Forlì e Cesena: guida di viaggio Forlì e Cesena: guida di viaggio
 
Cascata degli Scalandrini (Foto G. Giacobini - Archivio fotografico Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi) Bagno di Romagna
Tra l'alta valle del Savio e la Val Bidente, delimitato dagli aspri crinali dell'Appennino al confine con la Toscana, il territorio di Bagno di Romagna è tra i più estesi e mutevoli della provincia.
Immagini Correlate (3)

Il paesaggio segue l'alternarsi di valli anguste e brusche come quelle dei Bidenti di Pietrapazza e di Ridracoli o ampie e aperte come quella del Savio, punteggiata dai centri principali: San Piero in Bagno, Bagno di Romagna, Selvapiana e Acquapartita.

Bagno di Romagna
Un notevole centro termale, conosciuto da 2.000 anni per i benefici effetti delle acque salutari che sgorgano naturalmente alla temperatura di 45° dopo un ciclo sotterraneo che dura circa 700 anni. Nei tre moderni stabilimenti termali zampilla un'acqua pura, che trova applicazioni per la cura e il benessere.
Le origini, la storia e lo sviluppo di questa località sono strettamente legate all'attività termale, la cui importanza è evidente già nel nome, Balneum.
Feudo dei signori di Valbona, nell'XI secolo, passò nel secolo successivo ai Conti Guidi di Modigliana e al ramo locale dei Conti di Bagno. Dal 1404 Bagno di Romagna rientrò nei possedimenti fiorentini, sotto la cui influenza rimase fino al 1923, quando entrò a far parte dell'attuale provincia. La matrice fiorentina è ben visibile nel quattrocentesco Palazzo del Capitano, sede del potere politico locale fin dal Medioevo, la cui funzione è ben rappresentata dai 74 stemmi lapidei che arricchiscono la facciata.
Pregevoli opere d'arte di ambito toscano sono conservate nell'elegante Basilica di Santa Maria Assunta, di origine romanica, modificata da interventi quattro-cinquecenteschi.

I luoghi della natura 
Il territorio di Bagno di Romagna è costellato di torrenti e laghetti, valli abbandonate e montagne, per uno spettacolo naturale di rara bellezza. Una natura difesa e protetta all'interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, con alcuni dei panorami più belli di queste valli: l'affascinante foresta della Lama, i deliziosi laghetti del Comero (Pontini, Lagolungo, Acquapartita) e la Valle di Pietrapazza, abbandonata e silenziosa.

San Piero in Bagno
Antica e rinomata sede di mercati e fiere, conserva nel centro storico i tratti architettonici dell'influenza toscana, chiara nel gusto degli edifici che si affacciano sulla centrale Piazza Allende. Domina il borgo il rotondo colle di Corzano, dove svettano imponenti i ruderi del castello medievale appartenuto ai Conti Guidi, ai cui piedi sorge il piccolo Santuario della Madonna di Corzano, con un'originale conformazione asimmetrica e una bassa e massiccia muratura.

Testi ed immagini sono pubblicati per gentile concessione dell'Ufficio Turismo della Provincia di Forlì-Cesena  www.turismo.fc.it

 

 

Cerca le altre Guide Cerca le altre Guide

Argomenti Correlati

 

Bagno di Romagna

 

Bertinoro

 

Cesenatico

Soggetti Correlati

 

Centri benessere (7)

 

Maneggi (2)

 

Residence (1)

 

Terme (3)
 
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA. New York City, 1946 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Migliaia di persone radunate a piazza San Pietro per ascoltare il primo Regina Coeli di papa Leone XIV. Città del Vaticano, 11 maggio. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.