...il fin la maraviglia
OrariOrari
Periodi di apertura - chiusuraPeriodi di apertura - chiusura
Condizioni e PrezziCondizioni e Prezzi
ServiziServizi
NoteNote
via Po 55, Torino - 10124 (TO)
Tel: Registrati Fax: Registrati
Email:info@fondazioneaccorsi.it
Sito web
Orari
 
 
Martedì 10:00
20:00 
Mercoledì 10:00
20:00 
 
 
Giovedì 10:00
23:00 
Venerdì 10:00
20:00 
Sabato 10:00
20:00 
Domenica 10:00
20:00 
Periodi di apertura - chiusura
Apertura 24 Marzo - 03 Luglio
Condizioni e Prezzi
Prezzi
Prezzi
Prezzo intero: €6.50
Prezzo ridotto: €5.00
Servizi
Per i disabili
Per i disabili
accessibile
Note
La mostra, allestita presso la Fondazione Accorsi in occasione dei festeggiamenti dei 5 anni di attività, presenta più di sessanta opere, tutte provenienti dal Museo di Roma, che illustrano gli splendori di corte e gli sfarzi della vita pubblica di Roma barocca. Si potranno ammirare incisioni aventi per tema feste e apparati della società romana, dipinti raffiguranti importanti avvenimenti, disegni e costumi d'epoca.
Ti potrebbe interessare anche...
èArte Povera
via Palazzo di città 2/c, Torino (TO)
Magia del Legno
via Torino 9, Collegno (TO)
Magnus Thierfelder
via della Rocca 29, Torino (TO)
Maniera astratta. Linee, colori e geometrie dal 1930 ad oggi
via Vanchiglia 11/c, Torino (TO)
Manifesti
largo Piazza d'Armi 6, Chivasso (TO)

Mappa

Zapping
Silvia Rosi Self Portrait 2016 Nuova Generazione - Sguardi contemporanei sugli Archivi Alinari
Un progetto a cura di Giangavino Pazzola e Monica Poggi, finalizzato all’incremento del patrimonio fotografico pubblico attraverso la committenza di progetti inediti a quattro giovani artisti.
André Kestész Chez Mondrian Paris, 1926 André Kertész
CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia di Torino inaugura la stagione autunnale a partire dal 19 ottobre con la grande antologica dedicata a uno dei maestri assoluti della fotografia del XX secolo, André Kertész.
Scudo; Etiopia, circa 1936 Africa - Le collezioni dimenticate
Il 27 ottobre 2023 apre nelle Sale Chiablese la mostra AFRICA. Le collezioni dimenticate, a cura di Elena De Filippis, Enrica Pagella e Cecilia Pennacini, realizzata dai Musei Reali.
Mario Sturani, Scodella il ponte. Contadini danzanti Ceramiche Lenci: la collezione Ferrero e la Torino del Novecento
Dal 23 giugno 2023, i Musei Reali si arricchiscono di una nuova sezione permanente, dedicata alle ceramiche della manifattura torinese Lenci e alla cultura figurativa di Torino tra le due guerre.
La Venaria Reale La Venaria Reale
Restituita alla magnificenza barocca cui fu ispirata alla metà del Seicento dal duca Carlo Emanuele II di Savoia, la Reggia di Venaria è un immenso complesso monumentale alle porte di Torino, tornato simbolo di modernità e cultura.
Mole Antonelliana - Torino Guida di Torino
Torino, capoluogo del Piemonte, è una città dove da sempre la libertà di pensiero e la creatività, ha alimentato e protetto celebri intellettuali ed artisti come Erasmo, Norberto, Bobbio, Nietzsche e Lagrange, e dato origine all'Arte Futurista.
 

Regione

Provincia

Seleziona Destinazione

Arte

Chiudi

Arte

Chiudi
Ambasciate italiane all'estero0
Aree archeologiche 5
Cenni storici e curiosità0
Luoghi d'arte 117
Monumenti, luoghi e palazzi 91
sel
Archivio mostre Attivo
Musei 88
Concerti 31
Pinacoteche 5
Teatro 23
spiegazione tipo alloggio...
Reset
Copyright © 2004-2023 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.