ERIC LEGNINI TRIO & FLAVIO BOLTRO
Flavio Boltro, tromba
Eric Legnini, pianoforte
Alessandro Maiorino, contrabbasso
Manhu Roche, batteria
Nell’incantevole cornice dell’Esperia, uno dei piùbrillanti pianisti europei delle ultime generazioni, dalla fenomenale carica comunicativa, incontra il grande Flavio Boltro: un sodalizio musicale di grande successo che si rinnova!

Ore 23.15 Caffè del Progresso, Corso San Maurizio 69
HELLMÜLLER - RISSO - PAPAUX Stefano Risso, contrabbasso
Franz Hellmüller, chitarra classica
Marcel Papaux, batteria
Tre strumentisti di grande sensibilitàimpegnati nel nuovo progetto “Crepuscolo”: musica autentica e istintiva, intessuta di melodie nostalgiche e ritmi accesi, raffinatezze timbriche ed esplosioni corali, in un mix perfetto che guida l’ascoltatore attraverso paesaggi sonori entusiasmanti.
A seguire DJ set .

Ore 23.30 La Drogheria, Piazza Vittorio Veneto 18
PIETRO BALLESTRERO - CLAUDIO CHIARA DUO Pietro Ballestrero, chitarra classica
Claudio Chiara, sax alto
Sonoritàtrasparenti e seducenti in un racconto ricco di emozioni che ha per protagonisti due fra i più raffinati e personali musicisti italiani.
A seguire DJ set.

Ore 00.00 LAB, Piazza Vittorio Veneto 13
“O” QUARTET
Aldo Mella, contrabbasso
Roberto Regis, sax alto/sax soprano
Guido Canavese, pianoforte
Gaetano Fasano, batteria
Quattro straordinari musicisti di grande esperienza riuniti nel cerchio rituale dell’improvvisazione senza confini. Temi, ritmi e strutture che si trasformano in modo sorprendente, in un gioco folle e irresistibile.
A seguire Jam Session.

Ore 00.00 Magazzino sul Po, Murazzi del Po 14
SAIYUKI PROJECT
Nguyên Lê, chitarra elettrica
Mieko Miyazaki, koto
Prabhu Edouard, tabla, voce
Uno dei chitarristi piùoriginali della scena musicale internazionale, talento indiscusso delle mescolanze sonore, il vietnamita Nguyên Lê presenta sul palco del Fringe il progetto Saiyuki, che lo vede accanto alla splendida musicista giapponese Mieko Miyazaki al koto e al virtuoso di tabla indiano Prabhu Edouard. Saiyuki, che in giapponese significa “Viaggio in Occidente”, rappresenta in modo perfetto l’essenza del “World Jazz”: influenze tradizionali indiane, giapponesi e vietnamite s’incontrano con il rock e l’improvvisazione libera, in una performance unica e di grande suggestione.
A seguire DJ set.

Argomenti Correlati

 

Domenica 28 aprile

 

Lunedì 29 aprile

 

Martedì 30 aprile

 

Mercoledì 1 maggio

 

Sabato 27 aprile

 

Venerdì 26 aprile
 
Zapping
Lecite Visioni 2024 - Festival lgbtqia+ Lecite Visioni 2024 - Festival lgbtqia+
Dal 6 al 12 maggio 2024, al Teatro Filodrammatici di Milano torna la bella stagione: una primavera arcobaleno accende la undicesima edizione di LECITE VISIONI. Una settimana ricca di spettacoli di prosa, danza, performance.
Chagall - Sogno d’Amore Chagall - Sogno d’Amore
Dal 20 aprile 2024, al Polo Museale – Castello Conti Acquaviva D’Aragona di Conversano, oltre 100 bellissime opere attraverso cui viene raccontata tutta la vita e l’opera di uno degli artisti più noti e amati: Marc Chagall.
Fulvio Roiter, Dintorni di Gubbio, 1954 Il programma 2024 della Galleria Nazionale dell’Umbria
Presentate dal direttore Costantino D’Orazio le attività che si svolgeranno presso la Galleria Nazionale dell’Umbria e nei Musei statali umbri dalla primavera alla fine dell’anno 2024.
Le stigmate di san Francesco La collezione del principe Eugenio
I Musei Reali di Torino aprono al Pubblico La Collezione del Principe Eugenio di Savoia Soissons e la Pittura Fiamminga e Olandese, Nuovo Allestimento Permanente al Secondo Piano della Galleria Sabauda.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2024 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.