Guida alla Conca della Presolana Guida alla Conca della Presolana
 
Mirtilli Da fare e da vedere alla Presolana
Una vacanza tra boschi, prati e ruscelli, antichi sapori e vecchie tradizioni; questo è ciò che ai piedi della Presolana offre Castione con le sue frazioni, Bratto e Dorga ed il caratteristico ed antico nucleo di Rusio.
Immagini Correlate (3)

In Primavera.
In questa stagione la Conca della Presolana si trasforma in un giardino incantato: denti di leone, primule, campanule, ranuncoli e gigli di San Giovanni punteggiano il verde di giallo, bianco e rosso in una splendida sinfonia di forme e colori! Mentre un concerto di silenzi abbraccia la vallata, nel bosco e nell'erba brulica nuova vita. Dal volo leggero delle farfalle ai piccoli roditori che popolano il sottobosco, tutta la Natura è in vivace fermento.E' facile incontrare, soprattutto nelle prime ore del mattino o all'imbrunire, caprioli e tassi, pernici e poiane, lepri bianche e scoiattoli, ma anche camosci e marmotte e persino il gufo Reale! Dai canti d'amore del gallo forcello al brioso gorgoglio dei ruscelli, è tutto un susseguirsi di ritmi e contrappunti armoniosi... gli echi del battito della terra. Ogni passeggiata si trasforma in una poesia, ogni gita una scoperta, ogni escursione un'avventura.

In Estate.
Fedele alla tradizione bergamasca del popolare eroe dei burattini Giopì e delle maschere di Arlecchino e Brighella, i due “Zanni” della Commedia dell'Arte, Castione della presolana dedica un particolare riguardo all'allegria ed al buon umore. Giochi e divertimenti, spettacoli e fiabe animate, un centro ricreativo estivo e gite organizzate per bambini e famiglie. Uno spazio all'insegna dell'allegria trasforma la vacanza degli ospiti più piccoli in un' avventura “da grandi”. Numerose la aree pic-nic, i percorsi attrezzati e le escursioni organizzate dalle guide alpine locali.Per gli amanti della cultura Castione della Presolana offre mostre di pittura, fotografia, scultura ed artigianato, spettacoli teatrali, musica, convegni a tema ed incontri di cultura religiosa. Piacevoli e stuzzicanti sono le serate dedicate ai prodotti della civiltà contadina che illustrano i tradizionali metodi di lavorazione di miele, di burro e formaggio, di dolci e piatti tipici, Inoltre troverete feste popolari, eventi folkloristici ed appuntamenti straordinari, come la mitica maratona notturna di agosto, il suggestivo concerto di musica classica alla baita Cassinelli, le appassionanti serate all'osservatorio astronomico, oppure la “dolcissima” Festa della Torta.

In Autunno.
La montagna sembra trasformarsi in autunno come per magia di un incantesimo. Il piacere di camminare su tappeti sterminati di foglie, nei boschi dell'altipiano soleggiato, ha il sapore di un'antica leggenda. I gialli, gli ocra, gli arancioni ed i rossi intensi ... mille e una sono le tonalità delle chiome degli aceri, dei faggi e delle betulle che si intrecciano fra quelle sempreverdi delle conifere. Il profumo intenso del muschio e della terra fresca ..... oltre le cime della Presolana l'orizzonte si infiamma di porpora quando il sole volge al tramonto. E' bello allora ritrovarsi in buona compagnia intorno al focolare a gustare funghi e castagne, un bel piatto di polenta fumante o i magnifici “casonsèi”, seguiti dai tradizionali dolci fatti in casa.Tutti gli anni ad ottobre, nei primi giorni del mese, si svolge la tradizionale “Pégher Fest”, la festa della pecora: due giorni di festeggiamenti tra sfilate di pecore “agghindate”, costumi folkloristici e carri allegorici, entusiasmanti sfide tra le diverse contrade e combattutissime gare di tosatura; l'avvenimento, unico nel suo genere attira appassionati e curiosi da ogni dove.

Molteplici sono, anche in questa stagione, gli spunti per gite ed escursioni nei dintorni: il celebre “Salto degli Sposi” la Valle di Scalve, le frizzanti cascate del Serio, le incisioni rupestri della Val Camonica, il lago d'Iseo, le terme di Boario, Angolo e San Pellegrino, oppure la città di Clusone dove si trovano l'Orologio Fanzago (1583) uno dei rari orologi planetari del mondo e gli spettacolari affreschi della “Danza Macabra” opera quattrocentesca di artista ignoto presso l'Oratorio dei Disciplini.

In Inverno.
Grandi fiocchi morbidi e candidi stendono il loro manto bianco, coprendo i villaggi e levigando le montagne. Oltre 600mila metri quadrati di piste, da fondo e da discesa, di diverse difficoltà con un articolate rete di impianti di risalita. Uniche le arrampicate sulle cascate di ghiaccio, le attraversate con le racchette e le meravigliose escursioni sul ghiacciaio innevato.E dopo una giornata di sport all'aria aperta, fra il bianco della neve ed il blu del cielo, una sostanziosa cena con la “polenta cusa col ciarighì” da gustare con il “lard” e la “pansèta” aromatizzati; il “pèruch” con panna per accompagnare il “codeghì” o le buone salsicce condite con vino rosso; il “fiurit” con la polenta; la “castradina” con le patate; oltra ai classici già menzionati “casonsèi”, al “formai de la Presolana” ed a tante specialità a base di funghi così diffusi nei boschi della zona.

Poi, dopo cena, sorseggiando un Amaro Presolana, sentire i racconti delle vicende e gli aneddoti dei tempi passati, come la storia del “poeta perduto” Bono da Castione, lodato dal Petrarca, le imprese degli scultori locali Fantoni, Besozzi e Sozzi, il quale realizzò alcune delle statue del Duomo di Milano, fino ad arrivare alle opere di pittori come Busca, Nazzari, Querena, i Carpioni ed i Brighenti ... tanti sono i personaggi che hanno avuto i natali in questa zona.

 

Si ringrazia il Comune di Castione della Presolana per la concessione dei testi e delle immagini. RIPRODUZIONE VIETATA

Cerca le altre Guide Cerca le altre Guide

Argomenti Correlati

 

Come arrivare a Castione della Presolana

 

Da fare e da vedere alla Presolana

 

Fare sport alla Presolana

 

La storia delle montagne della Presolana
 
Zapping
Leonardo Baldini, da Rosso Fiorentino, Angelo musicante Divine Creature
Dal 5 marzo al 14 aprile 2024, è in programma Divine Creature, una mostra che affronta il tema della disabilità, usando il linguaggio dell’arte. Mostra a cura di Adamo Antonacci Fotografie di Leonardo Baldini
Giovanni Bellini (Venezia 1432 ca. - 1516), Compianto sul Cristo morto, 1473 -76, Olio su tavola, cm 107 x 84, Musei Vaticani Quattro artisti contemporanei in dialogo con un capolavoro
Dal 20 febbraio all’11 maggio 2024, il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano accoglie il Compianto sul Cristo morto di Giovanni Bellini, uno dei vertici del maestro veneziano, conservato nei Musei Vaticani.
Federico Faruffini Suonatrice di liuto 1865 Ottocento Lombardo. Ribellione e conformismo, da Hayez a Segantini
Dal 13 aprile al 28 luglio 2024, l’Orangerie della Villa Reale di Monza ospita la mostra Ottocento Lombardo. Ribellione e conformismo, da Hayez a Segantini, curata da Simona Bartolena.
Incontro di Garibaldi e del suo Stato Maggiore con ufficiali inglesi e americani La Spedizione dei Mille
Dal 27 gennaio al 7 aprile 2024, il Museo di Santa Giulia di Brescia ospita la mostra dedicata a un significativo nucleo di opere di Giuseppe Nodari (1841-1898), patriota, artista, medico originario di Castiglione delle Stiviere (MN).
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2024 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.