Gibellina ruderi: una monumentale land art: il Cretto di Alberto Burri – (ph Riccardo Lombardo) (Archivio fotografico dell’Azienda Provinciale Turismo di Trapani) Guida a Trapani e provincia
Trapani, l'antica Drepanon, si protende verso il Mar Mediterraneo con la sua forma di falce alla cui estrema punta si erge maestosa la Torre di Ligny, torre di avvistamento edificata nel 1761, oggi prestigiosa sede del Museo di Preistoria.
Immagini Correlate (20)

 Il mare, la più adatta chiave di lettura per conoscere Trapani è ancora oggi fonte di vita con l'attività della pesca ed è stato in passato fonte di ricchezza con la pesca del corallo.

I grandi maestri corallai trapanesi, fin dalla seconda metà del '500, con le loro preziose opere hanno reso famosa la città.  Oggi, nelle nuove botteghe dei giovani corallai, si sta riportando linfa ad una forma di artigianato prezioso e creativo, recuperando un'arte antica che sembrava dimenticata.  Una bellissima collezione di opere in corallo viene conservata nel Museo Pepoli, sito nell'antico convento dei Carmelitani adiacente il Santuario dell'Annunziata, dove è possibile ammirare la statua marmorea della Madonna di Trapani risalente al XIV secolo.

Trapani

Percorrendo le strade del centro storico si ha la percezione delle varie stratificazioni culturali che hanno lasciato segni indelebili nel tessuto urbano, architettonico e monumentale della città.  Basta citare il quartiere ebraico, con il Palazzo Giudecca, il quartiere Casalicchio che con il suo labirinto di stradine, di richiamo arabeggiante, è il nucleo più antico della città, il palazzo Cavarretta, antica sede del Senato trapanese, il palazzo Riccio di S. Gioacchino, la Chiesa ed il Collegio dei Gesuiti, la Cattedrale di S. Lorenzo, al cui interno è conservato una Crocifissione attribuita al pittore fiammingo Van Dyck, la Chiesa di Santa Maria del Gesù, che accoglie una Madonna con Bambino di Andrea della Robbia.

Trapani, tradizioni religiose

Ed ancora, la Chiesa del Purgatorio, con la facciata progettata dall'Architetto G.B. Amico, dove sono custoditi i venti gruppi sacri dei Maestri di Trapani che ogni anno, il Venerdì Santo, rinnovano la passione e la morte di Gesù Cristo in una imponente processione che percorre, per 24 ore consecutive, le strade del centro storico.  Quelle strade che tutte conducono verso il mare, verso il tipico mercato del pesce, verso le mura di tramontana, verso il porto protetto dal mare dal Castello della Colombaia. Seguendo questo itinerario, si è accompagnati dagli aromi della tipica cucina trapanese, cucina dai forti sapori e dagli odori speziati la cui pietanza più caratteristica è il couscous con la zuppa di pesce, piatto di origine araba.

I testi e le immagini sono pubblicati per gentile concessione dell' A.P.T. Trapani - www.apt.trapani.it

Cerca le altre Guide Cerca le altre Guide

Soggetti Correlati

 

Golf (2)
 
Zapping
Mario De Biasi, Galleria Vittorio Emanuele II, Milano anni cinquanta Mario De Biasi e Milano - Edizione Straordinaria
La mostra celebra il centenario della nascita e raccoglie 70 tra le immagini più iconiche, alcune inedite, che il fotoreporter ha scattato a Milano, sua città d'adozione, sua città d'elezione.
Beato Angelico, Natività Beato Angelico: il Capolavoro per Milano 2023
Dal 28 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024, il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano accoglierà lo straordinario scomparto dell’Armadio degli Argenti dedicato alle Storie dell’Infanzia di Cristo, proveniente dal Museo di San Marco a Firenze.
Yayoi Kusama, Portrait; ©YAYOI KUSAMA Yayoi Kusama - Infinito Presente
Dal 17 novembre 2023 al 24 marzo 2024, Palazzo della Ragione a Bergamo sarà teatro di una straordinaria operazione artistica e culturale. La mostra ospita Fireflies on the Water, una delle Infinity Mirror Room dell’artista più popolare al mondo.
Artemisia Gentileschi Giuditta e la sua serva con la testa di Oloferne, 1640 ca. Artemisia Gentileschi - Coraggio e passione
Dal 16 novembre 2023 al 1 aprile 2024, a Palazzo Ducale di Genova saranno esposti i capolavori di una delle artiste più amate di sempre, dalla vita appassionante, tragica, ricca di colpi di scena e successi straordinari.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2023 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.