Torino Jazz Festival 2013 Torino Jazz Festival 2013
 
Logo Torino Jazz Festival 2013 Venerdì 26 aprile
Il programma del Torino Jazz Festival per Venerdì 26 aprile
Immagini Correlate (1)

Ore 12.30 Jazz Club Torino, Piazzale Valdo Fusi
JAZZ BRUNCH
Un pranzo d’atmosfera animato dai partecipanti alla masterclass tenuta dalla Juilliard School of Music.

Info e prenotazioni tel. 011 882939

Ore 16.00 Museo Regionale di Scienze Naturali, Via Giolitti 36
IL GIRO DEL SAX IN 80 NOTE
Carlo Actis Dato, sax baritono, tenore, clarinetto basso
L’esuberanza di Carlo Actis Dato non poteva mancare al polo d’arte. Nominato dal 2001 tra i migliori baritonisti del mondo dalla storica rivista americana Down Beat, ancora oggi prestigioso insegnante presso i Corsi di Formazione Musicale organizzati dalla Cittàdi Torino, membro della Italian Instabile Orchestra e animatore di un proprio quartetto celebre nel mondo, che tiene concerti dal Giappone al Sud Africa, Actis Dato si presenta al pubblico del Museo in perfetta solitudine, per un emozionante “solo” che attinge senza rete alle tradizioni musicali di tutto il mondo
 
Ore 16.30 Cinema Massimo Sala tre, Via Verdi 18
Krzysztof Komeda al cinema
INGENUI PERVERSI (Niewinni czarodzieje)
Andrzej Wajda (Polonia 1960, 87’, DCP, b/n, v.o. sott. it.)
Un giovane medico e una studentessa si incontrano casualmente e trascorrono insieme una notte, mascherando con il cinismo i loro sentimenti. Si separano per ritrovarsi più volte. Scritto da Skolimowski, un’ironica, amara e autocritica commedia sulla gioventù polacca degli anni Sessanta. Brevi apparizioni di Cybulski, Polanski, Skolimowski e del compositore Krzysztof T. Komeda.
Biglietti interi € 6,00, ridotti € 4,00 e € 3,00

GIANPAOLO PETRINIOre 17.00 Piazzale Valdo Fusi
BIG BAND: OMAGGIO A DUE GIGANTI DEL JAZZ
Anteprima
GIANPAOLO PETRINI BIG BAND - GILLESPIANA
Gianpaolo Petrini, leader, batteria
Roberto Chiriaco, contrabbasso, basso elettrico
Nino La Piana, pianoforte
Fabrizio Veglia, chitarra
Maurizio Vespa, percussioni
Claudio Bonadè, Marco Tardito, sax alto
Diego Borotti, Gianluigi Corvaglia, sax tenore
Emilio Costantini, sax baritono
Luca Begonia, Mauro Brignolo, Claudio Deola, trombone
Gianpiero Lo Bello, tromba, arrangiamenti
Giovanni Berchiatti, Alberto Capra, Gigi Mucciolo, tromba
Formazione attiva in Piemonte da oltre dieci anni che raccoglie alcuni tra i migliori musicisti dell’area torinese diretta dal batterista Gianpaolo Petrini, musicista e didatta di valore, assistito nella cura degli arrangiamenti dal trombettista ligure Gianpiero Lo Bello.

Nel 1993, esattamente venti anni fa, scompariva Dizzy Gillespie: inventore con Charlie Parker del bebop, pirotecnico trombettista e fantastico bandleader. Il TJF sceglie di omaggiarlo con un ricordo non di maniera presentando Gillespiana 2 .0.
 

Ore 18.00 Piazzale Valdo Fusi
THE MINGUS DYNASTY MEETS THE TORINO JAZZ ORCHESTRA
Boris Kozlov, contrabbasso
Adam Cruz, batteria
Jim Ridl, piano
Craig Handy, sax tenore, flauto, soprano
Claudio Chiara, sax alto
Brandon Wright, sax alto
Valerio Signetto, sax tenore
Helga Plankensteiner, sax baritono
Robin Eubanks, trombone
Stefano Calcagno, trombone
Gianfranco Marchesi, trombone basso, tuba
Andrea Tofanelli, tromba
Philip Harper, tromba
Vito Giordano, tromba
Produzione del Torino Jazz Festival

Ore 18.15 Cinema Massimo Sala Tre, Via Verdi 18
Krzysztof Komeda al cinema
IL COLTELLO NELL’ACQUA (Nóz w wodzie)
Roman Polanski (Polonia 1962, 94’, Hd, b/n, v.o. sott. it.)
Un giornalista sportivo e sua moglie offrono un passaggio in auto ad un giovane autostoppista e gli propongono di trascorrere con loro in barca a vela il fine settimana. Inizia cosìuna convivenza che si fa teatro di uno scontro psicologico, verbale e fisico tra i due uomini. Primo film di Polanski, giàintriso dei temi che caratterizzeranno il suo cinema.
Biglietti interi € 6,00, ridotti € 4,00 e € 3,00
 

Ore 19.00 Piazza Vittorio Veneto
MARCHING BAND “I PARENTI DELLA SPOSA” Gipo Di Napoli, percussioni
Massimo Ernesto Rossi, sax soprano Stefano Chiapello, sax tenore Stefano Colosimo, tromba
Valerio Chiovarelli, tuba
Dal balkan al latin, dal folk al jazz, uno stralunato quintetto che unisce la musica al teatro, capace di suonare in qualsiasi spazio, da fermi o marciando, in piedi o sdraiati, perchénon esiste luogo che non possa diventare per i Parenti della Sposa un palcoscenico perfetto.

Ore 19.15 Conservatorio Giuseppe Verdi, Piazza Bodoni
PREMIO NAZIONALE DELLE ARTI
CONCERTO GRUPPI FINALISTI E PREMIAZIONE
Dal 23 al 26 aprile il Conservatorio di Torino ospita la X edizione del prestigioso Premio Nazionale delle Arti (Jazz) con un concorso dedicato ai grandi compositori di Broadway. Il premio speciale dedicato a Gianni Basso indetto quest’anno dal TJF in collaborazione con il Jazz Club di Torino verràassegnato al gruppo vincitore e consisterà nella partecipazione al prossimo Rendez-vous de l’Erdre di Nantes. Sul palco si alterneranno i migliori gruppi e musicisti partecipanti al concorso e potremo ascoltare le giovani promesse del jazz di domani affacciarsi alla ribalta.

Ore 19.30 Jazz Club Torino, Piazzale Valdo Fusi
APERITIVO IN JAZZ: LINDY HOP EVENING WITH... The Roosters
Un viaggio a ritroso nel tempo per riscoprire le atmosfere che si respiravano nelle ballroom degli anni ’30-‘40 . Un inizio di serata a tutto swing con il ballo jazz per eccellenza. In collaborazione con Giorgio Finello e Chiara Silvestro per il coordinamento del ballo.

Ore 19.30 La Drogheria, Piazza Vittorio Veneto 18
MUSICA DEL PIEMONTE TRA PASSATO E PRESENTE
Luigi Tessarollo, chitarra classica
Fulvio Chiara, tromba

Sound check aperto al pubblico.

Ore 20.00 Blah Blah, Via Po 21
FLAVIO BOLTRO TRIO Flavio Boltro, tromba
Furio Di Castri, contrabbasso
Manhu Roche, batteria
Uno degli artisti residenti piùimportanti di questa edizione del Fringe, un musicista straordinario, noto per le sue collaborazioni con i piùgrandi del jazz internazionale, riunisce a trent’anni di distanza il trio storico che lo ha consacrato come protagonista indiscusso della tromba jazz.
A seguire Dj set.

Ore 20.00 Cafè Des Arts, Via Principe Amedeo 33
MAX CARLETTI TRIO
Max Carletti, chitarra elettrica
Stefano Profeta, contrabbasso
Paolo Franciscone, batteria
Groove anni ‘70 e pungenti armonie d’ispirazione davisiana per questo potente trio che propone composizioni originali dal suono “root” caldo e coinvolgente.

Ore 20.00 Società Canottieri Esperia, Corso Moncalieri 2
I SET “OPENING NIGHT” LUIGI BONAFEDE 5TET
Luigi Bonafede, pianoforte
Giampaolo Casati, tromba
Emanuele Cisi, sax tenore
Alessandro Maiorino, contrabbasso
Maurizio Cuccuini, batteria
Pianista e compositore di spicco della scena jazz italiana, Luigi Bonafede vanta una lunga e prestigiosa carriera, costellata d’importanti collaborazioni a livello internazionale - tra le quali ricordiamo quelle con Kenny Clarke, Lee Konitz, George Coleman, Billy Cobham ed Enrico Rava. In questo concerto, che celebra l’apertura del Fringe, è affiancato dal grande sassofonista Emanuele Cisi, da Giampaolo Casati, trombettista fra i piùaffermati del panorama nazionale e da una sezione ritmica composta da due musicisti di altissimo livello e di grande esperienza, Alessandro Maiorino e Maurizio Cuccuini.

Cena con prenotazione obbligatoria. Menu alla carta dalle ore 20.00 alle 22.45
Info: tel. 011 8196942 - info@quattrocon.it
Secondo set aperto al pubblico a partire dalle ore 23.15

Ore 20.00 Fringe Stage, Murazzi lato destro
I SET GIGI DI GREGORIO 8TET
Gigi Di Gregorio, sax tenore
Alfonso Domenici, sax alto
Emilio Costantini, sax baritono
Sergio Chiricosta, trombone
Alessandro Chiappetta, chitarra elettrica
Corrado Abbate, pianoforte
Saverio Miele, contrabbasso
Marco Puxeddu, batteria
Composizioni originali e arrangiamenti di grandi classici di Ellington, Bud Powell, Miles Davis, firmati dal portentoso sassofonista torinese Gigi di Gregorio, qui alla guida di un nutrito ensemble di forti strumentisti che, nel solco della tradizione, aprono le porte a una musica energica e coinvolgente.

Ore 20.30 Cinema Massimo Sala Tre, Via Verdi 18
Krzysztof Komeda al cinema
BARRIERA (Bariera)
Jerzy Skolimowski (Polonia 1966, 67’, DigiBeta, b/n, v.o. sott. it.)
L’azione si concentra in un Venerdì Santo con le strade illuminate da candele, che uno studente di medicina disilluso percorre con in mano una valigia e una spada. Tutt’intorno gruppi di ex-combattenti ubriachi cantano canzoni patriottiche. Un film surrealista, seminato di simboli e metafore all’insegna di un evidente disincanto sul regime socialista.
Biglietti interi € 6,00, ridotti € 4,00 e € 3,00

Ore 21.00 Jazz Club Torino, Piazzale Valdo Fusi
DINNER IN JAZZ WITH ... Max Gallo Quartet
L’atmosfera raccolta del club, la musica dal vivo e l’incredibile fascino del jazz vi accompagneranno durante l’orario della cena. Un serata “cult”, da provare almeno una volta, per vivere in pieno stile jazz il periodo del Festival.

Ore 21.00 Piazza Castello
ENRICO RAVA QUINTET & ORCHESTRA DEL TEATRO REGIO DI TORINO
Paolo Silvestri, direttore RAVA ON THE ROAD Musiche di Enrico Rava,
arrangiamenti di Paolo Silvestri
Enrico Rava, tromba
Roberto Cecchetto, chitarra
Giovanni Guidi, pianoforte
Stefano Senni, contrabbasso
Zeno De Rossi, batteria
Produzione originale del Torino Jazz Festival

Ore 22.00 Cinema Massimo Sala Tre, Via Verdi 18
Krzysztof Komeda al cinema
IL VERGINE (Le départ)
Jerzy Skolimowski (Belgio 1967, 93’, Digibeta, b/n, v.o. sott. it.)
Fanatico di auto da corsa, un garzone di parrucchiere riesce a procurarsi una Porsche per partecipare a una gara, vendendo i capelli che gli offre una ragazza innamorata di lui. Ma la mattina della gara si sveglia troppo tardi. Primo film girato fuori dalla Polonia da Skolimowski. Orso d’oro a Berlino.
Biglietti interi € 6,00, ridotti € 4,00 e € 3,00

Ore 23.00 Jazz Club Torino, Piazzale Valdo Fusi
JAM SESSION WITH ...
Michele Hendricks & Massimo FaraòTrio
Michele Hendricks, voce
Massimo Faraò, pianoforte
Aldo Zunino, contrabbasso
Adam Pache, batteria
Una delle situazioni piùinteressanti e caratteristiche della musica jazz. Memorabili le jam session della prima edizione del festival, aperte dal grande sassofonista Paul Jeffrey. Quest’anno il testimone passa alla magnifica voce di Michele Hendricks, accompagnata dal trio di Massimo Faraò. Grandi ospiti a sorpresa, ma per scoprirli bisogna vivere queste notti in prima persona, non si sa mai chi possa salire sul palco...

Ore 23.00 Music on the River, fiume Po
FURIO DI CASTRI CONTRABBASSO SOLO
L’urlo sul fiume del grande Furio Di Castri. Contrabbassista e artista eclettico dal talento geniale, compositore e arrangiatore tra i piùoriginali, Di Castri èconsiderato una delle figure di maggior rilievo nel panorama musicale internazionale. Tra le sue innumerevoli collaborazioni ricordiamo quelle con Paul Bley, Joe Henderson, Paul Motian, John Taylor, David Liebman, Michel Petrucciani, Enrico Rava, John Abercrombie e Paolo Fresu.

Ore 23.15 Fringe Stage, Murazzi lato destro
II SET GIGI DI GREGORIO 8TET
Gigi Di Gregorio, sax tenore
Alfonso Domenica, sax alto
Emilio Costantini, sax baritono
Sergio Chiricosta, trombone
Alessandro Chiappetta, chitarra elettrica
Corrado Abbate, pianoforte
Saverio Miele, contrabbasso
Marco Puxeddu, batteria
Composizioni originali e arrangiamenti di grandi classici di Ellington, Bud Powell, Miles Davis, firmati dal portentoso sassofonista torinese Gigi di Gregorio, qui alla guida di un nutrito ensemble di forti strumentisti che, nel solco della tradizione, aprono le porte a una musica energica e coinvolgente.

Ore 23.15 Società Canottieri Esperia, Corso Moncalieri 2
II SET “OPENING NIGHT” LUIGI BONAFEDE 5TET
Luigi Bonafede, pianoforte
Giampaolo Casati, tromba
Emanuele Cisi, sax tenore
Alessandro Maiorino, contrabbasso
Maurizio Cuccuini, batteria
Pianista e compositore di spicco della scena jazz italiana, Luigi Bonafede vanta una lunga e prestigiosa carriera, costellata d’importanti collaborazioni a livello internazionale - tra le quali ricordiamo quelle con Kenny Clarke, Lee Konitz, George Coleman, Billy Cobham ed Enrico Rava. In questo concerto, che celebra l’apertura del Fringe, è affiancato dal grande sassofonista Emanuele Cisi, da Giampaolo Casati, trombettista fra i piùaffermati del panorama nazionale e da una sezione ritmica composta da due musicisti di altissimo livello e di grande esperienza, Alessandro Maiorino e Maurizio Cuccuini.

Ore 23.15 Caffè del Progresso, Corso San Maurizio 69
CANONE CONTROVERSO Simone Bottasso, organetto Pasquale Calò, sax tenore, sax alto Cécile Delzant, violino
Luca Curcio, contrabbasso
Gilson Silveira, percussioni
Sapori maghrebini, andalusi, argentini e balcanici in una stupenda e variegata bolla sonora che riflette e danza con i colori della musica da camera e del jazz.
A seguire Jam Session.

Ore 23.30 La Drogheria, Piazza Vittorio Veneto 18
MUSICA DEL PIEMONTE TRA PASSATO E PRESENTE Luigi Tessarollo, chitarra classica
Fulvio Chiara, tromba
Novitàassoluta nel campo delle riletture dei linguaggi della musica popolare, l’emozionante duo Tessarollo - Chiara presenta dal vivo l’originale progetto discografico che coniuga in modo sorprendente le melodie senza tempo della tradizione piemontese con i suoni elaborati e suggestivi del jazz.
A seguire DJ set.

Ore 00.00 LAB, Piazza Vittorio Veneto 13
HUGO & THE PRISMATICS Hugo, elettronica
Ivan Bert, tromba, elettronica
Andrea Bozzetto, tastiere, elettronica
Andrea Frola, batteria
Una contaminazione psichedelica di suoni e generi, in cui si possono scorgere le sonoritàdel primo Miles Davis elettrico, i ritmi ipnotici dell’elettronica dance contemporanea e ampi spazi lasciati all’improvvisazione pura: questo il progetto di Hugo, l’artista torinese che grazie alle sue produzioni dance ha avuto un forte impatto sulla scena mondiale degli ultimi anni.
A seguire DJ set.

Ore 00.00 Magazzino sul Po, Murazzi del Po 14
LUIGI MARTINALE 6TET Luigi Martinale, pianoforte
Tino Tracanna, sax tenore, sax soprano Giancarlo Maurino, sax alto, flauto Alberto Mandarini, tromba, flicorno Mauro Battisti, contrabbasso
Paolo Franciscone, batteria
Tre importanti solisti della scena jazz nazionale, una sezione ritmica solida, versatile e fantasiosa, groove trascinanti, momenti d’insieme di grande impatto e scorci d’intenso lirismo: questa la ricetta del nuovo gruppo di Luigi Martinale, pianista vigoroso e autore di composizioni e di arrangiamenti dal sapore assolutamente originale.
A seguire DJ set.

Argomenti Correlati

 

Domenica 28 aprile

 

Lunedì 29 aprile

 

Martedì 30 aprile

 

Mercoledì 1 maggio

 

Sabato 27 aprile

 

Venerdì 26 aprile
 
Zapping
Lecite Visioni 2024 - Festival lgbtqia+ Lecite Visioni 2024 - Festival lgbtqia+
Dal 6 al 12 maggio 2024, al Teatro Filodrammatici di Milano torna la bella stagione: una primavera arcobaleno accende la undicesima edizione di LECITE VISIONI. Una settimana ricca di spettacoli di prosa, danza, performance.
Chagall - Sogno d’Amore Chagall - Sogno d’Amore
Dal 20 aprile 2024, al Polo Museale – Castello Conti Acquaviva D’Aragona di Conversano, oltre 100 bellissime opere attraverso cui viene raccontata tutta la vita e l’opera di uno degli artisti più noti e amati: Marc Chagall.
Fulvio Roiter, San Marco di Norcia, 1954 Il programma 2024 della Galleria Nazionale dell’Umbria
Presentate dal direttore Costantino D’Orazio le attività che si svolgeranno presso la Galleria Nazionale dell’Umbria e nei Musei statali umbri dalla primavera alla fine dell’anno 2024.
Fiera nei dintorni di Anversa La collezione del principe Eugenio
I Musei Reali di Torino aprono al Pubblico La Collezione del Principe Eugenio di Savoia Soissons e la Pittura Fiamminga e Olandese, Nuovo Allestimento Permanente al Secondo Piano della Galleria Sabauda.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2024 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.