Salone Internazionale del Libro 2014 Salone Internazionale del Libro 2014
 
Salone del libro Letture, teatro, musica: i momenti di spettacolo
Particolarmente suggestivo il cartellone dei momenti di spettacolo al Salone Internazionale del Libro di Torino.
Immagini Correlate (1)

Particolarmente suggestivo il cartellone dei momenti di spettacolo. Si comincia giovedì con un popolare attore come Alessandro Preziosi, che legge le più belle pagine delle Confessioni di Agostino. La stessa sera, il pianista Ramin Barhami racconta la sua passione per la musica, che anima la sua autobiografia e suona l’amato Bach. Con lui Alberto Sinigaglia.

Venerdì ancora parole e musica, sul motivo del viaggio come scoperta del sé attraverso la memoria, con Michele Serra, dal suo best-­‐seller Gli sdraiati, e Gian Maria Testa. La musica è pericolosa (un pensiero di Fellini) è il titolo dell’autobiografia di Nicola Piovani, ricca di «episodi personalissimi e incontri memorabili».

Sabato, per i sessant’anni de Il Mulino, un incontro con uno dei nostri grandi violoncellisti, Mario Brunello, autore di un volume dedicato al silenzio, che ne illustra il valore profondo, nella vita e nell’arte.

Domenica, gli attesi reading di Isabella Ragonese che si cimenta con La ragazza con l’orecchino di perla di Tracy Chevalier, sull’onda dell’enorme successo della mostra bolognese del quadro di Vermeer; e di Giuseppe Battiston, che legge Simenon, da Il porto delle nebbie a Il cane giallo. In occasione dei cinquant’anni della Adelphi, il regista e attore Valter Malosti legge le più belle pagine degli autori che hanno fatto grande il catalogo della casa milanese. Uno dei pianisti più amati d’Italia, Cesare Picco, offre uno dei suoi ormai famosi «concerti al buio»: una sfida ai propri limiti che coinvolge gli spettatore nell’abbandono al puro ascolto.

E' un reading-­‐concerto quello che offre lo scrittore Fabio Stassi dal suo romanzo Come un respiro interrotto (Sellerio), in cui la musica rock ha una parte importante. Con la vocalist Pilar, Andrea Colella al contrabbasso e Federico Ferrandina alla chitarra.

Lunedì, in occasione della presentazione del libro che Quirino Principe ha dedicato ai Quartetti di Beethoven, gli allievi del Conservatorio G. Verdi Torino eseguono il Quartetto in fa maggiore op. 18 n. 1.

 
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Les Ballets Trockadero de Monte Carlo Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.