I giardini delle Villa Reale Guida di Monza
Monza è una delle principali località della Brianza, un'importante area geografica, economica e culturale diventata con il passare del tempo una delle zone più ricche della Lombardia. Monza è la città della Villa Reale, del Parco, della Corona Ferrea
Immagini Correlate (9)

L'arengarioIl fascino che la città di Monza emana nasce dall'eterno dialogo tra ambiente e cultura dove storiche ville, verdi parchi, santuari e silenziose piazze si affacciano sullo splendido centro storico della città. I numerosi monumenti del passato si integrano perfettamente con la vita mondana del centro dove i negozi, i bar e le numerose attrattive rendono Monza unica nel suo genere, una città a misura d'uomo ma da sempre all'avanguardia.

Parlando della città di Monza non si può non citare la Corona Ferrea, il celebre capolavoro di oreficeria che, secondo la tradizione, conserva una lamina ricavata da uno dei chiodi della Croce di Cristo e che ha cinto il capo di numerosi sovrani e imperatori, tra cui Carlo Magno, Federico Barbarossa e Napoleone.

Manifestazioni ed eventi di rilievo attirano ogni anno numerosi turisti: il Gran Premio d'automobilismo di Formula 1, il Brianza Open Jazz Festival ed i grandi concerti nella splendida cornice della Villa Reale sono solo alcuni dei grandi eventi che la città offre.

I visitatori difficilmente resistono alla tentazione di visitare l'Autodromo Nazionale, uno dei più antichi circuiti automobilistici e da molti considerato uno dei più belli del mondiale di Formula Uno, l'Autodromo è da molti anni meta di turisti ed appassionati di motori che a fine estate accorrono per assistere allo spettacolo del Gran Premio.
 

L'Autodromo, progettato e realizzato dall'Automobile Club di Milano nel 1922, occupa una superficie di 1.200.000 mq all'interno dello storico Parco e forse non tutti sanno che l'Autodromo, a partire dagli anni Trenta andò in disuso e fu distrutto, solo nel dopoguerra fu recuperato, inaugurato e portato ai fasti dei giorni nostri.

La città di Monza è strettamente legata alla presenza del fiume Lambro che sin dall'epoca romana favorì il suo sviluppo economico e culturale; splendidi ponti, canali e scorci di paesaggi rendono la visita alla città un vero piacere.

Monza offre numerosi spunti per un viaggio nella storia, nella tradizione culturale ed architettonica in grado di incuriosire il visitatore; all'interno del celebre Parco sono numerosi gli itinerari che i visitatori potranno seguire, immersi in una cornice naturalistica di particolare interesse e prestigio. La neoclassica Villa Reale, situata all'interno del Parco e circondata da 40 ettari di giardini all'inglese e all'italiana, ospita spesso prestigiose esposizioni d'arte, incontri e stagioni concertistiche di musica classica.

I periodi migliori per visitare la città sono la primavera e l'estate per gli spettacoli naturalistici offerti dal Parco ma anche l'inverno durante il periodo natalizio, quando le vie la città sono animate di luci e colori ed i numerosi negozi richiamano i cittadini nelle strade del centro.


Il LambroDa vedere a Monza
La visita di Monza comincia dal Duomo e dalla visita della Corona Ferrea,  capolavoro  di oreficeria che, secondo la tradizione, conserva uno dei chiodi della Croce di Cristo ....




La Villa Reale
Monza: il Parco e la Villa Reale
14 chilometri di mura e 732 ettari sono i numeri del Parco Reale di Monza, il Parco cintato più grande d'Europa....
 


L'arengario di Monza

La storia di Monza
Qualche breve cenno storico su questa bella città della Brianza .....




L'autodromo di Monza

L'Autodromo Nazionale Monza
Il celebre circuito automobilistico situato all'interno del Parco. Ospita molti eventi automobilistici e motociclistici durante tutto l'anno, ma è noto soprattutto per il Gran Premio d'Italia di Formula 1 che vi si svolge ogni anno, a settembre.

Cerca le altre Guide Cerca le altre Guide
 
Zapping
Mario De Biasi, Galleria Vittorio Emanuele II, Milano anni cinquanta Mario De Biasi e Milano - Edizione Straordinaria
La mostra celebra il centenario della nascita e raccoglie 70 tra le immagini più iconiche, alcune inedite, che il fotoreporter ha scattato a Milano, sua città d'adozione, sua città d'elezione.
Beato Angelico, Adorazione dei Magi Beato Angelico: il Capolavoro per Milano 2023
Dal 28 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024, il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano accoglierà lo straordinario scomparto dell’Armadio degli Argenti dedicato alle Storie dell’Infanzia di Cristo, proveniente dal Museo di San Marco a Firenze.
© Yayoi Kusama, Fireflies on the Water, 2002. Yayoi Kusama - Infinito Presente
Dal 17 novembre 2023 al 24 marzo 2024, Palazzo della Ragione a Bergamo sarà teatro di una straordinaria operazione artistica e culturale. La mostra ospita Fireflies on the Water, una delle Infinity Mirror Room dell’artista più popolare al mondo.
Artemisia Gentileschi Giuditta e la sua serva con la testa di Oloferne, 1640 ca. Artemisia Gentileschi - Coraggio e passione
Dal 16 novembre 2023 al 1 aprile 2024, a Palazzo Ducale di Genova saranno esposti i capolavori di una delle artiste più amate di sempre, dalla vita appassionante, tragica, ricca di colpi di scena e successi straordinari.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Castel del Giudice - Foto dall\'alto -  Credit Emanuele Scocchera È il Molise la meta top del 2020
Itinerario nella regione inserita dal New York Times tra i luoghi più belli da visitare nel mondo. A partire da Castel del Giudice (IS), simbolo di rinascita del Molise e delle aree interne d’Italia.
Copyright © 2004-2023 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.