cenni I moti insurrezionali del 1821
 

Alessandria ebbe un ruolo di primo piano nei moti rivoluzionari del 1821. Proprio da questa città prese avvio l'insurrezione piemontese capeggiata dal conte Santorre di Santarosa: giovane aristocratico di idee liberali, pur conservandosi fedele alla monarchia dei Savoia, mirava alla trasformazione in senso costituzionale dello stato sabaudo.

Il 10 marzo 1821 gli insorti alessandrini guidati da Giacomo Garelli e ben presto raggiunti da truppe armate capeggiate da Santorre di Santarosa, asserragliatisi nella cittadella, innalzarono il tricolore, proclamarono Vittorio Emanuele I re d'Italia e chiesero la concessione della Costituzione. I rivoluzionari resistettero fino al 10 aprile, quando le truppe austriache, inviate dal congresso di Lubiana in soccorso del re Carlo Felice, espugnarono la cittadella e li costrinsero alla resa. Santorre di Santarosa riuscì a fuggire e trascorse gli ultimi anni della sua vita in esilio.

Il re Carlo Felice, con l'appoggio degli austriaci, riusci a restaurare il regime assolutista e diede avvio ad una lunga serie di processi per punire gli insorti, tutti conclusisi con la condanna capitale.

 
Santorre di Santarosa
Ti potrebbe interessare anche...
èArte Povera
via Palazzo di città 2/c, Torino (TO)
Museo Valdese
via Vittorio Amedeo II , Rorà (TO)
Museo Valdese dell'Istruzione
Località Pellenchi , Pramollo (TO)
Museo valdese di Prali
via Roma 27, Prali (TO)
Museo Valdese di San Germano Chisone
via delle Scuole , San Germano Chisone (TO)
Zapping
A. Ruggiero PeM! Festival 2025 - 20esima edizione
Da fine agosto la 20esima edizione del PeM! Festival in Monferrato con direzione artistica di Enrico Deregibus. Primi nomi: Antonella Ruggiero il 28 agosto, Grazia Di Michele il 6 settembre, L'Orage il 16 settembre. Ingresso gratuito.
Elisabetta Sgarbi La Milanesiana 2025 presenta otto straordinarie mostre d'arte
Otto mostre d'arte accompagnano la 26esima edizione de La Milanesiana da aprile a settembre 2025, con opere di Marco Lodola, Altan, Giuseppe Biagi e altri grandi artisti contemporanei.
Oceano Blu Oceano Blu: Nuovi Mondi Festival
Torna il festival di cinema di montagna più piccolo del mondo con una settimana di eventi imperdibili nel borgo alpino di Rittana, in bassa valle Stura, dal 1° al 6 luglio 2025.
D\'Acord Fest D'Acord Fest "Origini" ai Castelli di Lagnasco
Dal 25 al 27 luglio 2025 D'Acord Fest Origini ai Castelli di Lagnasco. Max Casacci con Earthphonia Groovescapes, The Originals con Africa Unite e BlueBeaters, Anna Castiglia e Giulia Mei per la chiusura.
Formaggi e prodotti tipici  (Archivio A.T.L. del Cuneese) Valli Mongia, Cevetta e Langa Cebana
Mongia e Cevetta sono due piccole valli poste a fianco della principale valle Tanaro che, con i loro dolci declivi, segnano l'inizio della Langa, celebre terra di vigneti e nobili vini.
Funghi porcini Valle Stura
A Borgo S. Dalmazzo si impone la visita all'antica e potente abbazia benedettina di San Dalmazzo (XI secolo), punto di riferimento per i pellegrini in viaggio tra Nord Italia e Provenza.
 

Regione

Provincia

Seleziona Destinazione

Arte

Chiudi

Arte

Chiudi
spiegazione tipo alloggio...
Reset
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.