Torino Jazz Festival 2013 Torino Jazz Festival 2013
 
Logo Torino Jazz Festival 2013 Lunedì 29 aprile
Il programma del Torino Jazz Festival per Lunedì 29 aprile
Immagini Correlate (1)

Ore 12.30 Jazz Club Torino, Piazzale Valdo Fusi
JAZZ BRUNCH
Un pranzo d’atmosfera animato dai partecipanti alla masterclass tenuta dalla Juilliard School of Music.

Info e prenotazioni tel. 011 882939

Ore 14.00 Cafè Des Arts, Via Principe Amedeo 33
IMPROBABEL
Erika Sollo, voce
Michele Anelli, contrabbasso
ImproBabel gioca con generi e linguaggi musicali provenienti dai vari angoli del mondo: dalla Francia di Jacques Brel al Brasile di Guinga, dal Medio Oriente all’India, dalla Scandinavia all’Africa. Sonoritàacustiche ed elettronica s’intrecciano in un’intrigante ricerca contraddistinta dall’uso non convenzionale della voce e del contrabbasso.

Ore 16.00 Circolo dei lettori, Via Bogino 9
MUSICA E PAROLE
Lezione - spettacolo del bluesman teatrante
Francesco Forni
Come si legano le parole alla musica nel blues e nel rock? Cosa vuol dire cantare un testo in italiano con un genere americano? Raccontare una storia in pochi minuti, affidandosi alle parole, alla voce e alla musica. Francesco Forni, tra i piùoriginali esponenti tra blues e canzone d’autore, racconta la sua arte.

Ore 16.30 Museo Regionale di Scienze Naturali, Via Giolitti 36
DEVISED THEATRE
Open lesson di Peader Kirk
La performance di Peader Kirk consisterà in una open lesson dimostrativa incentrata sul Devised work, metodo messo in atto dal regista britannico per creare un evento performativo a partire dai partecipanti al training e dal loro ambiente di vita.
Peader Kirk, attore, regista, educatore e insegnante inglese ènoto in tutto il mondo per il suo approccio sperimentale e per la sua attivitàanche in contesti “altri” rispetto a quelli normalmente connessi alla pratica teatrale.

Ore 16.30 Cinema Massimo Sala Tre, Via Verdi 18
Krzysztof Komeda al cinema
IL VERGINE (Le départ)
Jerzy Skolimowski (Belgio 1967, 93’, Digibeta, b/n, v.o. sott. it.)
Fanatico di auto da corsa, un garzone di parrucchiere riesce a procurarsi una Porsche per partecipare a una gara, vendendo i capelli che gli offre una ragazza innamorata di lui. Ma la mattina della gara si sveglia troppo tardi. Primo film girato fuori dalla Polonia da Skolimowski, forse il capolavoro musicale di Komeda. Orso d’oro a Berlino.
Biglietti interi € 6,00, ridotti € 4,00 e € 3,00

Ore 17.00 Piazzale Valdo Fusi
SIDONY BOX
Elie Dalibert, sax
Manuel Adnot, chitarra
Arthur Narcy, batteria

In collaborazione con il Festival Rendez-vous de l’Erdre di Nantes

GIANLUCA PETRELLA	Photo by Roberto CifarelliOre 18.00 Piazzale Valdo Fusi
GIANLUCA PETRELLA COSMIC BAND
Gianluca Petrella, direzione, trombone
Beppe Scardino, sax baritono
Francesco Bigoni, sax tenore
Mirco Rubegni, tromba
Giovanni Guidi, pianoforte
Gabrio Baldacci, chitarra
Alfonso Santimone, synth
Francesco Ponticelli, basso
Federico Scettri, batteria
Simone Padovani, percussioni

Ore 18.15 Cinema Massimo Sala Tre, Via Verdi 18
Krzysztof Komeda al cinema
BARRIERA (Bariera)
Jerzy Skolimowski (Polonia 1966, 67’, DigiBeta, b/n, v.o. sott. it.)
L’azione si concentra in un Venerdì Santo con le strade illuminate da candele, che uno studente di medicina disilluso percorre con in mano una valigia e una spada. Tutt’intorno gruppi di ex-combattenti ubriachi cantano canzoni patriottiche. Un film surrealista, seminato di simboli e metafore all’insegna di un evidente disincanto sul regime socialista.
Biglietti interi € 6,00, ridotti € 4,00 e € 3,00

Ore 19.00 Piazza Vittorio Veneto
PICCOLA ORCHESTRA FONOMECCANICA
Camilla Santucci, voce
Giulio Piola, tromba
Alberto Zanetti, banjo
Valerio Chiovarelli, tuba
Gipo Di Napoli, percussioni
Gianluigi Corvaglia, sax soprano
Al suo debutto ufficiale, la Piccola Orchestra Fonomeccanica intende ricreare le soffuse atmosfere dei night anni’50, riproponendo i grandi classici della musica
italiana in un’inedita chiave dixie.

Ore 19.30 La Drogheria, Piazza Vittorio Veneto 18
ROBERTO REGIS - ROBERTO CECCHETTO DUO
Roberto Regis, sax alto, sax soprano
Roberto Cecchetto, chitarra elettrica

Sound check aperto al pubblico.

Ore 19.30 Jazz Club Torino, Piazzale Valdo Fusi
APERITIVO IN JAZZ: DI GENNARO ROSSIGNOL CUCCUINI TRIO
Sergio Di Gennaro, pianoforte
Yves Rossignol, contrabbasso
Maurizio Cuccuini, batteria
Aperitivo sulle terrazze del JCT. Musica dal vivo per un pre serata in chiave jazz.

Ore 20.00 Società Canottieri Esperia, Corso Moncalieri 2
I SET
ERIC LEGNINI TRIO & MAURO NEGRI
Mauro Negri, clarinetto, sax alto
Eric Legnini, pianoforte
Marco Micheli, contrabbasso
Manhu Roche, batteria
Travolgente avventura jazz per il fenomenale Eric legnini e il grande Mauro Negri. Sono accompagnati da Marco Micheli, tra i bassisti piùautorevoli sulla scena jazz italiana e da Manhu Roche, uno dei piùoriginali e talentuosi batteristi europei.

Cena con prenotazione obbligatoria. Menu alla carta dalle ore 20.00 alle 22.45
Info: tel. 011 8196942 - info@quattrocon.it
Secondo set aperto al pubblico a partire dalle ore 23.15

Ore 20.00 Fringe Stage, Murazzi lato destro

NUMBERS
Pasquale Calò, sax alto
Paolo Porta, sax tenore
Enrico Degani, chitarra elettrica
Salvoandrea Lucifora, trombone
Luca Curcio, contrabbasso
Fiorenzo Bodrato, contrabbasso
Donato Stolfi, batteria
La sperimentazione e la ricerca del “Collettivo di Improvvisatori Mediterraneo Radicale” di Torino e Bari hanno dato vita a questa formazione pirotecnica che fa dei numeri e delle sequenze matematiche un insolito e affascinante territorio di esplorazione musicale.

Ore 20.30 Cinema Massimo Sala Tre, Via Verdi 18
Krzysztof Komeda al cinema
PER FAVORE, NON MORDERMI SUL COLLO
(The Fearless Vampire Killers)
Roman Polanski (Usa/Gran Bretagna 1967, 108’, 35mm, col., v.o. sott. it.)
L’eccentrico professor Abronsius, autore di importanti studi sul fenomeno del vampirismo, arriva con il suo assistente Alfred nei pressi di un castello in Transilvania. Sono a caccia di vampiri. Una volta dentro il castello, Alfred nota ben presto la locandiera Sarah, e quando questa verràr apita dal conte von Kroloc, i due partiranno per portarla in salvo tra mille peripezie.
Biglietti interi € 6,00, ridotti € 4,00 e € 3,00

Ore 21.00 Jazz Club Torino,Piazzale Valdo Fusi
DINNER IN JAZZ WITH ...
Blue Moustache
L’atmosfera raccolta del club, la musica dal vivo e l’incredibile fascino del jazz vi accompagneranno durante l’orario della cena. Un serata ‘cult’, da provare almeno una volta, per vivere in pieno stile ‘jazz’ il periodo del Festival.

Ore 21.00 Piazza Castello
MILES SMILES
Wallace Roney, tromba
Joey DeFrancesco, organo
Larry Coryell, chitarra
Darryl Jones, basso elettrico,
Alphonse Mouzon, batteria

Ore 22,30 Cinema Massimo Sala Tre, Via Verdi 18

Krzysztof Komeda al cinema
QUATTRO CORTI
I corti di Roman Polanski (Polonia 1958-62, 63’, video, b/n)
Proiezione di quattro cortometraggi di Roman Polanski musicati da Komeda. Il programma prevede: Due uomini e un armadio (15’), La caduta degli angeli (22’), I mammiferi (10’), Il grasso e il magro (16’).
Biglietti interi € 6,00, ridotti € 4,00 e € 3,00

Ore 23.00 Jazz Club Torino, Piazzale Valdo Fusi
JAM SESSION WITH ... Blue Moustache
Una delle situazioni piùinteressanti e caratteristiche della musica jazz. Memorabili le jam session della prima edizione del festival, aperte dal grande sassofonista Paul Jeffrey. Quest’anno il testimone passa alla magnifica voce di Michele Hendricks, accompagnata dal trio di Massimo Faraò. Grandi ospiti a sorpresa, ma per scoprirli bisogna vivere queste notti in prima persona, non si sa mai chi possa salire sul palco..

Ore 23.00 Music on the River, fiume Po
FLAVIO BOLTRO SOLO TROMBA
Il fantastico Flavio Boltro in un suggestivo assolo sul fiume.

Ore 23.15 Fringe Stage, Murazzi lato destro
ALFREDO PONISSI - HUMBERTO AMÉSQUITA 5TET Alfredo Ponissi, sax tenore
Humberto Amésquita, trombone
Fabio Gorlier, pianoforte
Michele Anelli, contrabbasso
Emilio Bernè, batteria
Alfredo Ponissi, orgoglio della scena jazz torinese, incontra il giovane talento peruviano Humberto Amésquita: una sfida fra generazioni sul terreno comune dei suoni dell’hard bop, riletti alla luce delle nuove contaminazioni anche grazie al contributo di una delle sezioni ritmiche piùinteressanti del panorama nazionale.

Ore 23.15 Società Canottieri Esperia, Corso Moncalieri 2
II SET
ERIC LEGNINI TRIO & MAURO NEGRI
Mauro Negri, clarinetto, sax alto
Eric Legnini, pianoforte
Marco Micheli, contrabbasso
Manhu Roche, batteria
Travolgente avventura jazz per il fenomenale Eric Legnini e il grande Mauro Negri. Sono accompagnati da Marco Micheli, tra i bassisti piùautorevoli sulla scena jazz italiana e da Manhu Roche, uno dei piùoriginali e talentuosi batteristi europei.

Ore 23.15 Caffè del Progresso, Corso San Maurizio 69
MARCO PICCIRILLO “SIX DIMENSIONS”
Marco Piccirillo, contrabbasso
Toti Canzoneri, flauto, percussioni
Alessandro Chiappetta, chitarra elettrica
Jacopo Albini, sax tenore, sax soprano
Kamod Raj Palampuri, tabla, voce
Mattia Barbieri, batteria
Un sestetto che unisce i colori e le suggestioni dell’India con il fuoco ritmico del flamenco. Un progetto vulcanico del bassista Marco Piccirillo che gioca sull’arte della sorpresa.
A seguire Jam Session.

Ore 23.30 La Drogheria, Piazza Vittorio Veneto 18
ROBERTO REGIS - ROBERTO CECCHETTO DUO
Roberto Regis, sax alto, sax soprano
Roberto Cecchetto, chitarra elettrica
Il Fringe è luogo d’incontro e di scambio: questi due impor- tanti musicisti della scena jazz italiana, dopo aver condi- viso il palco in molti progetti, si ritrovano in quest’occasione per un dialogo intimo a due voci. Le esperienze del passato diventano stimolo per nuove esplorazioni; la ricerca del suono, le aperture ritmiche e il desiderio di raccontare saranno elementi sicuri per una performance imperdibile.
A seguire DJ set.

Ore 00.00 LAB, Piazza Vittorio Veneto 13
KORA BEAT
Cheikh Fall, kora, voce
Gianni Denitto, sax alto
Andrea Di Marco, basso elettrico
Sam Mbaye, batteria
Thiamass Thiam, percussioni
Nato da un’idea del musicista senegalese Cheikh Fall, Kora Beat fonde i ritmi e i suoni africani della kora, l’arpa tradizionale dei cantastorie Griot, con le atmosfere taglienti del jazz-funk.
A seguire DJ set.

Ore 00.00 Blah Blah, Via Po 21
GIAMPAOLO CASATI BRASS ENSEMBLE & TINEKE POSTMA
Giampaolo Casati, tromba Tineke Postma, sax alto Roberto Rossi, trombone Mirco Rubegni, tromba Alberto Prandina, corno Dario Duso, tuba
Giampaolo Casati, uno dei piùimportanti trombettisti italiani, èl’ideatore di quest’originale progetto cameristico che offre un ampio spettro di suggestioni musicali: dal rag- time al funky, dall’Africa agli echi di Carla Bley, la musica, scritta e arrangiata da Casati, si snoda in modo avvincente, aprendo ampi spazi per l’improvvisazione. Ospiti d’eccezione due artisti residenti del Fringe, Tineke Postma al sax alto e Roberto Rossi al trombone.

Ore 00.00 Magazzino sul Po, Murazzi del Po 14
NGUYÊN LÊ- MAURIZIO GIAMMARCO 4TET Nguyên Lê, chitarra elettrica
Maurizio Giammarco, sax tenore Simone Bellavia, basso elettrico Gaetano Fasano, batteria
Un genio della chitarra al fianco di un sassofonista dall’incredibile carriera artistica, alle spalle due tra i più valenti musicisti jazz-fusion in circolazione. Un concerto che non mancheràdi sorprendere il pubblico del Fringe.

Argomenti Correlati

 

Domenica 28 aprile

 

Lunedì 29 aprile

 

Martedì 30 aprile

 

Mercoledì 1 maggio

 

Sabato 27 aprile

 

Venerdì 26 aprile
 
Zapping
Lecite Visioni 2024 - Festival lgbtqia+ Lecite Visioni 2024 - Festival lgbtqia+
Dal 6 al 12 maggio 2024, al Teatro Filodrammatici di Milano torna la bella stagione: una primavera arcobaleno accende la undicesima edizione di LECITE VISIONI. Una settimana ricca di spettacoli di prosa, danza, performance.
Chagall - Sogno d’Amore Chagall - Sogno d’Amore
Dal 20 aprile 2024, al Polo Museale – Castello Conti Acquaviva D’Aragona di Conversano, oltre 100 bellissime opere attraverso cui viene raccontata tutta la vita e l’opera di uno degli artisti più noti e amati: Marc Chagall.
Fulvio Roiter, San Marco di Norcia, 1954 Il programma 2024 della Galleria Nazionale dell’Umbria
Presentate dal direttore Costantino D’Orazio le attività che si svolgeranno presso la Galleria Nazionale dell’Umbria e nei Musei statali umbri dalla primavera alla fine dell’anno 2024.
Fiera nei dintorni di Anversa La collezione del principe Eugenio
I Musei Reali di Torino aprono al Pubblico La Collezione del Principe Eugenio di Savoia Soissons e la Pittura Fiamminga e Olandese, Nuovo Allestimento Permanente al Secondo Piano della Galleria Sabauda.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2024 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.