Forlì e Cesena: guida di viaggio Forlì e Cesena: guida di viaggio
 
Veduta aerea della spiaggia di Cesenatico (Foto Comune di Cesenatico) Cesenatico
La storia di Cesenatico è strettamente legata al mare, che si insinua verso l'interno dividendo la città in due zone: quella di Ponente tradizionalmente legata alla vita di mare e quella di Levante, dedita ai commerci.
Immagini Correlate (4)

Il Porto canale leonardesco.
Il mare viene accolto e guidato tra pescherecci e case dallo splendido Porto Canale la cui struttura venne disegnata da Leonardo Da Vinci nel 1502 su incarico di Cesare Borgia (i disegni originali sono custoditi a Parigi nella Biblioteca Nazionale), per far fronte ai problemi causati da mareggiate e banchi di sabbia.

Cenni di storia.
Nata come sbocco sul mare per la vicina Cesena, Cesenatico seguì la vocazione di porto peschereccio, sviluppando negli anni la propria identità di meta turistica di grande rilevanza. Se si pensa che il primo stabilimento balneare venne inaugurato il 22 maggio 1878, si può capire come la tradizione dell'accoglienza sia radicata in questo litorale di sette chilometri di sabbia fine, il cui baricentro è ben visibile nell'alto grattacielo, che separa idealmente la spiaggia di Levante fino a Valverde e a Villamarina, dalla spiaggia di Ponente con il verde intenso della pineta di Zadina.

Casa natale di Marino Moretti.
"La casa sa ch'io sono uno scrittore, / sa come scrivo, conosce il mio stile: / come lettrice è fin troppo gentile / e, direi quasi, tenera di cuore" così scriveva il poeta e scrittore Marino Moretti (1885 - 1979) vissuto in questa casa sulla riva sinistra del porto canale, trasformata in museo permanente e dove trova sede un Centro studi sulla letteratura del Novecento che promuove importanti attività culturali.

Museo galleggiante della Marineria.
Unico nel suo genere è ospitato nel tratto più antico e più interno del porto canale; vi sono conservati i tipici esempi di imbarcazioni dell'alto Adriatico, utilizzate per la pesca e i traffici marittimi. Un'interessante collezione da visitare gratuitamente di giorno e di notte, vivendo le storie raccontate dalle coloratissime vele e dai simboli marinari. Nella stessa sede l'Antiquarium comunale.

La vocazione turistica.
Cesenatico ha saputo mantenere le tradizioni legate al mare e alle sue vicende, accentuando ed esaltando lo spirito allegro e creativo della propria gente, proponendo a turisti di ogni età una vacanza adatta alle migliori aspettative, con strutture alberghiere in continua evoluzione e proposte di divertimento per tutti i gusti.

La tradizione.
Questa città è anche memoria di tradizioni legate all'entroterra e alla storia della Romagna e dell'Italia: qui il 2 agosto del 1849 Giuseppe Garibaldi con Anita, Ugo Bassi e altri patrioti, in fuga da Roma verso Venezia fu braccato dai propri inseguitori. A ricordo dell'episodio venne eretta in Piazza Pisacane una delle prime statue in Italia dedicate al patriota, testimonianza concreta di una delle tante storie che Cesenatico ha da raccontare, a chi viaggia per terra e per mare.

I testi sono pubblicati per gentile concessione dell'Ufficio Turismo della Provincia di Forlì-Cesena  www.turismo.fc.it. Le foto sono pubblicate per gentile concessione del Comune di Cesenatico.

Cerca le altre Guide Cerca le altre Guide

Argomenti Correlati

 

Bagno di Romagna

 

Bertinoro

 

Cesenatico
 
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Salone del Libro di Torino 2025 Salone del Libro di Torino 2025: "Le parole tra noi leggere"
La XXXVII edizione del Salone del Libro di Torino, diretta da Annalena Benini, si svolgerà dal 15 al 19 maggio 2025 al Lingotto Fiere con un ricco programma di eventi e ospiti.
Ravenna Jazz 2025 Ravenna Jazz 2025
La 52ª edizione di Ravenna Jazz porta in città artisti di fama mondiale dal 2 al 12 maggio con concerti tra Teatro Alighieri, Socjale e altri luoghi iconici.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.