Guida a Trapani e provincia Guida a Trapani e provincia
 
Isole Egadi: Levanzo, il paesino ed il porticciolo – (ph Walter Leonardi) (Archivio fotografico dell’Azienda Provinciale Turismo di Trapani) Levanzo
Chi giunge a Levanzo deve lasciarsi alle spalle i fragori del mondo, la fretta della vita quotidiana, i rumori delle città. Qui la vita scorre con serena lentezza in una dimensione che nulla ha a che spartire con i ritmi della terraferma.
Immagini Correlate (1)

Levanzo

Levanzo è un'isola speciale. Chi vi si ferma deve amare il mare profondamente, ma deve anche amare la terra, deve avere il gusto di vivere la natura, delle passeggiate a piedi o a dorso di mulo nei sentieri che si inerpicano verso la montagna, deve amare la gente, deve sempre stare con la gente, senza alcun pregiudizio, saperla ascoltare e sapersi raccontare, ma con discrezione.

Si vive tutti insieme, isolani e forestieri, fuori nell'unica strada che attraversa il paese che si affaccia su Cala Dogana. Si dividono le giornate, le cose quotidiane, si chiacchiera, si scherza, si raccontano storie, o si sta in silenzio. Chi ama Levanzo ama la semplicità delle cose, quella semplicità che non è superficialità, ma, al contrario è pienezza della vita.

Levanzo è un'isola speciale, chi la ama veramente è persona speciale, e chiunque sia preso da questo innamoramento sappia che è per sempre.  Il paese si affaccia tutto sul mare, le case danno sulla via che è quasi una terrazza sul piccolo porto. A piedi dal paese, facendo una bellissima passeggiata verso occidente, superata Punte Pesce, si arriva al Faraglione e proseguendo, possibilmente a dorso di un mulo, si giunge alla Grotta del Genovese. Andando invece verso est dal paese, percorrendo un sentiero si va verso Cala Fredda e Cala Minnola, splendidi luoghi per godere del sole e del mare cristallino.

Il giro dell'isola in barca consente di conoscere e ammirare la parte settentrionale dell'isola, le coste alte e le rocce a picco sul mare, la splendida Cala Tramontana e, superato Capo Grosso, verso sud Cala Calcara ridossata dallo scirocco. In barca, se le condizioni del mare lo permettono, si può raggiungere in breve tempo la Grotta del Genovese, grotta preistorica di immenso valore scientifico-culturale scoperta casualmente nel 1949 da una pittrice toscana. Si tratta di una grande caverna preceduta da un' antegrotta, dopo la quale, per accedervi, bisogna attraversare un corridoio naturale basso e umido. All'interno della grotta, lungo le pareti, si ammirano i rari e preziosi dipinti e graffiti preistorici raffiguranti scene di caccia e di pesca, figure umane e di animali, cervi, bovidi, equidi, tonni. Le pitture ed i graffiti risalgono sicuramente a periodi e civiltà diverse e testimoniano della presenza dell'uomo sull'isola risalente a più di 10.000 anni fa.

I fondali di Levanzo sono un vero paradiso per chi ama le immersioni. Il mare, che prende tutte le sfumature del verde e del blu intenso, ricchissimo di flora e di fauna, conserva ancora numerosi reperti archeologici risalenti alle battaglie puniche ed al periodo romano. Anfore, vasi, ancore giacciono nei fondali di questo mare generoso che gelosamente custodisce storie secolari, vicende di uomini e di battaglie, miti e leggende.

I testi e le immagini sono pubblicati per gentile concessione dell'A.P.T. di Trapani

Cerca le altre Guide Cerca le altre Guide
 
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Rosaria Schifani, vedova dell\'agente di scorta Vito L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.