Fiuggi: guida di viaggio Fiuggi: guida di viaggio
 
Fiuggi: Municipio  (Archivio Fototeca APT Frosinone) I Tesori di Fiuggi
Il borgo medievale di Fiuggi fu probabilmente costruito intorno al Mille, periodo in cui molte città si fortificarono sui colli più alti per meglio difendersi dalle invasioni barbariche.
Immagini Correlate (1)

Il teatro di Fiuggi

Arroccato all'interno della cinta muraria - oggi quasi scomparsa - è un susseguirsi di vicoli, piazzette, ripide scalinate e casa costruite una sull'altra. La presenza nei secoli delle più importanti famiglie romane ha lasciato testimonianze architettoniche assai interessanti, come gli antichi palazzi padronali Case Martini, Grandi ed Alessandri. Nel Palazzo De' Medici, già sede della vecchia caserma di Anticoli, si trova il famoso “Pozzo delle vergini”, dove secondo la leggenda venivano gettate le ragazze che rifiutavano di assoggettarsi allo “ius primae noctis” imposto dal feudatario. Anche Palazzo Falconi custodisce una storia curiosa: nella vana attesa di Napoleone, che avrebbe dovuto fermarsi proprio qui per una breve sosta, un pittore passò la notte a decorare una stanza con il ritratto del condottiero, che non passo mai da Fiuggi ma lasciò la sua ombra, come raccontò l'artista, in quella che oggi si chiama la “Sala di Napoleone”.

Passeggiando per la città si possono ammirare le bifore di via Vetere ed i portali di pietra sovrastati da stemmi gentili in via Maggiore. Meritano una visita a sé le chiese di Fiuggi.

Il municipio di Fiuggi

La Collegiata di San Pietro, sempre in via Maggiore, custodisce opere della scuola romana del '600. In pieno centro storico vale la pena di visitare anche Santo Stefano e Santa Maria del Colle, due templi pagani trasformati in chiese intorno al Xv secolo. In via Vecchia Fiuggi si trova la chiesa della Madonna della Vittoria, edificata dal feudatario Marcantonio Colonna in ricordo della vittoria dell'armata cristiana a Lepanto. E, infine, c'è la Chiesa di San Biagio, patrono di Fiuggi: costruita intorno al 1100 e successivamente rifatta sul modulo barocco, conserva tra l'altro un affresco del XIII secolo ed un'acquasantiera ricavata da un capitello romano. 

Oltre alle opere d'arte dei secolo passati è comunque interessante visitare quelle parti della città che risalgono all'inizio del '900, periodo di grande fervore culturale anche per Fiuggi. In stile liberty sono il Villino Breda, nel centro Storico e, nella parte bassa della città l'Albergo Igea e tutta la cosiddetta Zona Villini. Portano la stessa firma, quella dell'architetto Garibaldi Burba, la Fonte Bonifacio VIII (di cui resta solo il grande portale d'epoca), il Grande Albergo Palazzo della Fonte e la Chiesa Regina Pacis.

Lo splendido Grand Hotel Città di Fiuggi, costruito come abbiamo detto nel 1910, ha subìto invece alterne vicende. Protagonista di una indimenticabile stagione cultural-moderna durante il Ventennio, ora è sede di una delle più qualificate scuole alberghiere d'Italia e il suo teatro e diventato il Teatro Comunale.

E' invece del 1925 il palazzo Comunale, che fu costruito in stile rinascimentale in onore del breve periodo – dal 1421 al 1478 – in cui Anticoli di Campagna fu libero comune.

 

 

Si ringrazia l' A.P.T. Frosinone per la concessione dei testi e delle immagini

Cerca le altre Guide Cerca le altre Guide
 
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Padova Jazz Festival 2025 Padova Jazz Festival 2025
Torna il Padova Jazz Festival con la sua 27ª edizione. Dal 6 al 23 novembre 2025 la città veneta si trasforma nella capitale del jazz con concerti di stelle internazionali e talenti italiani in location storiche come Teatro Verdi e Caffè Pedrocchi.
Via Calderai Palermo, 1991 L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.