Giornate Europee del Patrimonio 2013 Giornate Europee del Patrimonio 2013
 
European Heritage Days 2013 Valle d'Aosta
Giornate Europee del Patrimonio 2013: gli appuntamenti in Valle d'Aosta tra cui la visita ad alcuni dei più famosi castelli della Valle d'Aosta.
Immagini Correlate (1)

Gli appuntamenti organizzati in occasione delle Giornate Europee del patrimonio 2013 in Valle d'Aosta. Uno degli aspetti più interessanti è la possibilità di organizzare visite gratuite ad alcuni dei più famosi castelli della Valle d'Aosta

Aosta

Pepi Merisio: il gioco

La mostra è dedicata a Pepi Merisio, classe 1931, importante fotografo italiano del secondo dopoguerra, noto al grande pubblico per i suoi reportages dedicati al Papa Paolo VI.
Curata da Raffaella Ferrari e Daria Jorioz, la mostra intende offrire un approfondimento sulla cultura fotografica in Italia nel secondo Novecento, presentando al pubblico cinquanta fotografie, per la maggior parte in bianco e nero, aventi come tema il gioco, che Merisio racconta con delicatezza e poesia.
Evento promosso dall’Assessorato Istruzione e Cultura della Regione autonoma Valle d’Aosta - Soprintendenza per i beni e le attività culturali.

Luogo: Aosta, Centro Saint-Bénin
Costo del biglietto: gratuito
Orario: 9.30 – 12.30 / 14.30 – 18.30
Telefono: 0166 272687
E-mail: u-mostre@regione.vda.it
Sito web: http://www.regione.vda.it

CASTEL SAVOIA . Visite guidate

Il castello della regina Margherita con le sue cinque torri a cuspide richiama subito alla mente fiabe d’altri tempi. Seppur costruito in stile medievale, risale in realtà agli inizi del Novecento. Circondato da un verde parco dove si alternano dipendenze e un giardino roccioso ricco di specie botaniche, il maniero presenta al suo interno soffitti a cassettoni, boiseries e arredi di pregio, che si susseguono nel percorso di visita, che comprende piano terra e piano nobile, divisi dal suggestivo scalone ligneo con grifoni e aquile.
Visite guidate gratuite al castello.
Evento promosso dall’Assessorato Istruzione e Cultura della Regione autonoma Valle d’Aosta - Soprintendenza per i beni e le attività culturali.

 

Luogo: Gressoney-Saint-Jean, Castel Savoia
Data Inizio:28 settembre 2013
Date: 28 e 29 settembre 2013
Costo del biglietto: gratuito
Orario: 10.00-18.00
Telefono: 0125 355398 
Sito web: http://www.regione.vda.it

CASTELLO DI ISSOGNE. Visite guidate

La fontana del melograno nel cortile interno e i numerosi affreschi di straordinaria potenza espressiva del porticato sono solo due dei motivi che fanno di questo castello, dall’aria apparentemente severa, uno dei più significativi e affascinanti grazie alla ricchezza decorativa degli ambienti interni e alla magnificenza delle sue stanze e saloni. Nato come costruzione fortificata passò alla famiglia Challant che, nel Quattrocento, gli diede l'aspetto odierno. Furono poi gli interventi conservativi e i restauri di fine Ottocento a ridargli lo splendore di un tempo.
Visite guidate gratuite al castello.
Evento promosso dall’Assessorato Istruzione e Cultura della Regione autonoma Valle d’Aosta - Soprintendenza per i beni e le attività culturali.
Luogo: Issogne, Castello di Issogne
Date: 28 e 29 settembre 2013
Costo del biglietto: gratuito
Orario: 10.00 – 18.00
Telefono: 0125 929373
E-mail:
Sito web: http://www.regione.vda.it

Argomenti Correlati

 

Abruzzo

 

Basilicata

 

Calabria

 

Campania

 

Emilia Romagna

 

Friuli Venezia Giulia

 

Lazio

 

Liguria

 

Lombardia

 

Marche

 

Molise

 

Piemonte

 

Puglia

 

Sardegna

 

Sicilia

 

Toscana

 

Trentino Alto Adige

 

Umbria

 

Valle d'Aosta

 

Veneto
 
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Salone del Libro di Torino 2025 Salone del Libro di Torino 2025: "Le parole tra noi leggere"
La XXXVII edizione del Salone del Libro di Torino, diretta da Annalena Benini, si svolgerà dal 15 al 19 maggio 2025 al Lingotto Fiere con un ricco programma di eventi e ospiti.
Ravenna Jazz 2025 Ravenna Jazz 2025
La 52ª edizione di Ravenna Jazz porta in città artisti di fama mondiale dal 2 al 12 maggio con concerti tra Teatro Alighieri, Socjale e altri luoghi iconici.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.