Roma Film Music Festival 2025

Roma Film Music Festival 2025

Torna a Roma dal 6 al 12 aprile la manifestazione internazionale dedicata al mondo delle colonne sonore: il Roma Film Music Festival, giunto alla sua quarta edizione, sotto la direzione artistica di Marco Patrignani, si prepara a raccontare ancora una volta il grande cinema attraverso la musica.

 
Maurits Cornelis Escher Tempio di Segesta, Sicilia, 1932 M.C. Escher a Conversano

La Puglia si appresta a vivere un evento culturale di straordinaria importanza: dal 28 marzo al 28 settembre 2025, le sale espositive del Polo Museale - Castello Conti Acquaviva d'Aragona di Conversano accoglieranno per la prima volta in regione le opere di Maurits Cornelis Escher, artista geniale e visionario, amatissimo dal grande pubblico in tutto il mondo.

Summer Camp; Credits Fondazione Brescia Musei L'arte a Brescia nel 2025: il calendario di Fondazione Brescia Musei

La stagione culturale 2025 dei musei di Brescia offre un ricco programma di mostre ed eventi: l'antologica di Joel Meyerowitz, le esposizioni di Guido Crepax e Stomer e numerosi progetti di valorizzazione del patrimonio cittadino in diversi spazi museali.

\ Fratello Sole, Sorella Luna: la Natura nell'Arte

La Galleria Nazionale dell'Umbria di Perugia ospita dal 15 marzo al 15 giugno 2025 la straordinaria mostra "Fratello Sole, Sorella Luna. La Natura nell'Arte, tra Beato Angelico, Leonardo e Corot". L'esposizione celebra l'ottavo centenario dalla composizione del "Cantico delle Creature" di San Francesco d'Assisi, uno dei primi testi poetici in lingua volgare e manifesto di un rapporto rinnovato con la Natura.

Vittorio Corcos, Messaggio d\'amore, 1889 La Belle Époque - L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis

Dopo il grande successo nel 2024 de “I Macchiaioli”, Palazzo Martinengo si appresta a ospitare, dal 25 gennaio al 15 giugno 2025, un’imperdibile mostra, dedicata alla Belle Époque, periodo durato poco meno di quarant’anni, a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento.

Leonardo da Vinci, Studi di proporzione del volto e dell\'occhio, dettaglio, 1489-1490 circa Musei Reali di Torino 2025

Il 2025 si preannuncia come un anno straordinariamente ricco per i Musei Reali di Torino, con un programma che abbraccia i grandi maestri del Rinascimento e del Barocco italiano, arricchito da innovative esperienze pensate per rendere la visita alle collezioni ancora più coinvolgente.

Antonio Canova, Teseo sul Minotauro; ph. Lino Zanesco Museo Gypsotheca Antonio Canova: il programma del 2025

Il Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno (TV) ha presentato il suo programma per il 2025, un calendario ricco di iniziative culturali che spaziano dalle mostre tematiche ai laboratori fotografici, dagli spettacoli teatrali alle proposte didattiche.

 
Un capolavoro a Perugia KLIMT, Le tre età. Galleria Nazionale dell\'Umbria ph Marco Giugliarelli Le Stagioni della GNU - Mostre, Eventi, Incontri, Appuntamenti per il 2025

A Perugia, martedì 18 febbraio presso la Galleria Nazionale dell’Umbria è stato presentato il programma delle attività 2025 del museo perugino, con la partecipazione della Sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, dell’Assessore alla Cultura della Regione Umbria, Tommaso Bori, e del Direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria, Costantino D’Orazio.

Cleopatra. La donna, la regina, il mito Cleopatra. La donna, la regina, il mito

L’esposizione propone un viaggio di oltre 2000 anni nella storia e nel mito della regina d’Egitto, sia attraverso tracce storico-archeologiche del personaggio e del suo tempo, sia lasciandosi sedurre dalla leggenda e dalla fascinazione esercitata nel corso dei secoli, in diversi campi della cultura, dalla letteratura, all’arte, al cinema.

Samuel Gelas, Portrait de classe II, 2019 Noutoupatou, Mondes caribéens en mouvement

Noutoupatou, è una parola, un suono, un invito a guardare con attenzione alle opere di tre giovani artisti appartenenti alla scena caraibica, provenienti dalle isole di Haïti.

 

7

Pagina 7 di 58
 
Gli Speciali piu' popolari Gli Speciali piu' popolari
Padova Jazz Festival 2025 Padova Jazz Festival 2025
Torna il Padova Jazz Festival con la sua 27ª edizione. Dal 6 al 23 novembre 2025 la città veneta si trasforma nella capitale del jazz con concerti di stelle internazionali e talenti italiani in location storiche come Teatro Verdi e Caffè Pedrocchi.
Paolo Conte Squirrel, Uomo-Circo, 1974 Asti celebra Paolo Conte pittore: 143 opere a Palazzo Mazzetti dal 5 novembre
L'anima pittorica di Paolo Conte in mostra ad Asti. Palazzo Mazzetti presenta dal 5 novembre oltre 140 opere che raccontano la passione per il disegno del celebre cantautore, un vizio più antico di quello per la musica, come dice lui stesso.
Helmut Newton, Heather looking through a keyhole, Paris 1994 © Helmut Newton Foundation Helmut Newton "Intrecci" - Ferdinando Scianna "La moda, la vita"
Dal 23 ottobre 2025, due mostre di grande fotografia d'autore in provincia di Cuneo: Helmut Newton al Filatoio di Caraglio e Ferdinando Scianna alla Castiglia di Saluzzo fino al 1° marzo 2026.
Light and Darkness Tim Burton alla Florence Biennale con "Light and Darkness"
Un universo di creature liminali invade Firenze. Dal 18 al 26 ottobre 2025 la Fortezza da Basso ospita "Tim Burton: Light and Darkness", mostra personale inedita che esplora il dualismo tra luce e oscurità nell'arte del celebre regista americano.
Rosaria Schifani, vedova dell\'agente di scorta Vito L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
Marc Chagall Portfolio di ventiquattro litografie d’interpretazione a colori per le \ Marc Chagall a Ferrara: grande mostra a Palazzo dei Diamanti con 200 opere
Ferrara celebra Marc Chagall con una mostra di straordinaria intensità emotiva. Palazzo dei Diamanti presenta dall'11 ottobre 2025 all'8 febbraio 2026 duecento opere che attraversano settant'anni di carriera dell'artista russo-francese.
Luigi Spina alla Galleria Nazionale dell\'Umbria Fotografie di Luigi Spina alla Galleria Nazionale dell'Umbria
La Galleria Nazionale dell'Umbria accoglie dal 3 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026 il progetto fotografico di Luigi Spina dedicato ai luoghi francescani. Un percorso visivo tra spiritualità e paesaggio in vista dell'ottavo centenario.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Henri de Toulouse-Lautrec Jane Avril 1893 Toulouse Lautrec: un viaggio nella Parigi della Belle Époque
Il Museo degli Innocenti presenta dal 27 settembre 2025 la grande mostra dedicata a Henri de Toulouse-Lautrec. Un percorso tra manifesti, litografie e atmosfere della Parigi notturna di fine Ottocento.
Matthias Stom, Esaù vende la primogenitura a Giacobbe Matthias Stom: un caravaggesco nelle collezioni lombarde
Una stagione espositiva che spazia dal Seicento al Novecento: Matthias Stom, Peter Paul Rubens, Guido Crepax e le illustrazioni dell'Editrice La Scuola protagoniste dell'autunno bresciano.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.