Filicudi - AAST Isole Eolie Guida alle Isole Eolie
A Nord-Est della Sicilia esiste un angolo di paradiso dove il mistero della natura pare riflettersi nelle acque di un mare sempre azzurro, sono le Isole Eolie, perle sorte dalle profondità marine come create da una forza soprannaturale e magnifica.
Immagini Correlate (8)

Strombolicchio

Si ha quasi l'impressione di ammirare qualcosa di magico, che appartiene all'inizio del mondo: sette
isole, numero mistico e dalle molteplici simbologie, affiorano dalle acque come a evocare il mistero di Atlantide, sette schegge di terra lavica che tagliano l'orizzonte e disegnano il fascino di un panorama che invita alla scoperta.

Non è un caso che questo scenario abbia colpito l'attenzione e la fantasia di scrittori, poeti, artisti; viaggiatori del passato che hanno subito l'attrazione irresistibile per questi mondi e ne hanno voluto ripercorrere e riproporre la ruvida, originale, selvaggia bellezza attraverso i loro dipinti, i loro scritti, i loro diari.

Atlantide, si diceva: il continente misteriosamente scomparso, inghiottito dalle acque e forse riemerso, come attraverso un processo catartico nei frammenti delle isole Eolie, affiorate più di 700.000 anni fa, partorite dal mare, testimoni di ere e di realtà geologiche riportate in superficie e ancora, almeno in parte, tutte da scoprire. Sono nati così, attraverso una formazione lenta e sofferta, i paesaggi sorprendenti di queste terre come sottratte al mare: scenari unici di grotte, di faraglioni, di obelischi naturali, spigolosità alternate allo stupore di spiagge nerissime costituite da minuscoli frantumi di lava, pareti improvvisamente lisce levigate dal vento. Un mondo pittoresco e fotogenico a seconda delle epoche, delle apparenze burbere e talvolta inquietanti, da scoprire e ritrarre con attenzione, con il dovuto rispetto. Eppure c'è chi ha osato, fin da epoche remotissime, fermarsi qui, creare insediamenti, vivere. Chè il terreno vulcanico (oggi si sa, un tempo lo si scopriva con soddisfazione) è fertilissimo, ideale per praticare l'agricoltura. Facile a dirsi: ci voleva del bello e del buono per ridisegnare il paesaggio, Lipari 4 occhiappianarne pendenze e asperità, predisporlo ad accogliere le sementi che avrebbero generato l'ulivo e la vite così come il cappero, il mandorlo, il fico: rimanevano da alzare intere pareti, incastrare pietra con pietra fino a erigere lunghi muretti a secco, veri e propri argini per i terrazzamenti artificiali, lembi di pianura imposti dall'uomo, sezioni di campi idonei alla coltivazione.
Né era agevole ritagliarsi lo spazio nella vegetazione, un tempo orgogliosa e selvatica, con i rilievi letteralmente avvolti dalle foreste di lecci di querce, con la macchia mediterranea a sgomitare fra le righe di un racconto tracciato dal verde.

La stessa lava fertile sarebbe venuta bene anche per costruire le prime case: materiale solido, poroso, perfetto per isolare tempeste, calure, per riparare da piogge sospinte dai venti desertici. Non c'era tempo per gli estetismi, né d'altronde li consentiva un materiale difficile da plasmare. Eccole dunque, le abitazioni, tutte squadrate da sembrare addirittura edificate a moduli, disposte come possibile a seconda della conformazione del terreno. Con le porte e le finestre a disegnare sottili fessure, quasi palpebre socchiuse a proteggersi dall'abbaglio e dal calore del sole. Ma non è tutto: in inverno occorreva trattenerlo, quel calore che si produceva tra le mura domestiche, un tepore generato dalle cucine come pure dal respiro.

Ogni materiale ricopriva un suo ruolo specifico nella costruzione degli edifici. Per le fondamenta si impiegavano i blocchi di lava, le pareti venivano tirate su in porosa pietra pomice, per il pavimento veniva bene il tufo. E il tetto? Per quello si usava il cosiddetto “astrico”. E il termine “tetto”, a ben vedere è improprio, qui si trattava di terrazze. E un motivo c'era: occorreva raccogliere l'acqua piovana, bene prezioso e talvolta raro, nelle cisterne interrate.

Se è vero che l'antica civiltà contadina è oggi in gran parte scomparsa, il turista ha però occasione di scoprire e riscoprire il fascino naturale di questo mondo rimasto intatto, in cui le tracce del disegno architettonico ne riflettono la profonda cultura. Si può andare molto indietro nel tempo, chè queste terre sono rimaste pressoché immuni dai grandi conflitti che, specie nell'ultimo secolo, hanno ridisegnato interi paesaggi urbani o spazzato realtà monumentali che resistevano da centinaia, migliaia di anni. Ecco addirittura i resti di alcune capanne preistoriche, ruderi e tesori di antichissima arte, di artigianato, di architettura raccolti e protetti nei musei. Il tutto alternato alla natura, da scoprire passo dopo passo attraverso le escursioni a piedi, da leggere con attenzione e studiare durante una gita in barca. Da vivere.

Le isole Eolie sono un paradiso universale. Ciascuna di esse, a seconda della propria tradizione, vocazione o conformazione, ha sviluppato una propria realtà culturale da offrire al visitatore o al turista. Lipari è un po' la capitale, l'Isola Maggiore, un dipinto in cui l'azzurro del mare si mescola al nero delle spiagge, al verde della natura. Salina è l'Isola dell'Intimità, del silenzio, del riposo, ideale per le famiglie, per le coppie che qui possono soggiornare in caratteristici alloggi come in Panareapiccoli alberghi. Panarea (ricordate “Caro Diario” di Nanni Moretti?) è l'Isola della Mondanità, con le sue luci, i suoi colori, i suoi rinomati locali ed i suoi grandi hotel, le costruzioni restaurate e adattate dai vip che l'hanno scelta per loro relax. Vulcano è l'Isola della Gioventù. Filicudi è l'Isola della Tranquillità, riservata, amena, ideale per il riposo rilassante che solo il contatto pressoché esclusivo con la natura, accompagnata dalla colonna sonora del mare, può offrire. Alicudi è l'Isola del Silenzio, ancora più appartata di Filicudi, un minuscolo paradiso incontaminato: qui non ci sono strade né sentieri. Per risalire il cono vulcanico che è l'isola stessa ci sono solo scalini di pietra squadrati e sovrapposti dalla pazienza dell'uomo, con ciascuna scalinata che conduce a piccoli nuclei di case. Stromboli è l'Isola di Vulcano, fucina di emozioni, scoppiettante di colori, da risalire a piedi, da vivere ad ogni passo.

 

Ringraziamo SAGEP Libri & Comunicazione S.r.l. di Genova per aver gentilmente concesso la pubblicazione dei testi dell'opuscolo "ISOLE EOLIE" e l'AAST Eolie per la pubblicazione di testi ed immagini

Cerca le altre Guide Cerca le altre Guide
 
Zapping
Andy Warhol, Kiss, 1963-64 © The Andy Warhol Museum, Pittsburgh, PA, a museum of Carnegie Institute. All rights reserved. Film still courtesy The Andy Warhol Museum Andy Warhol - Serial Identity
Cinquemila metri quadri dedicati al genio che ha cambiato la storia dell’arte nel Novecento, oltre 200 opere-icona a cui si affianca una grande sezione dedicata ai film dell’artista americano.
Alberto Burri Reloaded Alberto Burri Reloaded
Dopo un lungo e accurato restauro, torna visibile al pubblico negli spazi di CUBO in Porta Europa Nero con punti (1958), opera fondamentale della serie dei “Sacchi” dell’artista umbro.
Ruth Orkin, American Girl in Italy, Florence, Italy, 1951, Vintage print Ruth Orkin: una nuova scoperta
Dal 17 marzo al 16 luglio 2023, le Sale Chiablese dei Musei Reali di Torino ospitano la più vasta antologica mai organizzata in Italia di Ruth Orkin (Boston 1921 – New York 1985), fotoreporter, fotografa e regista statunitense.
“Il meglio maestro d’Italia”. Perugino nel suo tempo “Il meglio maestro d’Italia”. Perugino nel suo tempo
Dal 4 marzo all’11 giugno 2023, in occasione del V centenario della sua morte, la Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia celebra con una grande mostra Pietro Vannucci, il più importante pittore attivo negli ultimi due decenni del Quattrocento.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Capracotta Giardino di Flora Appenninica - credit Carmen Giancola È il Molise la meta top del 2020
Itinerario nella regione inserita dal New York Times tra i luoghi più belli da visitare nel mondo. A partire da Castel del Giudice (IS), simbolo di rinascita del Molise e delle aree interne d’Italia.
Copyright © 2004-2023 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.