cenni La battaglia di Marengo
 

Entrato in Italia attraverso il passo del Gran San Bernardo, Napoleone, reduce dalla fallimentare campagna d'Egitto, puntò verso la Lombardia attendendo una reazione da parte degli austriaci. Sconcertato dall'immobilità dei nemici, decise di passare il Po e marciare in direzione di Alessandria.

Il 14 giugno 1800 i due eserciti nemici si scontrarono presso il borgo di Marengo: il generale Michael Friederich Benedikt von Melas guidava le truppe austriache, l'esercito francese era comandato dal Primo Console della Repubblica di Francia, il giovane Napoleone Bonaparte.
In un primo momento gli austriaci riuscirono ad avere la meglio e costrinsero gli avversari ad una parziale ritirata. Ma i francesi, grazie anche al sopraggiungere delle truppe guidate dal generale Desaix, poterono capovolgere le sorti della battaglia e mettere in rotta l'esercito nemico.

Con la convenzione di Alessandria, firmata il 16 giugno, gli austriaci cedettero alla Francia Piemonte, Lombardia e Liguria e si ritirarono al di là del fiume Mincio.
Con questa vittoria Napoleone potè consolidare il suo potere, recentemente acquisito con il colpo di stato del 18 brumaio 1799, e riconquistò pienamente il dominio sull'Italia. Rientrato a Parigi il 2 luglio, celebrò il suo triofo e fu salutato da tutti i cittadini come un eroe. Ebbe così inizio per Alessandria la fase "repubblicana" francese. A ricordo della battaglia, alcuni mesi dopo fu coniata una moneta d'oro da venti franchi, chiamata appunto marengo.

 
La battaglia di Marengo
Ti potrebbe interessare anche...
èArte Povera
via Palazzo di città 2/c, Torino (TO)
Yuki Nakamura - Miyuki Yokomizo
Corso Felice Cavallotti 11, Novara (NO)
Ziemniaki
via Mazzini 41, Torino (TO)
...il fin la maraviglia
via Po 55, Torino (TO)
100 incisioni nella storia dell'arte
piazza San Graziano , Arona (NO)
Zapping
A. Ruggiero PeM! Festival 2025 - 20esima edizione
Da fine agosto la 20esima edizione del PeM! Festival in Monferrato con direzione artistica di Enrico Deregibus. Primi nomi: Antonella Ruggiero il 28 agosto, Grazia Di Michele il 6 settembre, L'Orage il 16 settembre. Ingresso gratuito.
Guido Reni, San Giovanni Battista, 1635 circa, olio su tela, Musei Reali di Torino - Galleria Sabauda Il "divino" Guido Reni ai Musei Reali di Torino
Dall'11 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026, lo Spazio Scoperte della Galleria Sabauda celebra i 450 anni dalla nascita di Guido Reni con opere delle collezioni sabaude e prestiti dal territorio.
Parole e Musica logo PeM Festival 2025: 22 eventi in Monferrato
Il PeM Festival celebra la sua 20° edizione con un record di 22 eventi dal 26 agosto al 9 ottobre in dieci comuni piemontesi. Protagonisti Niccolò Fabi, Antonella Ruggiero, Oscar Farinetti e molti altri artisti.
Helmut Newton, Heather looking through a keyhole, Paris 1994 © Helmut Newton Foundation Helmut Newton "Intrecci" - Ferdinando Scianna "La moda, la vita"
Dal 23 ottobre 2025, due mostre di grande fotografia d'autore in provincia di Cuneo: Helmut Newton al Filatoio di Caraglio e Ferdinando Scianna alla Castiglia di Saluzzo fino al 1° marzo 2026.
La Venaria Reale La Venaria Reale
Restituita alla magnificenza barocca cui fu ispirata alla metà del Seicento dal duca Carlo Emanuele II di Savoia, la Reggia di Venaria è un immenso complesso monumentale alle porte di Torino, tornato simbolo di modernità e cultura.
Formaggi e prodotti tipici  (Archivio A.T.L. del Cuneese) Valli Mongia, Cevetta e Langa Cebana
Mongia e Cevetta sono due piccole valli poste a fianco della principale valle Tanaro che, con i loro dolci declivi, segnano l'inizio della Langa, celebre terra di vigneti e nobili vini.
 

Regione

Provincia

Seleziona Destinazione

Arte

Chiudi

Arte

Chiudi
spiegazione tipo alloggio...
Reset
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.