Impressionisti - L’alba della modernità

Impressionisti - L’alba della modernità

La mostra, realizzata in occasione dei 150 anni dalla nascita dell’impressionismo, non è solo una teoria di dipinti allineati uno accanto all’altro, bensì un insieme organico di opere che intende documentare l’irrompere della rivoluzione impressionista a Parigi, indagando un arco temporale che va dal 1850 al 1915. La curatela è affidata a Vincenzo Sanfo in collaborazione con Vittorio Sgarbi.

Guercino, San Francesco riceve le stimmate, 1633 Guercino - Il mestiere del pittore

Oltre 100 opere di Guercino e di artisti coevi, provenienti da più di 30 importanti musei e collezioni – tra cui il Prado e il Monastero dell’Escorial - per presentare la grande arte del Maestro emiliano e insieme raccontare il mestiere e la vita dei pittori del Seicento, in un affascinante, grande affresco del sistema dell’arte.

 
Paul Cézanne, Trois baigneuses Cézanne, Renoir - Capolavori dal Musée de L’Orangerie e dal Musée D’Orsay

Nel 2024, anno in cui si celebrano i 150 anni della nascita del movimento Impressionista, apre a Palazzo Reale a Milano, dal 19 marzo al 30 giugno, una delle mostre più importanti della primavera che pone a confronto le personalità e le opere di due pittori, Paul Cézanne e Pierre-Auguste Renoir.

FRANCO FONTANA © FRAMMENTO 1981 Brescia Photo Festival - Testimoni

Il titolo scelto per questa settima edizione è Testimoni, un termine che sottolinea la capacità dei fotografi di documentare il presente favorendo la lettura della nostra storia attraverso il racconto che gli artisti ne fanno traducendolo in opera d’arte che supera i confini del mezzo fotografico.

Giovanni Bellini (Venezia 1432 ca. - 1516), Compianto sul Cristo morto, 1473 -76 Compianto sul Cristo morto di Giovanni Bellini

Quattro artisti contemporanei in dialogo con un capolavoro. Dal 20 febbraio all’11 maggio 2024, il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano accoglie il Compianto sul Cristo morto di Giovanni Bellini (Venezia 1435 circa – 1516), uno dei vertici del maestro veneziano, conservato nei Musei Vaticani. 

Battaglia di Calatafimi al momento dell’attacco La Spedizione dei Mille

L’emozionante impresa della Spedizione dei Mille è documentata nelle memorie grafiche di Giuseppe Nodari, patriota, artista e medico, originario di Castiglione delle Stiviere. Una serie di venti acquerelli e un taccuino costituiscono una preziosa documentazione storica dei fatti vissuti in prima persona dall’autore, e al tempo stesso una testimonianza della sua straordinaria sensibilità artistica.

Telemaco Signorini, Le acquaiole, 1862 I Macchiaioli a Brescia

L’esposizione presenta oltre 100 opere di Fattori, Lega, Signorini, Cabianca, Borrani e altri pittori che, nella Firenze del secondo Ottocento, diedero vita a una delle più originali e innovative avanguardie artistiche europee del XIX secolo.

Telemaco Signorini, Renaioli sull\'Arno, 1868, olio su tela, 40 x 60 cm. Collezione privata I Macchiaioli, Brescia, Palazzo Martinengo

L’esposizione presenta oltre 100 opere di Fattori, Lega, Signorini, Cabianca, Borrani e altri pittori che, nella Firenze del secondo Ottocento, diedero vita a una delle più originali e innovative avanguardie artistiche europee del XIX secolo.

 
Crediti: Renato Di Gaetano per i Musei Reali Giulia & Tancredi Falletti di Barolo collezionisti

L'esposizione celebra i marchesi Giulia e Carlo Tancredi Falletti di Barolo, ricostruendo il nucleo originario della loro raccolta attraverso una selezione tra le 45 opere d’arte antica donate nel 1864 con lascito testamentario alla Regia Pinacoteca, oggi Galleria Sabauda, esposte in dialogo con dipinti e sculture un tempo parte della stessa collezione.

Octavianus Monfort Natura morta, XVIII Sec. La canestra di Caravaggio - Segreti ed enigmi della natura morta

La Canestra di Caravaggio. Segreti ed enigmi della Natura Morta” è la straordinaria mostra che, a partire dal 25 novembre 2023 fino al 7 aprile 2024, a Palazzo Mazzetti di Asti vedrà protagonista indiscusso il celebre capolavoro del Merisi eccezionalmente prestato dalla Pinacoteca Ambrosiana di Milano.

 

9

Pagina 9 di 57
 
Gli Speciali piu' popolari Gli Speciali piu' popolari
Helmut Newton, Heather looking through a keyhole, Paris 1994 © Helmut Newton Foundation Helmut Newton "Intrecci" - Ferdinando Scianna "La moda, la vita"
Dal 23 ottobre 2025, due mostre di grande fotografia d'autore in provincia di Cuneo: Helmut Newton al Filatoio di Caraglio e Ferdinando Scianna alla Castiglia di Saluzzo fino al 1° marzo 2026.
Light and Darkness Tim Burton alla Florence Biennale con "Light and Darkness"
Un universo di creature liminali invade Firenze. Dal 18 al 26 ottobre 2025 la Fortezza da Basso ospita "Tim Burton: Light and Darkness", mostra personale inedita che esplora il dualismo tra luce e oscurità nell'arte del celebre regista americano.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Matthias Stom, Esaù vende la primogenitura a Giacobbe Matthias Stom: un caravaggesco nelle collezioni lombarde
Una stagione espositiva che spazia dal Seicento al Novecento: Matthias Stom, Peter Paul Rubens, Guido Crepax e le illustrazioni dell'Editrice La Scuola protagoniste dell'autunno bresciano.
Attraversamenti Multipli 2025 Attraversamenti Multipli 2025
Dal 18 al 28 settembre 2025 il Parco di Torre del Fiscale a Roma ospita la 25a edizione di Attraversamenti Multipli. Un festival multidisciplinare dedicato alla coesistenza con 25 compagnie e 38 performance.
Chiara Civello Forma e Poesia nel Jazz
La XXVIII edizione di Forma e Poesia nel Jazz si svolge a Cagliari dal 12 settembre al 31 ottobre con un ricco programma di concerti, masterclass e eventi speciali dedicati al jazz italiano.
Romeo e Giulietta Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Cantautorando Lerici Cantautorando a Lerici
Torna Cantautorando a Lerici dal 2 al 4 settembre all'Arena della Rotonda Vassallo con Neri Marcorè come conduttore. Il salotto del cantautore ospita Niccolò Fabi, Malika Ayane e la consegna del Premio Tenco a Maurizio Fabrizio. Ingresso gratuito.
QUAYOLA. Strata #1 La Grande Brera: il programma 2025-2026
La Grande Brera svela il ricco programma espositivo della stagione 2025-2026. Da settembre 2025 all'estate 2026 si susseguiranno mostre dedicate a maestri antichi e contemporanei tra Pinacoteca, Palazzo Citterio e Biblioteca Braidense.
Ian Davenport at Greenwich Peninsula - Prudence Cumings Associates Ian Davenport: "Holding Our Center" a Todi
Dal 31 agosto al 5 ottobre 2025, la Sala delle Pietre di Todi ospita "Holding Our Center", mostra personale di Ian Davenport con le sue celebri pitture-installazioni e video-proiezioni.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.