Fiuggi: guida di viaggio Fiuggi: guida di viaggio
 
Fiuggi: gastronomia  (Archivio Fototeca APT Frosinone) Tradizioni e folklore a Fiuggi
Due sono a Fiuggi gli appuntamenti principali con la tradizione: la Festa delle Stuzze e la Festa di San Biagio, che si celebrano il 2 e il 3 febbraio.
Immagini Correlate (1)

Costumi Ciociari

Pare che nel 1298 fu proprio la Festa delle Stuzze a salvare la città dall'assedio delle truppe papali. I soldati arrivarono di notte alle porte del borgo e, scambiando i fuochi delle celebrazioni per un incendio, pensarono di essere stati preceduti dagli alleati e se ne andarono. L'indomani, saputo dello scampato pericolo, elesse il santo del giorno, San Biagio, a suo patrono. Durante le Festa, di origini pagane, si usavano bruciare appunto le “stuzze”, stoppie che nei secoli sono diventate tronchi di quercia e addirittura capanne di legno coperte da rami di ginestra costruite appositamente per il rito.

La Festa di San Biagio, che ricorre invece il 3 febbraio, viene ripetuta nella prima domenica di agosto affinché anche i villeggianti estivi possano godere delle tradizioni cittadine.Poche tracce sono invece rimaste della maestria con cui gli artigiani fiuggini lavoravano il ferro battuto. Nel centro storico restano comunque pregevoli botteghe artigiane e, soprattutto durante la stagione turistica, gallerie d'arte e case d'aste.

 

Si ringrazia l' A.P.T. Frosinone per la concessione dei testi e delle immagini

Cerca le altre Guide Cerca le altre Guide
 
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Padova Jazz Festival 2025 Padova Jazz Festival 2025
Torna il Padova Jazz Festival con la sua 27ª edizione. Dal 6 al 23 novembre 2025 la città veneta si trasforma nella capitale del jazz con concerti di stelle internazionali e talenti italiani in location storiche come Teatro Verdi e Caffè Pedrocchi.
Rosaria Schifani, vedova dell\'agente di scorta Vito L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.