Festa dei gigli
OrariOrari
Periodi di apertura - chiusuraPeriodi di apertura - chiusura
Condizioni e PrezziCondizioni e Prezzi
ServiziServizi
NoteNote
piazza Duomo , Nola - 80035 (NA)
Tel: Registrati
Orari
 
 
Domenica 09:00
01:00 
Periodi di apertura - chiusura
Apertura 29 Giugno -
Note
Per la solennità più attesa dai nolani, singolare celebrazione con i "Gigli" che danzano. La divinità alla quale il popolo nolano dedica, fin dal V secolo, questa festa è San Paolino. La festa, anche nell'attuale assetto e con destinazioni sicuramente di segno cristiano, lascia trasparire origini ben più remote, legate ai riti della fertilità e del raccolto. I gigli inizialmente erano piccoli castelletti, col tempo divenuti sempre più alti, adorni generalmente di fiori. Fino al 1700 venivano trascinati con cinghie, successivamente si sentì invece l'esigenza di alzare il Giglio e si introdussero le barre e gli uomini per tenerlo sollevato. L'usanza della musica appare assai più recente; è testimoniata, comunque già nel secolo scorso. Oggi i gigli sono delle "macchine" alte circa 25-30 metri, a forma di piramide, costruiti essenzialmente con legno di abete, pioppo e castagno. Insieme ai gigli viene trasportato un veliero, con a bordo un uomo col volto colorato di scuro detto "Turco", che sta a simboleggiare il ritorno in patria di San Paolino. L'introduzione della barca risale, però, solo al 1700. Sia la Barca che i Gigli sono addobbati con decorazioni di cartapesta, la cui lavorazione rappresenta un'arte molto antica e fiorente della città di Nola. Oggi, nella domenica di festa, per prima cosa davanti ad ogni giglio si celebra la S. Messa, poi subito i Gigli più la Barca vengono trasportati dalle paranze dalle loro postazioni in Piazza Duomo. I gigli entrano in piazza uno alla volta ed ognuno si esibisce in una speciale "ballata" per poi sistemarsi ai lati, mentre la Barca si sistema al centro. Verso le ore 13.00 il Vescovo esce dal Duomo seguito dal busto argenteo di San Paolino per la solenne benedizione. Dopo un breve sosta verso le 16.00 inizia il percorso tra le antiche strade della Città. I Gigli fino all'alba danzano senza sosta tra le migliaia di persone che li accompagnano fino alla fine.
Ti potrebbe interessare anche...
Sagra dei Funghi
centro Storico , Cusano Mutri (BN)
Sagra del Ciammarrucchiello
borgo San Janni , Buonalbergo (BN)
Sagra del cinghiale
via Nazionale , Dugenta (BN)
Sagra del Fungo Porcino
piazza Municipio , Castelpagano (BN)
Sagra del limone
piazza Vescovado , Massa Lubrense (NA)

Mappa

Zapping
Fums, profums e salums Fums, profums e salums
Domenica 27 aprile l'antico borgo montano di Sutrio, in Carnia, ospita la tradizionale festa dedicata ai prodotti affumicati locali. Otto ristoranti del territorio con specialità gastronomiche in una manifestazione sull'arte antica dell'affumicatura.
L\'Umbria a Vinitaly 2025 L'Umbria al Vinitaly 2025
Alla Fiera di Verona dal 6 al 9 aprile, l'Umbria presenta 56 cantine coordinate da Umbria Top. Il tema "Radici" guiderà degustazioni, talk e approfondimenti dedicati alla biodiversità e all'eccellenza vinicola regionale.
Vinitaly 2025 Vinitaly 2025
Vinitaly 2025 si prepara alla 57ª edizione con 4000 aziende e operatori da 140 paesi. Tra le novità: Vinitaly Tourism, vini NoLo e RAW Wine. Confermati 1.200 top buyer internazionali da 71 paesi.
Ravenna Jazz 2025 Ravenna Jazz 2025
La 52ª edizione di Ravenna Jazz porta in città artisti di fama mondiale dal 2 al 12 maggio con concerti tra Teatro Alighieri, Socjale e altri luoghi iconici.
Floridiana (Foto www.turismoregionecampania.it) Guida di Viaggio alla città di Napoli
All’ombra del Vesuvio il turismo ha radici antiche: sulle orme dei coloni greci, aristocratici raffinati e imperatori romani costruirono ville sontuose e oasi di pace lungo tutto il perimetro del Golfo.
Visit Brescia - Strada Colli dei Longobardi - Cantina San Michele - Montenetto - Elena Danesi A Brescia, il vino è rosa
Un itinerario targato Visit Brescia tra le migliori cantine a conduzione femminile nei terroir della provincia; un percorso tra degustazioni, visite in cantina e passeggiate nelle vigne alla scoperta delle grandi donne capaci di dettare il destino.
 

Regione

Provincia

Seleziona Destinazione

Mangiare 'italiano...

Chiudi

Mangiare 'italiano'

Chiudi
spiegazione tipo alloggio...
Reset
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.