I Grandi Maestri - 100 Anni di fotografia Leica I Grandi Maestri - 100 Anni di fotografia Leica
 
Oskar Barnack nel suo studio a Hausertor Works Augen Auf! 100 Jahre Leica Fotografie
La straordinaria mostra “Augen Auf! 100 Jahre Leica Fotografie” arriva a Roma, dal 16 novembre 2017 al 18 febbraio 2018, presso il Complesso del Vittoriano – Ala Brasini.
Immagini Correlate (1)

Wetzlar, 15 novembre 2017. Dopo otto tappe di successo, la straordinaria mostra “Augen Auf! 100 Jahre Leica Fotografie” – intitolata in occasione per l’edizione romana “I Grandi Maestri. 100 Anni di fotografia Leica” - sarà visibile al Complesso del Vittoriano – Ala Brasini di Roma, un edificio dal grande valore simbolico e noto per ospitare alcune tra le più importanti mostre internazionali.

La mostra sarà interamente dedicata al cambiamento rivoluzionario prodotto da un’innovazione tecnologica, la “Ur-Leica”. Questa prima fotocamera 35mm infatti, non solo ha prodotto un cambiamento fondamentale nel settore della fotografia, ma ha comportato anche una significativa rivoluzione sociale: le immagini che prima erano solamente impresse nell’immaginario collettivo, dagli anni ‘20 in poi sono state realizzate e scattate in gran parte utilizzando proprio la “Leica” (“LEitz CAmera”), documentando così gli avvenimenti del tempo. A partire da quel momento e fino a oggi, Leica ha quindi caratterizzato e rappresentato in modo determinante lo sguardo fotografico.

La mostra raccoglie circa 400 opere, tra cui alcune fotografie iconiche di noti fotografi Leica come René Burri,Thomas Hoepker, Bruce Gilden, Christer Strömholm, Bruce Davidson, F.C. Gundlach, Fred Herzog, William Eggleston, oltre alle opere di altri celeberrimi autori che hanno contribuito a raccontare per immagini 100 anni di storia.

In occasione dell’inaugurazione della mostra di Roma, il Maestro Gianni Berengo Gardin sarà premiato con il Leica Hall of Fame Award per il contributo che ha dato non solo alla storia della Fotografia ma anche - e soprattutto - alla storia di Leica. Alcune delle sue più celebri opere saranno esposte all’interno della mostra come omaggio all’arte fotografica di Leica in Italia.
Gli straordinari scatti esposti saranno corredati da materiali documentali, quali libri, riviste, modelli di fotocamere e filmati.

A proposito di Leica Camera

Leica Camera AG è un costruttore che opera a livello internazionale nel segmento superiore dei settori fotocamere e ottiche sportive. Lo status leggendario del marchio Leica si fonda su una lunga tradizione di eccellenza nelle costruzioni ottiche. Attualmente, con l'impiego di tecnologie innovative, i prodotti Leica continuano a garantire immagini migliori in tutte le situazioni nei campi della visualizzazione e della percezione. Leica Camera AG ha la propria sede a Wetzlar, nello stato federale dell'Assia in Germania, mentre un secondo sito produttivo opera a Vila Nova de Famalicão, in Portogallo. L'azienda gestisce filiali in Inghilterra, Francia, Italia, Svizzera, Giappone, Singapore, Corea del Sud, Australia e USA. Prodotti nuovi e innovativi hanno costituito la spinta propulsiva per il positivo sviluppo dell'azienda negli anni recenti.

 
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA. New York City, 1946 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Migliaia di persone radunate a piazza San Pietro per ascoltare il primo Regina Coeli di papa Leone XIV. Città del Vaticano, 11 maggio. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.