Forlì e Cesena: guida di viaggio Forlì e Cesena: guida di viaggio
 
Bertinoro Torre Civica (Foto D. Castellucci - Archivio fotografico Provincia FC) Bertinoro
Lo sguardo segue le colline ondulate per perdersi nel mare, un panorama sempre diverso dalla "terrazza della Romagna". Un borgo medievale perfettamente conservato, ricco di testimonianze storiche e tradizioni eno-gastronomiche.
Immagini Correlate (1)

Bertinoro è anche capitale dell'ospitalità, dove la qualità della vita rende unica ogni vacanza, grazie a una secolare tradizione dell'accoglienza.
Hotel - Agriturismo - B&B

Cenni di storia.
Nota già nell'XI secolo con il nome di Castrum Cesubeum, fu sede di contea, poi contesa da cesenati, forlivesi e riminesi per l'invidiabile posizione sul territorio, nel 1558 passò nei territori dello Stato della Chiesa. Bertinoro è una cittadina medievale, dalle cui strette e ripide stradine si godono meravigliosi scorci di un passato ricco di storie e tradizioni.

Il cuore del centro storico.
Delle tre storiche porte di accesso, solo due sono ben conservate: Porta S. Romano (o dei "Tre Santi") verso Forlì e Porta Malatesta, verso Polenta, del XV secolo. Si accede poi alla splendida Piazza della Libertà, uno spazio aperto dalle colline al mare, sul cui lato meridionale sono allineati il trecentesco Palazzo Comunale e il fianco sinistro della bramantesca Cattedrale dedicata a S. Caterina, patrona della città. Sulla piazza svetta la Torre dell'Orologio, con campane risalenti al 1526: un tempo, molto più alta, fungeva da faro per naviganti e viandanti.
Sullo sfondo il simbolo delle tradizioni cittadine legate all'ospitalità, la Colonnna delle Anella, eretta nel corso del XIII secolo per porre fine alle dispute tra le famiglie locali, che facevano a gara per ospitare presso di sé i forestieri. Legando il proprio cavallo a uno degli anelli della Colonna, si decideva per sorte da quale famiglia essere ospitati, godendo della storica accoglienza  bertinorese.

La millenaria Rocca.
Sovrasta il borgo l'imponente Rocca, che nel 1177 ospitò Federico Barbarossa e nel tardo medioevo i Malatesti, gli Sforza e i Borgia, diventando, dal 1584, sede del vescovado di Bertinoro. Recentemente restaurata, vi trovano sede il Museo Interreligioso e il polo universitario con il Centro Residenziale di Formazione, sede estiva dell'Alma Mater Studiorum di Bologna.

I dintorni.
Sovrasta il colle di Bertinoro il vicino Monte Maggio, un rigoglioso paesaggio ricco di antiche vestigia, a testimonianza di una storia densa di avvenimenti, legata al ricordo di un castello abbattuto e alla successiva presenza dei frati cappuccini.
A pochi chilometri da Bertinoro una piccola chiesa resa famosa dai versi del Carducci, la Pieve di S. Donato in Polenta. Un'umile pieve romanica che la leggenda vuole legata a un altro grande poeta, Dante Alighieri, che qui forse si fermò a pregare nel suo cammino da Arezzo a Ravenna.

Nello splendido paesaggio delle colline bertinoresi è adagiata Fratta Terme, nota fin dall'epoca romana per le benefiche sorgenti di acque salsobromoiodiche, solfuree e salsomagnesiche. In un meraviglioso parco di 13 ettari sta nascendo un moderno centro dedicato alla cultura dell'Acqua e del Benessere.

 

Testi ed immagini sono pubblicati per gentile concessione dell'Ufficio Turismo della Provincia di Forlì-Cesena  www.turismo.fc.it

Cerca le altre Guide Cerca le altre Guide

Argomenti Correlati

 

Bagno di Romagna

 

Bertinoro

 

Cesenatico

Soggetti Correlati

 

Terme (1)
 
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Salone del Libro di Torino 2025 Salone del Libro di Torino 2025: "Le parole tra noi leggere"
La XXXVII edizione del Salone del Libro di Torino, diretta da Annalena Benini, si svolgerà dal 15 al 19 maggio 2025 al Lingotto Fiere con un ricco programma di eventi e ospiti.
Ravenna Jazz 2025 Ravenna Jazz 2025
La 52ª edizione di Ravenna Jazz porta in città artisti di fama mondiale dal 2 al 12 maggio con concerti tra Teatro Alighieri, Socjale e altri luoghi iconici.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.