Torino Jazz Festival 2013 Torino Jazz Festival 2013
 
Logo Torino Jazz Festival 2013 Mercoledì 1 maggio
Il programma del Torino Jazz Festival per Mercoledì 1 maggio
Immagini Correlate (1)

Ore 12.30 Jazz Club Torino, Piazzale Valdo Fusi
JAZZ BRUNCH
Un pranzo d’atmosfera animato dai partecipanti alla masterclass tenuta dalla Juilliard School of Music.
Info e prenotazioni tel. 011 882939

GRANDE FESTA JAZZ
Ore 15.00 Parata da Piazzale Valdo Fusi a Piazza Castello
FUNK OFF
Dario Cecchini, sassofono baritono e band leader Paolo Bini, Emiliano Bassi, Luca Poggiali, tromba Sergio Santelli, Tiziano Panchetti, sassofono alto Claudio Giovagnoli, Andrea Pasi, sassofono tenore Nicola Cipriani, Giacomo Bassi, sassofono baritono Giordano Geroni, sousafono
Francesco Bassi, rullante e rhythm man
Alessandro Suggelli, grancassa
Luca Bassani, piatti
Daniele Bassi, percussioni

Ore 16.00 Piazza Castello
ODWALLA
Matteo Cigna, Massimo Barbiero, marimba, vibrafono, steel drum e percussioni
Stefano Bertoli, batteria
Andrea Stracuzzi, percussioni, steel drum
Alex Quagliotti, batteria, steel drum
DoudùKwateh, percussioni
Doussu Tourrè, djembè
Gerard Diby, Lucien Koffi,
Willy Romuald, Astride Géridan, danza

Ore 16.00 Cinema Massimo Sala Tre, Via Verdi 18
Krzysztof Komeda al cinema
CUL - DE - SAC
Roman Polanski (Gb 1966, 113’, v.o. sott. it.)
Il film fa parte degli appuntamenti della nuova e ricca stagione di MAGNIFICHE VISIONI. Festival Permanente del Film Restaurato che propone alcuni capolavori del cinema, dall’etàd’oro del cinema classico, spaziando dal muto fino alle nouvelles vagues degli anni ‘60 e oltre, in copie restaurate provenienti dalle piùimportanti cineteche del mondo.
Biglietti interi € 6,00, ridotti € 4,00 e € 3,00

Ore 17.00 Piazza Castello
FRINGE OFF
Perico Sambeat, sax alto Mark Nightingale, trombone Emanuele Cisi, sax tenore Eric Legnini, pianoforte Mauro Battisti, contrabbasso Enzo Zirilli, batteria

PILAR	Photo by Paolo Soriani Ore 18.00 Piazza Castello
PILAR
Pilar, voce, mani, fili di perle
Federico Ferrandina, chitarra acustica
Pancho Ragonese, pianoforte
Alessandro Belli, contrabbasso
Giovanni Giorgi, batteria, percussioni

Ore 19.00 Piazza Castello
ROY HAYNES Fountain Of Youth
Roy Haynes, batteria Martin Bejerano, piano Jaleel Shaw, alto sax
David Wong, contrabbasso
Esclusiva italiana

Ore 20.15 Piazza Castello
IS WHAT?!
Napoleon Maddox, voce, beatbox Erik Sevret, sax tenore, EFX Angus Thomas, contrabbasso Hamid Drake, batteria
Esclusiva italiana

Ore 21.20 Piazza Castello
MIKE STERN & BILL EVANS
Featuring Dave Weckl & Tom Kennedy
Bill Evans, sassofoni
Mike Stern, chitarra
Tom Kennedy, basso elettrico
Dave Weckl, batteria
 

Ore 22.45 Piazza Castello
SIMONE CRISTICCHI & FUNK OFF
Andrea Rosatelli, basso
Riccardo Ciaramellari, piano, tastiere
Riccardo Corso, chitarra

Ore 22.00 Jazz Club Torino, Piazzale Valdo Fusi
JAM SESSION JCT FRIENDS
A cura di Max Gallo
Una delle situazioni più interessanti e caratteristiche della musica jazz. Memorabili le jam session della prima edizione del festival, aperte dal grande sassofonista Paul Jeffrey. Grandi ospiti a sorpresa, ma per scoprirli bisogna vivere queste notti in prima persona, non si sa mai chi possa salire sul palco..

Argomenti Correlati

 

Domenica 28 aprile

 

Lunedì 29 aprile

 

Martedì 30 aprile

 

Mercoledì 1 maggio

 

Sabato 27 aprile

 

Venerdì 26 aprile
 
Zapping
Lecite Visioni 2024 - Festival lgbtqia+ Lecite Visioni 2024 - Festival lgbtqia+
Dal 6 al 12 maggio 2024, al Teatro Filodrammatici di Milano torna la bella stagione: una primavera arcobaleno accende la undicesima edizione di LECITE VISIONI. Una settimana ricca di spettacoli di prosa, danza, performance.
Chagall - Sogno d’Amore Chagall - Sogno d’Amore
Dal 20 aprile 2024, al Polo Museale – Castello Conti Acquaviva D’Aragona di Conversano, oltre 100 bellissime opere attraverso cui viene raccontata tutta la vita e l’opera di uno degli artisti più noti e amati: Marc Chagall.
Fulvio Roiter, Dintorni di Gubbio, 1954 Il programma 2024 della Galleria Nazionale dell’Umbria
Presentate dal direttore Costantino D’Orazio le attività che si svolgeranno presso la Galleria Nazionale dell’Umbria e nei Musei statali umbri dalla primavera alla fine dell’anno 2024.
Le stigmate di san Francesco La collezione del principe Eugenio
I Musei Reali di Torino aprono al Pubblico La Collezione del Principe Eugenio di Savoia Soissons e la Pittura Fiamminga e Olandese, Nuovo Allestimento Permanente al Secondo Piano della Galleria Sabauda.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Lago d\'Iseo - Piramidi di Erosione di Zone - Credit Michele Rossetti La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2024 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.