Fiuggi: guida di viaggio Fiuggi: guida di viaggio
 
Fiuggi: gastronomia  (Archivio Fototeca APT Frosinone) Gastronomia a Fiuggi
Gli amanti della buona tavola possono stare tranquilli: a Fiuggi non si vive di sola acqua, e i ristoranti sono prodighi di ricercatezze gastronomiche.
Immagini Correlate (1)

Gastronomia a FiuggiLa cucina tradizionale di Fiuggi è una cucina semplice, e rispecchia la cultura di una civiltà pastorale. A partire dai formaggi, con l'autentica ricotta di pecora e le caciotte. La pasta fatta a mano annovera due specialità locali: gli gnocchetti, minuscoli gnocchi di acqua e farina appena incavati, e i “fini fini”, sottilissimi tagliolini di pasta all'uovo.  Da condire con il classico ragù ciociaro fatto con frattaglie di pollo e pomodoro, oppure con i funghi porcini provenienti dai monti Ernici.

Ottimi i salumi artigianali e il prosciutto di montagna, vero protagonista della tavola ciociara, le spuntature di maiale servite con la polenta fumante, il classico “abbacchio” cucinato secondo varie ricette.

I dolci tradizionali sono poco elaborati ma assai gustosi: gli amaretti di Fiuggi e di Guarcino in soffice pasta di mandorle, il ciambellone casalingo, le “ciambelline di magro” ricoperte da una bianca glassa di zucchero.  Il vino più importante della Ciociara è il Cesanese del Piglio, rigorosamente D.O.C.

Da provare comunque anche gli altri vini della zona: il bianco Passerina del Frusinate, recentemente elevato al rango di vino a Indicazione Geografica Tipica, il Torre Ercolana di Anagni, il Merlot di S. Elia Fiumerapido, il cabernet di Atina.

Gastronomia di Fiuggi

Si ringrazia l' A.P.T. Frosinone per la concessione dei testi e delle immagini
 

Cerca le altre Guide Cerca le altre Guide

Soggetti Correlati

 

Pub Birrerie (1)
 
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Vivian Maier New York, NY, October 18, 1953 Vivian Maier a Padova
Dal 25 aprile al 28 settembre 2025 arriva a Padova "Vivian Maier. The Exhibition", la più grande mostra mai dedicata alla fotografa americana con oltre 200 fotografie, oggetti personali e documenti inediti al Centro Altinate San Gaetano.
Parole e Musica logo PeM Festival 2025: 22 eventi in Monferrato
Il PeM Festival celebra la sua 20° edizione con un record di 22 eventi dal 26 agosto al 9 ottobre in dieci comuni piemontesi. Protagonisti Niccolò Fabi, Antonella Ruggiero, Oscar Farinetti e molti altri artisti.
Trapani Film Festival 2025 Trapani Film Festival 2025
Arriva la terza edizione del Trapani Film Festival dal 18 al 24 agosto a Villa Margherita. Una settimana di cinema d'autore, talk show dal vivo e musica con protagonisti come Pif, Raiz, Massimiliano Bruno e i Sud Sound System dalle ore 20:30.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Lago d\'Iseo - Piramidi di Erosione di Zone - Credit Michele Rossetti La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.