Conca della Presolana - Per gentile concessione Comune di Castione - vietata la riproduzione Guida alla Conca della Presolana
L'altopiano nelle Dolomiti bergamasche, chiamato anche Conca della Presolana, è un sorprendente caleidoscopio di forme, colori e profumi: un vero e proprio paradiso per gli appassionati dello sport e del dolce far niente, per famiglie e naturalisti.
Immagini Correlate (12)


 ....nel cuore delle Dolomiti della Bergamasca! Castione della Presolana, la “Perla delle Orobie” si trova ai piedi del Massiccio della Presolana. Già agli inizi del Novecento la località era rinomata per il benefico clima e per l'incantevole paesaggio naturale incontaminato.

Castione della Presolana ha mantenuto nel tempo quello charme rurale, quell'autenticità un po' naif, senza rinunciare alle moderne innovazioni in grado di soddisfare l'ospite più esigente.  Cultura e tradizione si mescolano alle bellezze naturali e ad un singolare rispetto per l'ambiente, le piante, gli animali ... e gli uomini. Un susseguirsi di intense emozioni accompagnerà i vostri passi e, salendo più in alto, sarete ricompensati da un panorama indimenticabile e da un silenzio che è una vera filosofia di vita.

Immergetevi in questo viaggio, una finestra sulle meraviglie della natura, i suoi contrasti, le sue armonie, scoprendo con noi la romantica Valle dei Mulini e l'antica Via del Latte, le malghe fiorite ed i rifugi alpini, fin su in cima al colosso bianco!
In questo sorprendente teatro naturale, un ventaglio di manifestazioni accoglie i viaggiatori: cultura e sport, folklore e spettacolo, danza e gastronomia .. provate a camminare a piedi nudi in un ruscello, ad assistere ad un concerto di musica classica in alta quota o passare una romantica serata in una baita di montagna ......

 

 

La storia delle montagne della Presolana
Il primo esploratore a raggiungere il Pizzo della Presolana (2521 metri) fu Antonio Curò, accompagnato da suo cugino Federico Frizzoni e dalla guida Carlo Medici di Castione, il 3 ottobre del 1870.....

 

 

Da fare e da vedere
Una vacanza tra boschi, prati e ruscelli, antichi sapori e vecchie tradizioni; questo è ciò che ai piedi della Presolana offre Castione con le sue frazioni, Bratto e Dorga ed il caratteristico ed antico nucleo di Rusio.

 

Lo sport sulla Presolana
Sport e benessere: respirando l'aria fine e fresca delle montagne trascorrere giornate all'insegna del divertimento e dello sport sfruttando le tante possibilità che il territorio offre agli amanti del movimento e della natura.

 

  

Si ringrazia il Comune di Castione della Presolana per la concessione dei testi e delle immagini . RIPRODUZIONE VIETATA

Cerca le altre Guide Cerca le altre Guide

Soggetti Correlati

 

Golf (1)
 
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA. New York City, 1946 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Migliaia di persone radunate a piazza San Pietro per ascoltare il primo Regina Coeli di papa Leone XIV. Città del Vaticano, 11 maggio. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.