Expo 2015 Expo 2015
 
Expo 2015 Gli studenti protagonisti di Expo Milano 2015
Le scuole sono le grandi protagoniste dell’evento internazionale che per sei mesi mette a tema le sfide della nutrizione e il diritto al cibo. Due milioni gli studenti attesi nell’intero periodo.
Immagini Correlate (1)

Expo 2015I ragazzi di oggi - adulti di domani - saranno coinvolti in esperienze di valore che li aiuteranno a diventare cittadini consapevoli. Per questo motivo, a loro è dedicato il “Progetto Scuola”, promosso da Expo 2015 con il Ministero dell’Istruzione dell’Università e delle Ricerca, il Padiglione Italia e la collaborazione del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali che mira a coinvolgere tutte le scuole di ogni ordine e grado. Il Progetto prevede un percorso che inizia con le attività in classe e continua con la visita sul Sito Espositivo, tra i padiglioni dei Paesi, come è successo per molti studenti oggi. L’obiettivo è lasciare in eredità alle generazioni future un patrimonio di conoscenze, esperienze, valori culturali e tecnologici.
 
Giuseppe Sala, Commissario Unico Delegato del Governo per Expo Milano 2015, ha commentato con soddisfazione l’adesione delle scuole, fermandosi anche a spiegare ad alcuni gruppi le bellezze del Padiglione Zero: “Il risultato è molto positivo. Expo è pensata proprio per le nuove generazioni”.
 
Dello stesso avviso Stefania Giannini, Ministro dell’Istruzione, dell'Università e della Ricerca, che ha partecipato, insieme con il Commissario Sala, il Presidente del CONI Giovanni Malagò e l’Amministratore Delegato del Gruppo Ferrero Giovanni Ferrero, all’inaugurazione dello spazio Kinder+Sport. “Con Expo abbiamo un’occasione importante per portare un messaggio di riequilibrio dei molti scompensi che il mondo contiene. ‘Buona scuola’ - ha spiegato il Ministro Giannini - vuol dire anche sfida all’obesità. La scuola che stiamo costruendo prevede l’attività motoria fin dalla primaria. Non bastano più le buone pratiche isolate”.
 
Da questa mattina, sul sito espositivo, sono arrivati anche i primi “Studenti Volontari per un giorno” e docenti accompagnatori. Mentre a Palazzo Italia quattro scuole hanno presentato i progetti elaborati, nel contesto di vivaioscuole.it.
 
In particolare l’IIS Baldessano Roccati di Carmagnola ha inaugurato il progetto “Pepe&Porry”. L’ISISS Ludovico Geymonat di Tradate ha illustrato “Agritechexpo”. L’Istituto Omnicomprensivo Europeo di Arconate e Buscate ha lanciato il sito “Un EXPressO di Cultura”. Infine, l’IC Curioni di Romagnano Sesia ha presentato “About T@ste”.

 
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA. New York City, 1974 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
L’ultimo saluto a papa Francesco nella Basilica di San Pietro. Città del Vaticano, 25 aprile. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.