Giornate Europee del Patrimonio 2013 Giornate Europee del Patrimonio 2013
 
European Heritage Days 2013 Sicilia
Giornate Europee del Patrimonio 2013: gli appuntamenti in Sicilia provincia: Catania, Palermo e Ragusa.
Immagini Correlate (1)

Giornate Europee del Patrimonio 2013: gli appuntamenti in Sicilia suddivisi per provincia: Catania, Palermo e Ragusa

 

Catania

1943. Dopo il dramma, il ritorno della democrazia

La mostra focalizza l’attenzione, da un lato, sull’ «emergenza» venutasi a creare a Catania e nella provincia con lo sbarco delle Forze alleate in Sicilia il 10 luglio 1943 e, dall’altro, sulla ripresa delle istituzioni democratiche.

Il percorso espositivo si articola nelle seguenti sezioni:
1) I rifugi antiarei
2) I bombardamenti
3) La propaganda americana
4) L’Alleanza minata
5) Dall'A.M.G.O.T. (Allied Military Governement of Occupied Territory) all’ A.C.C.(Allied Control Commission)
6) Momenti di vita quotidiana tra sopravvivenza e aspettative con due sottosezioni dedicate a “ L’occupazione” e
    “Il problema dei problemi: il pane”
7) Le Reliquie e il tesoro di Sant’ Agata negli eventi bellici del 1943
8) Il fronte interno della guerra
9) Dal governo militare alla ricostruzione democratica

ARCHIVIO DI STATO DI CATANIA
Città: Catania
Indirizzo: Via Vittorio Emanuele 156
CAP: 95131
Provincia: CT

Date: dal 28 settembre al 31 ottobre 2013
Costo del biglietto:
Prenotazione: Nessuna
Orario: Lunedì-venerdì, ore 9.00-18.00; sabato, ore 9.00-13.00
Telefono: 0957159860
Fax: 0957150465
E-mail: as-ct@beniculturali.it
Sito web: http://www.ascatania.beniculturali.it/

 

Palermo

Archivi, cantieri, protagonisti a Palermo. Palazzo Termini Pietratagliata

In occasione delle GEP 2013, la Soprintendenza Archivistica per la Sicilia e l'Archivio di Stato di Palermo con la collaborazione della famiglia Termini Pietratagliata hanno organizzato una mostra documentaria sul Palazzo della nobile famiglia sito in via Bandiera. I documenti in esposizione provengono dall'archivio privatoTermini Pietratagliata e dall'Archivio di Stato di Palermo.

inaugurazione ore 18.00
mostra a cura di: Massimiliano Marafon Pecoraro, Pierfrancesco Palazzotto e Maurizio Vesco

Archivio di Stato
Città: Palermo
Indirizzo: Cortile Gancia 2
Provincia: PA
Data: 27 settembre 2013
Costo del biglietto: Ingresso libero
Luogo: Palermo, Archivio di Stato 
Telefono: 091 2510628
E-mail: as-pa@beniculturali.it

 

Ragusa

Separatismo siciliano: Che satira tira

La liberazione, la nuova Italia, la caduta della dittatura fascista fanno rivivere la democrazia. Le contrapposizioni danno vita ad interessantitestate giornalistiche alcune di breve durata, in cui si strigliano, con la satira uomini ed eventi  usando quella forza che rispecchia i tempi come è possibile leggere nelle vignette in cui si mettono in ridicolo i vari esponenti politici di spicco del tempo e numerosi episodi politici e di costume. Cantachiaro, Il Grillo Parlante, Il Solletico, L'Indipendente, Il Pettirosso, Sicilia alla Riscossa, Gioventù Siciliana, Intervallo, Marforio, L'Indice dei Fatti, Soffia Sò, L'Orlando, Chiarezza, Il Travaso, Cosmopolita, L'Uomo che ride, Piff, Paff!, Quadranti

 

Date: dal 28 settembre al 12 ottobre 2013
Costo del biglietto: gratuito; Per informazioni 0932622200
Prenotazione: Nessuna; Telefono prenotazioni: 0932622200
Luogo: Ragusa, Archivio di Stato
Orario: lunedì e sabato 9-13, martedì, mercoledì, giovedì, venerd' 9-13 e 15-17
Telefono: 0932622200
Fax: 0932622200
E-mail: as_rg@beniculturali.i

 
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt FRANCE. Paris, 1989 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
L’ultimo saluto a papa Francesco nella Basilica di San Pietro. Città del Vaticano, 25 aprile. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.