Fiuggi: guida di viaggio Fiuggi: guida di viaggio
 
Fiuggi: gastronomia  (Archivio Fototeca APT Frosinone) Tradizioni e folklore a Fiuggi
Due sono a Fiuggi gli appuntamenti principali con la tradizione: la Festa delle Stuzze e la Festa di San Biagio, che si celebrano il 2 e il 3 febbraio.
Immagini Correlate (1)

Costumi Ciociari

Pare che nel 1298 fu proprio la Festa delle Stuzze a salvare la città dall'assedio delle truppe papali. I soldati arrivarono di notte alle porte del borgo e, scambiando i fuochi delle celebrazioni per un incendio, pensarono di essere stati preceduti dagli alleati e se ne andarono. L'indomani, saputo dello scampato pericolo, elesse il santo del giorno, San Biagio, a suo patrono. Durante le Festa, di origini pagane, si usavano bruciare appunto le “stuzze”, stoppie che nei secoli sono diventate tronchi di quercia e addirittura capanne di legno coperte da rami di ginestra costruite appositamente per il rito.

La Festa di San Biagio, che ricorre invece il 3 febbraio, viene ripetuta nella prima domenica di agosto affinché anche i villeggianti estivi possano godere delle tradizioni cittadine.Poche tracce sono invece rimaste della maestria con cui gli artigiani fiuggini lavoravano il ferro battuto. Nel centro storico restano comunque pregevoli botteghe artigiane e, soprattutto durante la stagione turistica, gallerie d'arte e case d'aste.

 

Si ringrazia l' A.P.T. Frosinone per la concessione dei testi e delle immagini

Cerca le altre Guide Cerca le altre Guide
 
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Ravenna Jazz 2025 Ravenna Jazz 2025
La 52ª edizione di Ravenna Jazz porta in città artisti di fama mondiale dal 2 al 12 maggio con concerti tra Teatro Alighieri, Socjale e altri luoghi iconici.
Salone del Libro di Torino 2025 Salone del Libro di Torino 2025: "Le parole tra noi leggere"
La XXXVII edizione del Salone del Libro di Torino, diretta da Annalena Benini, si svolgerà dal 15 al 19 maggio 2025 al Lingotto Fiere con un ricco programma di eventi e ospiti.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.