cenni La battaglia di Marengo
 

Entrato in Italia attraverso il passo del Gran San Bernardo, Napoleone, reduce dalla fallimentare campagna d'Egitto, puntò verso la Lombardia attendendo una reazione da parte degli austriaci. Sconcertato dall'immobilità dei nemici, decise di passare il Po e marciare in direzione di Alessandria.

Il 14 giugno 1800 i due eserciti nemici si scontrarono presso il borgo di Marengo: il generale Michael Friederich Benedikt von Melas guidava le truppe austriache, l'esercito francese era comandato dal Primo Console della Repubblica di Francia, il giovane Napoleone Bonaparte.
In un primo momento gli austriaci riuscirono ad avere la meglio e costrinsero gli avversari ad una parziale ritirata. Ma i francesi, grazie anche al sopraggiungere delle truppe guidate dal generale Desaix, poterono capovolgere le sorti della battaglia e mettere in rotta l'esercito nemico.

Con la convenzione di Alessandria, firmata il 16 giugno, gli austriaci cedettero alla Francia Piemonte, Lombardia e Liguria e si ritirarono al di là del fiume Mincio.
Con questa vittoria Napoleone potè consolidare il suo potere, recentemente acquisito con il colpo di stato del 18 brumaio 1799, e riconquistò pienamente il dominio sull'Italia. Rientrato a Parigi il 2 luglio, celebrò il suo triofo e fu salutato da tutti i cittadini come un eroe. Ebbe così inizio per Alessandria la fase "repubblicana" francese. A ricordo della battaglia, alcuni mesi dopo fu coniata una moneta d'oro da venti franchi, chiamata appunto marengo.

 
La battaglia di Marengo
Ti potrebbe interessare anche...
èArte Povera
via Palazzo di città 2/c, Torino (TO)
Yuki Nakamura - Miyuki Yokomizo
Corso Felice Cavallotti 11, Novara (NO)
Ziemniaki
via Mazzini 41, Torino (TO)
...il fin la maraviglia
via Po 55, Torino (TO)
100 incisioni nella storia dell'arte
piazza San Graziano , Arona (NO)
Zapping
Silvia Rosi Self Portrait 2016 Nuova Generazione - Sguardi contemporanei sugli Archivi Alinari
Un progetto a cura di Giangavino Pazzola e Monica Poggi, finalizzato all’incremento del patrimonio fotografico pubblico attraverso la committenza di progetti inediti a quattro giovani artisti.
André Kestész Chez Mondrian Paris, 1926 André Kertész
CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia di Torino inaugura la stagione autunnale a partire dal 19 ottobre con la grande antologica dedicata a uno dei maestri assoluti della fotografia del XX secolo, André Kertész.
Scudo; Etiopia, circa 1936 Africa - Le collezioni dimenticate
Il 27 ottobre 2023 apre nelle Sale Chiablese la mostra AFRICA. Le collezioni dimenticate, a cura di Elena De Filippis, Enrica Pagella e Cecilia Pennacini, realizzata dai Musei Reali.
TvBoy Stop war, 2021 Banksy, Jago, TvBoy e altre storie controcorrente
Dal 21 ottobre 2023 Palazzo Gromo Losa e Palazzo Ferrero a Biella ospiteranno una mostra straordinaria dedicata ai più influenti artisti contemporanei, capaci di raccontare la contemporaneità con un linguaggio che arriva dritto al cuore di tutti.
Mostra del Fungo a Ceva (Archivio A.T.L. del Cuneese) Valli Mongia, Cevetta e Langa Cebana
Mongia e Cevetta sono due piccole valli poste a fianco della principale valle Tanaro che, con i loro dolci declivi, segnano l'inizio della Langa, celebre terra di vigneti e nobili vini.
Funghi porcini Valle Stura
A Borgo S. Dalmazzo si impone la visita all'antica e potente abbazia benedettina di San Dalmazzo (XI secolo), punto di riferimento per i pellegrini in viaggio tra Nord Italia e Provenza.
 

Regione

Provincia

Seleziona Destinazione

Arte

Chiudi

Arte

Chiudi
spiegazione tipo alloggio...
Reset
Copyright © 2004-2023 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.