Santuario di Ocriticum
Il Parco Archeologico di Ocriticum, realizzato tra il 1999 e il 2001 dalla ex Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo, è situato in una zona interna dell’Appennino centrale, ai margini dell’area del Parco Nazionale della Maiella.
Nuova apertura del Santuario di Ercole Curino
L'area archeologica del Santuario di Ercole Curino è stata aperta negli anni Settanta nel territorio comunale di Sulmona, è posto alle pendici del Monte Morrone, in località Badia.
Impressionisti. Alle origini della modernità
180 opere dei maggiori esponenti della pittura francese e italiana del Secondo Ottocento, da Gericault a Courbet, da Manet a Renoir, da Monet a Cézanne a Gauguin, a Boldini e De Nittis, da collezioni pubbliche e private italiane e francesi.
Le Signore dell’Arte - Storie di donne tra ‘500 e ‘600
Dal 5 febbraio 2021 le sale di Palazzo Reale di Milano ospiteranno una mostra dedicata alle più grandi artiste vissute tra ‘500 e ‘600: Artemisia Gentileschi, Sofonisba Anguissola, Lavinia Fontana, Elisabetta Sirani, Fede Galizia, Giovanna Garzoni.
La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Scoprire Brescia
Gli itinerari e le idee di viaggio presentate in questa guida si propongono come uno strumento per esplorare Brescia e il suo territorio, osservandoli da diversi punti di vista.