Guida alla Conca della Presolana Guida alla Conca della Presolana
 
Conca della Presolana - Per gentile concessione Comune di Castione - vietata la riproduzione La storia delle montagne della Presolana
Il primo esploratore a raggiungere il Pizzo della Presolana (2521 metri) fu Antonio Curò, accompagnato da suo cugino Federico Frizzoni e dalla guida Carlo Medici di Castione, il 3 ottobre del 1870...
Immagini Correlate (1)

Castione della Presolana è formato da tre villaggi: Castione, Bratto e Dorga cui si aggiungono le località del Passo della Presolana, del Monte Pora e di Lantana, oltre all'incantevole borgo di Rusio.

L'origine della catena alpina e prealpina mitteleuropea risale a circa 200 milioni di anni fa, quando nell'era del Triassico, mari caldi e scogliere coralline ricoprivano il territorio, La zona, abitata fin dalla preistoria da popolazioni Camune, è ricca di ritrovamenti archeologici, come la famosa Tomba dei Rannicchiati, risalente all'Età del Bronzo. Nella spettacolare Grotta dei Pagani, si rifugiarono, secondo la leggenda, i guerrieri Alani in fuga dall'esercito romano intorno al 463 a.C.Nell'affascinante Valle dei Mulini si trovano tuttora ruderi dei vecchi mulini ad acqua ed i resti di antiche calchere. Queste fornaci producevano calce per la costruzione di abitazioni, nonché per curiose terapie contro malattie di piante ed animali.

Tra le ricchezze storico-artistiche del luogo troviamo affreschi rinascimentali e barocchi, antiche chiese e santuari, oppure le singolari Santelle, opere di una genuina creatività popolare. Un viaggio senza tempo all'origine del mondo, alla fonte del suo mistero.

 

 

Si ringrazia il Comune di Castione della Presolana per la concessione dei testi e delle immagini .RIPRODUZIONE VIETATA

Cerca le altre Guide Cerca le altre Guide

Argomenti Correlati

 

Come arrivare a Castione della Presolana

 

Da fare e da vedere alla Presolana

 

Fare sport alla Presolana

 

La storia delle montagne della Presolana
 
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA. New York City, 1974 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Migliaia di persone radunate a piazza San Pietro per ascoltare il primo Regina Coeli di papa Leone XIV. Città del Vaticano, 11 maggio. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.