Expo 2015 Expo 2015
 
frecce tricolori L'inaugurazione di Expo 2015
E’ con il volo spettacolare delle Frecce Tricolore sul sito di Expo Milano 2015 che è iniziata ufficialmente l’Esposizione Universale il primo maggio. Expo 2015 non è figlia di un miracolo italiano, ma di una devozione che pochi sanno esprimere.
Immagini Correlate (1)

le frecce tricoloriLa cerimonia di inaugurazione, che si è tenuta all’Open Air Theatre, si è aperta questa mattina con il saluto del Commissario Unico Delegato del Governo per Expo Milano 2015, Giuseppe Sala: “Ringrazio tutti coloro che hanno sostenuto l’Esposizione Universale, a cominciare da Emma Bonino, Ermanno Olmi, Carlin Petrini, Salvatore Veca, Giorgio Armani e Andrea Bocelli. Ma soprattutto - ha aggiunto Sala - se siamo qui lo dobbiamo a chi ha lavorato alla costruzione del sito espositivo.

Expo 2015 non è figlia di un miracolo italiano, ma di una devozione che pochi sanno esprimere ed è bello che parte rilevante della progettazione e della realizzazione si debba a una squadra di giovani”.
Presente il Sindaco di Milano Giuliano Pisapia, che ha spiegato: “Non è più accettabile che 800 milioni di persone nel mondo soffrano la fame mentre altre sono obese, non è più accettabile un mondo in cui foreste e mari sono sfruttati in maniera indiscriminata. E’ questo il messaggio che deve partire da Milano. La città offre tutta se stessa per Expo, la sua arte, la sua storia, la solidarietà e il sorriso”.
 
Anche il Presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni ha dato il proprio benvenuto alle delegazioni dei Paesi Partecipanti: “Sono onorato e fiero di rappresentare la regione che ospita l'Expo: una terra operosa e di cultura, scrigno di tesori artistici e naturali. Benvenuti nella prima regione agricola d'Italia, terra di innovazione e di ricerca, di lunga tradizione industriale. Questa Esposizione Universale - ha spiegato - è già un successo: lo dicono i numeri dei partecipanti, dei biglietti venduti, dei visitatori in arrivo da tutto il mondo. Ma, ancor più, ce lo testimonia l'interesse suscitato ovunque, in Italia e all'estero, dal tema”.
 
Sulle sfide racchiuse in “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita” si è soffermato inoltre il Presidente del Bureau International des Expositions (BIE) Ferdinand Nagy: “Per i prossimi sei mesi, Expo diventerà il centro del mondo. Milano - ha proseguito Nagy - sarà conosciuta non solo come centro finanziario industriale, per la cultura e il design: sarà la più grande piattaforma di dialogo attorno al cibo”.
 
In collegamento video, in diretta, dalla Città del Vaticano, Sua Santità Papa Francesco ha spiegato: “Sono grato per la possibilità di unire la mia voce a chi è convenuto a Expo. Gesù ci ha insegnato a pregare dicendo ‘Signore, dacci oggi il nostro pane quotidiano’. Expo è l’occasione per globalizzare solidarietà, cerchiamo di non sprecarla, ma di valorizzarla pienamente. Affinché non resti solo un tema, è necessario che sia accompagnato dalla coscienza dei volti dei molti che hanno fame, di quelli che oggi non mangeranno in modo degno di un essere umano”.
 
Forte emozione ha suscitato la consegna della bandiera tricolore all’Arma dei Carabinieri da parte di cinque lavoratori di Expo Milano 2015 di diverse nazionalità, in rappresentanza delle migliaia di operai impegnati in questi mesi sul sito espositivo.
 
Il Coro delle voci bianche di Milano insieme al Coro del corpo degli Alpini hanno poi eseguito l’inno nazionale italiano modificando l’ultimo verso del testo. Al posto della tradizionale conclusione “siam pronti alla morte l'Italia chiamò” i bambini hanno cantato “siam pronti alla vita, l'Italia chiamò”.

E proprio dall’inno di Mameli eseguito in tale versione ha preso spunto il Presidente del Consiglio dei Ministri Matteo Renzi, intervenuto alla cerimonia: “L’Italia s’è desta e siam pronti alla vita. Dimostriamo con l'Expo che l'Italia è orgogliosa delle sue radici, delle sue tradizioni. Il nostro vertiginoso passato ci invita a costruire e non soltanto a ricordare. Venite a scoprire che sapore ha l'Expo dell'Italia. Non è ancora una scommessa vinta, abbiamo sei mesi per vincerla. Oggi – ha proseguito il premier - inizia il domani, Expo sia innanzitutto uno spazio di libertà, un momento di confronto per le nuove generazioni, dimostriamo che l'Italia è orgogliosa delle proprie radici e tradizioni, ma la pagina più bella dobbiamo ancora scriverla tutti insieme”.
Dopo aver sottoscritto la Carta di Milano, Matteo Renzi ha, infine, dichiarato ufficialmente aperta Expo Milano 2015.
 
Tra le autorità politiche che hanno partecipato all’evento, in platea anche l'ex Capo dello Stato Giorgio Napolitano, il Ministro degli Interni Angelino Alfano, il Ministro degli Affari Esteri Paolo Gentiloni, il Ministro della Difesa Roberta Pinotti, il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Maurizio Martina e il Ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio.

 
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA. New York City, 1946 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Migliaia di persone radunate a piazza San Pietro per ascoltare il primo Regina Coeli di papa Leone XIV. Città del Vaticano, 11 maggio. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Lago d\'Iseo - Piramidi di Erosione di Zone - Credit Michele Rossetti La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.