99 Icone. Da segno a sogno. Oggetti e progetti italiani, fuori dal tempo, per dare un futuro ai bambini di favela.
OrariOrari
Periodi di apertura - chiusuraPeriodi di apertura - chiusura
Condizioni e PrezziCondizioni e Prezzi
ServiziServizi
NoteNote
via San Tomaso 53, Bergamo - 24121 (BG)
Tel: Registrati
Orari
 
 
Martedì 10:00 - 13:00
14:30 - 17:30 
Mercoledì 10:00 - 13:00
14:30 - 17:30 
 
 
Giovedì 10:00 - 13:00
14:30 - 17:30 
Venerdì 10:00 - 13:00
14:30 - 17:30 
Sabato 10:00 - 13:00
14:30 - 17:30 
Domenica 10:00 - 13:00
14:30 - 17:30 
Periodi di apertura - chiusura
Apertura 01 Dicembre - 24 Febbraio
Note
Presso la GAMeC saranno esposti 99 oggetti simbolo del Made in Italy, dalle Ballerine Porselli (1778) alla Nuova Fiat 500 (2007), passando per i "classici" disegnati da grandi maestri per la moda, la tavola, la luce, la casa e il tempo libero. Una selezione di oggetti entrati a far parte del mondo del design internazionale ma allo stesso tempo oggetti vivi e utili, presenti nelle case di tutti, riuniti con l'obiettivo di raccogliere fondi a sostegno delle iniziative di Cesvi per i bambini di favela.
La mostra si svolge contemporaneamente anche presso l'Accademia di Carrara, piazza Giacomo Carrara 82 (stessi orari di apertura).
Ti potrebbe interessare anche...
Mario Finazzi
via San Tomaso 53, Bergamo (BG)
Mauro Staccioli
via Giorgio Paglia 28, Bergamo (BG)
Mouhamadou Lamine Seck
via Jacopo Palma il Vecchio 18/e, Bergamo (BG)
Negative Space Variations
via San Tomaso 53, Bergamo (BG)
No manifesto
via San Tomaso 53, Bergamo (BG)

Mappa

Zapping
Luisella Traversi Guerra, Trionfo di frutta con peonie, 1996, acrilico su tela Oltre il giardino segreto
Organizzata nell’anno che vede Bergamo e Brescia Capitale della Cultura, la mostra Oltre il giardino segreto rende omaggio all’artista piacentina attraverso una serie di opere riconducibili agli esordi della sua esperienza artistica.
Nella bottega del Moretto - percorso permanente per non vedenti Nella bottega del Moretto - percorso permanente per non vedenti
Da sabato 25 febbraio 2023, il primo piano del Museo Diocesano di Brescia accoglie un percorso permanente per non vedenti e una stanza multisensoriale al buio, dal titolo Nella bottega del Moretto.
Felice Tagliaferri, Nuovo Sguardo - Pietà Ribaltata, 2020 Il Museo Diocesiano di Brescia per Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023
Una ricca serie d’iniziative, dalla grande mostra sulla produzione sacra di Giacomo Ceruti al nuovo allestimento dell’Ultima cena di Franca Ghitti, dall’inedito confronto tra le icone russe di proprietà del Museo e i lavori di Sonia Costantini.
Giovanni Fattori, Bovi al carro, 1868 I Macchiaioli e l’invenzione del Plein air tra Francia e Italia
L’esposizione analizza il movimento artistico che ha rivoluzionato la storia della pittura dell’Ottocento, focalizzandosi sulle novità tecniche che i padri dell’arte en plein air hanno sviluppato sul tema del paesaggio, della pittura di genere.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Castello di Brescia Scoprire Brescia
Gli itinerari e le idee di viaggio presentate in questa guida si propongono come uno strumento per esplorare Brescia e il suo territorio, osservandoli da diversi punti di vista.
 

Regione

Provincia

Seleziona Destinazione

Arte

Chiudi

Arte

Chiudi
Ambasciate italiane all'estero0
Aree archeologiche0
Cenni storici e curiosità0
Luoghi d'arte 27
Monumenti, luoghi e palazzi 73
sel
Archivio mostre Attivo
Musei 57
Concerti 10
Pinacoteche 3
Teatro 3
spiegazione tipo alloggio...
Reset
Copyright © 2004-2023 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.