Fiuggi: guida di viaggio Fiuggi: guida di viaggio
 
Fiuggi: Golf  (Archivio Fototeca APT Frosinone) La natura a Fiuggi
Più della metà del territorio comunale di Fiuggi è costituito da boschi. Grandi distese di castagni e querce, con tigli, aceri, abeti, pini e perfino sequoie, che mutano colore con l'avvicendarsi delle stagioni, inventano paesaggi sempre nuovi.
Immagini Correlate (1)

A pochi chilometri dalla città ci sono il delizioso lago di Canterno e i verdi prati degli Altipiani di Arcinazzo.  E anche gli amanti della montagna, senza fare molta strada, possono godere dei suggestivi panorami di Campo Catino e Campo Staffi.

Pozzo Antullo La Ciociaria ha saputo non solo apprezzare, ma anche difendere e conservare questa sua immensa ricchezza naturale.
Meritano una visita anche il Pozzo d' Antullo, nei dintorni di Collepardo, la cascata di Isola Liri e il canyon scavato dal fiume Cosa nei pressi della Certosa di Trisulti. Ultima meraviglia, assolutamente da non perdere, il misterioso mondo sotterraneo delle Grotte di Pastena: più di 3000 metri di stalattiti e stalagmiti che costituiscono uno dei patrimoni speleologici più interessanti d'Italia.

 

Una passeggiata tra i boschi

Immersa nei boschi di castagni e querce, circondata dalle catene dei monti Ernici e Lepini, Fiuggi offre la possibilità di fare belle e interessanti escursioni. Come quella al lago di Canterno, alle porte della città, a cui si arriva percorrendo la strada che parte dalla Fonte Bonifacio e passa accanto al Santuario della Madonna della Stella. Una volta compiuto il giro intorno al lago sarà piacevole sostare presso uno dei tanti ristoranti lungo la riva. Con partenza da Porciano invece si possono raggiungere in breve le
suggestive rovine di Porciano Vecchio, borgo medievale abbandonato nel '700. Proseguendo oltre il castello diroccato si sale fino alla vetta da dove si gode un magnifico panorama sulla Valle del Sacco. Volendo si può allungare l'itinerario per raggiungere a piedi, tramite una mulattiera, Anagni, uno dei centri medievali più interessanti della Ciociara. Un altro percorso non impegnativo è quello che per mezzo di un'ampia strada sterrata porta da Fiuggi a Torre Cajetani, piccolo borgo che circonda il castello che fu di Bonifacio VIII. La facile, anche se un po' ripida, salita al monte Civitella completa la gita con un bellissimo panorama.

 

 

Si ringrazia l' A.P.T. Frosinone per la concessione dei testi e delle immagini

 

Cerca le altre Guide Cerca le altre Guide
 
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Padova Jazz Festival 2025 Padova Jazz Festival 2025
Torna il Padova Jazz Festival con la sua 27ª edizione. Dal 6 al 23 novembre 2025 la città veneta si trasforma nella capitale del jazz con concerti di stelle internazionali e talenti italiani in location storiche come Teatro Verdi e Caffè Pedrocchi.
Via Calderai Palermo, 1991 L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.