I Grandi Maestri - 100 Anni di fotografia Leica I Grandi Maestri - 100 Anni di fotografia Leica
 
La Ur-Leica, costruita da Oskar Barnack, completata nel 1914 100 anni di Leica: scheda tecnica
Scheda tecnica della mostra 100 anni di Leica: orari e giorni di apertura, prezzi, visite guidate, riduzioni e convenzioni.
Immagini Correlate (1)

Titolo I Grandi Maestri. 100 anni di fotografia Leica

Sede Complesso del Vittoriano - Ala Brasini Roma

Date al pubblico 16 novembre 2017 – 18 febbraio 2018

Mostra a cura di Hans-Michael Koetzle
Sotto l’egida de Istituto per la storia del Risorgimento italiano
Promossa da Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali di Roma Capitale
Con il Patrocinio di Regione Lazio

Mostra prodotta e organizzata da Gruppo Arthemisia Contrasto
Sponsor Generali Italia
Sponsor tecnico Trenitalia
Media coverage by Sky Arte HD

Progetto di allestimento BC Progetti di Alessandro Baldoni e Giuseppe Catania con Francesca Romana Mazzoni
Allestimento Tagi2000
Grafica di mostra e immagine coordinata Studio Grafico L’Asterisco di Barbara Elmi
Luci e puntamenti Seter4Show
Realizzazione grafica in mostra Pubblilaser
Progetto didattico e visite guidate Eleonora Luongo
Catalogo Contrasto

Orario apertura

Dal lunedì al giovedì 9.30 - 19.30
Venerdì e sabato 9.30 - 22.00
Domenica 9.30 - 20.30
(la biglietteria chiude un'ora prima)

Aperture straordinarie

Venerdì 8 dicembre 9.30 – 22.00
Domenica 24 dicembre 9.30 - 15.30
Lunedì 25 dicembre 15.30 - 20.30 martedì 26 dicembre 9.30 - 20.30
Domenica 31 dicembre 9.30 - 15.30
Lunedì 1 gennaio 15.30 - 20.30
Sabato 6 gennaio 9.30 - 22.00
(la biglietteria chiude un'ora prima)

Biglietti

Intero € 12,00
Ridotto € 10,00 65 anni compiuti (con documento); ragazzi da 11 a 18 anni non compiuti; studenti fino a 26 anni non compiuti (con documento); militari di leva e appartenenti alle forze dell’ordine; diversamente abili; giornalisti con regolare tessera dell’Ordine Nazionale (professionisti, praticanti, pubblicisti); dipendenti e agenti (muniti di badge) e clienti (muniti di dem nominale) Generali Italia

Ridotto Gruppi € 10,00 prenotazione obbligatoria, min 15 max 25 pax microfonaggio obbligatorio

Ridotto Speciale € 8,00 Guide con tesserino se non accompagnano un gruppo

Universitari € 6,00 ogni martedì escluso i festivi

Ridotto scuole € 5,00 prenotazione obbligatoria, min 15 max 25 pax microfonaggio obbligatorio per le scuole secondarie di 1° e 2° grado

Ridotto bambini € 5,00 bambini da 4 a 11 anni non compiuti

Biglietto Open € 14,00 Consente lʼingresso alla mostra senza necessità di bloccare la data e la fascia oraria.

Omaggio

Bambini fino a 4 anni non compiuti; accompagnatori di gruppi (1 ogni gruppo); insegnanti in visita con alunni/studenti (2 ogni gruppo); soci ICOM (con tessera); un accompagnatore per disabile; possessori di coupon di invito; possessori di Vip Card Arthemisia; giornalisti con regolare tessera dell’Ordine Nazionale (professionisti, praticanti, pubblicisti) in servizio previa richiesta di accredito da parte della Redazione all’indirizzo press@arthemisia.it

SPECIALE 2x1 FRECCE TRENITALIA: Dal lunedì al venerdì (esclusi sabato, domenica e festivi)

I possessori di Cartafreccia muniti di biglietto AV (FrecciaRossa e FrecciaArgento), in formato digitale o cartaceo, con cui si è raggiunta Bologna (in una data antecedente al massimo tre giorni da quella della visita) pagando un ingresso intero, avranno diritto a un omaggio per un accompagnatore, valido per l’ingresso immediato in mostra. La stessa agevolazione è valida per i viaggiatori del trasporto regionale, dietro presentazione dell’abbonamento Trenitalia e di documento d’identità e ai viaggiatori in possesso di un biglietto di corsa semplice regionale o sovraregionale Trenitalia, valido per il giorno stesso di accesso al museo, utile per raggiungere Roma

Biglietto congiunto Monet + I Grandi Maestri
Intero € 23,00
Ridotto € 20,00
Bambini € 9,00

Diritti di prenotazione e prevendita: Gruppi e singoli € 1,50 per persona Scolaresche € 1,00 per studente

Visite guidate

(tariffe biglietto escluso, prenotazione obbligatoria min 15 max 25, microfonaggio obbligatorio)

Visita guidata scuola € 60
Visita guidata in lingua scuola € 70
Visita guidata adulti € 80
Visita guidata in lingua adulti € 90

Microfonaggio obbligatorio

Gruppi € 30,00
Scuole € 15,00

Informazioni e prenotazioni

T. + 39 06 87 15 111

Sito www.ilvittoriano.com

Hashtag ufficiale #100AnniLeica

 
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Romeo e Giulietta Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.