Fiuggi: guida di viaggio Fiuggi: guida di viaggio
 
Fiuggi: gastronomia  (Archivio Fototeca APT Frosinone) Gastronomia a Fiuggi
Gli amanti della buona tavola possono stare tranquilli: a Fiuggi non si vive di sola acqua, e i ristoranti sono prodighi di ricercatezze gastronomiche.
Immagini Correlate (1)

Gastronomia a FiuggiLa cucina tradizionale di Fiuggi è una cucina semplice, e rispecchia la cultura di una civiltà pastorale. A partire dai formaggi, con l'autentica ricotta di pecora e le caciotte. La pasta fatta a mano annovera due specialità locali: gli gnocchetti, minuscoli gnocchi di acqua e farina appena incavati, e i “fini fini”, sottilissimi tagliolini di pasta all'uovo.  Da condire con il classico ragù ciociaro fatto con frattaglie di pollo e pomodoro, oppure con i funghi porcini provenienti dai monti Ernici.

Ottimi i salumi artigianali e il prosciutto di montagna, vero protagonista della tavola ciociara, le spuntature di maiale servite con la polenta fumante, il classico “abbacchio” cucinato secondo varie ricette.

I dolci tradizionali sono poco elaborati ma assai gustosi: gli amaretti di Fiuggi e di Guarcino in soffice pasta di mandorle, il ciambellone casalingo, le “ciambelline di magro” ricoperte da una bianca glassa di zucchero.  Il vino più importante della Ciociara è il Cesanese del Piglio, rigorosamente D.O.C.

Da provare comunque anche gli altri vini della zona: il bianco Passerina del Frusinate, recentemente elevato al rango di vino a Indicazione Geografica Tipica, il Torre Ercolana di Anagni, il Merlot di S. Elia Fiumerapido, il cabernet di Atina.

Gastronomia di Fiuggi

Si ringrazia l' A.P.T. Frosinone per la concessione dei testi e delle immagini
 

Cerca le altre Guide Cerca le altre Guide

Soggetti Correlati

 

Pub Birrerie (1)
 
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Ravenna Jazz 2025 Ravenna Jazz 2025
La 52ª edizione di Ravenna Jazz porta in città artisti di fama mondiale dal 2 al 12 maggio con concerti tra Teatro Alighieri, Socjale e altri luoghi iconici.
Salone del Libro di Torino 2025 Salone del Libro di Torino 2025: "Le parole tra noi leggere"
La XXXVII edizione del Salone del Libro di Torino, diretta da Annalena Benini, si svolgerà dal 15 al 19 maggio 2025 al Lingotto Fiere con un ricco programma di eventi e ospiti.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Lago d\'Iseo - Piramidi di Erosione di Zone - Credit Michele Rossetti La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.