Guida di Venezia Guida di Venezia
 
Vista aerea di Venezia Come arrivare a Venezia
Sicuramente consigliabile arrivare in treno; l'automobile a Venezia non solo è inutile, ma è d'impaccio. Spostarsi in città è poi divertente per i visitatori; infatti oltre ai piccoli traghetti e battelli, vi sono le tipiche e famose gondole.
Immagini Correlate (1)

treno IN TRENO
Venezia ha due stazioni ferroviarie.
La prima è la Stazione di Venezia-Mestre (telefono 041.784319) che si trova ancora sulla terraferma, in piazzale Favretti a Mestre; il treno prosegue fino a Venezia città grazie al ponte tranlagunare, fino alla stazione di Santa Lucia (telefono   041.785670).
Per orari, prenotazioni e biglietti chiamare il numero di Trenitalia 89.20.21.
Dalla stazione di Santa Lucia si può raggiungere qualunque destinazione in città a piedi o in vaporetto.


auto IN AUTO
Venezia è raggiungibile attraverso le autostrade: A4 da Torino- Milano e Trieste: A27 da Belluno; A13 da Bologna.
Dalla terraferma Venezia è raggiungibile con il Ponte della Libertà, lungo circa 4 km. Giunti a Venezia, si deve parcheggiare in Piazzale Roma e al Tronchetto.
Nei periodi di maggior afflusso turistico è consigliabile fermarsi sulla terraferma, lasciando la propria auto a Mestre, Marghera, San Giuliano, Fusina, Tessera, Ca' Noghera, e quindi porseguire in taxi (Radiotaxi Mestre: tel. 041.936222), in autobus o in treno.


aereo IN AEREO
L'aeroporto Marco Polo si trova a 12 Km via terra e a 10 Km via acqua da Venezia; è collegato alle vicine stazioni ferroviarie di Venezia-Santa Lucia e Mestre-Venezia da servizi di autobus di linea.Inoltre dall'aeroporto Marco Polo è possibile raggiungere Venezia Piazzale Roma utilizzando gli autobus ACTV n° 5 o n° 4 (informazioni al numero 041.2722111) o ATVO Venezia Air Terminal (informazioni al numero 0421.383672).

 

Cerca le altre Guide Cerca le altre Guide

Soggetti Correlati

 

Compagnie aeree (44)
 
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Padova Jazz Festival 2025 Padova Jazz Festival 2025
Torna il Padova Jazz Festival con la sua 27ª edizione. Dal 6 al 23 novembre 2025 la città veneta si trasforma nella capitale del jazz con concerti di stelle internazionali e talenti italiani in location storiche come Teatro Verdi e Caffè Pedrocchi.
Via Calderai Palermo, 1991 L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.