Salone Internazionale del Libro 2014 Salone Internazionale del Libro 2014
 
Salone del libro Bookstock Village, il Salone per i lettori da zero a vent’anni
Per l’ottavo anno torna al Padiglione 5 il Bookstock Village, la grande area del Salone Internazionale del Libro di Torino dedicata in particolare a bambini e giovani da 0 a 20 anni, ma che rivolge la sua programmazione a tutto il pubblico.
Immagini Correlate (1)

Per l’ottavo anno torna al Padiglione 5 il Bookstock Village, la grande area del Salone Internazionale del Libro di Torino sostenuta dalla Compagnia di San Paolo e dedicata in particolare a bambini e giovani da 0 a 20 anni, ma che rivolge la sua programmazione a tutto il pubblico.

In questa edizione: riflettori puntati sull’Europa, sull’etica spiegata ai ragazzi, sulle opportunità del clouding e… novità: fumetti e graphic novel, tra i settori più vivaci dell’editoria nazionale. L’allestimento scenografico è ispirato a Monet ed è curato dal Dipartimento educazione del Castello di Rivoli.

Per gli adolescenti, Andrea Bajani presenta L’Europa a 16 anni, naturale evoluzione del progetto il Vocabolario allargato iniziato nell’edizione 2011 del Salone. Per tre mesi, tredici studenti di Torino e dodici dell’Einstein Gymnasium di Berlino hanno lavorato all’individuazione di dieci parole per raccontare l’Europa: Pelle, Tangram, Àncora, Nonostante, Sipario, Stormo, Magnete, Chiocciola, Brace, Circo. Il risultato è affascinante e parla di migrazioni, attrazioni, nomadismo, ma anche di ostacoli da superare e voglia di restare. Assieme a Bajani e ai ragazzi del piccolo «comitato scientifico», saliranno sul palco del Village scrittori, storici e giornalisti europei: da Luciano Canfora a Eugen Ruge, da Tiziano Scarpa a Jean Mattern a Vasile Ernu.

Per i più piccoli, invece, si sviluppa Bene Male Mah… Storie del giusto e dell’ingiusto: il programma curato anche quest’anno dall’esperto di letteratura per ragazzi Eros Miari. I buoni non possono fare a meno dei cattivi e tra bene e male il confine non è per niente netto. Negli appuntamenti proposti, bene e male, giusto e ingiusto s’incontrano, sfumando sovente nel mah della complessità per dare vita ad alcune delle più belle storie narrate e illustrate di una ricca stagione editoriale. Tra gli ospiti: il grande scrittore irlandese John Boyne, autore de Il bambino col pigiama a righe, Luigi Garlando, la francese Yaël Hassan, la zoologa scrittrice della Bbc Nicola Davies e per i più piccini Delphine Chedru e Adrien Albert con il suo bellissimo Al fuoco! Al fuoco!

Fra gli ospiti del programma generale del Padiglione 5: Jostein Gaarder, autore del fortunatissimo Il mondo di Sofia con il nuovo Il mondo di Anna, Jamie McGuire, autrice idolo degli adolescenti. E ancora Simonetta Agnello Hornby, Mario Calabresi, Valerio Massimo Manfredi, Franco Maria Ricci, Michela Marzano, Silvia Avallone, Dacia Maraini, Licia Troisi e Rossano Ercolini, recente vincitore del prestigioso premio Goldman per l’ambiente. Per i più piccoli Geronimo Stilton, Pier Cortese e Pierdomenico Baccalario. Musica e parole negli incontri con Francesco De Gregori, Giovanni Lindo Ferretti storico leader dei Cccp, Piero Pelù, Francesco Mandelli dei Soliti idioti. Al rapporto tra fede e rock sono dedicati due incontri: quello con Francesco Lorenzi, frontman del gruppo di «Christian rock» The Sun e I believe in a promised land, spettacolo di Andrea Monda e Antonio Zirilli che guida nei riferimenti religiosi nascosti fra i testi e le melodie di Bruce Springsteen, Bono e Bob Dylan. Venerdì 9 è prevista una serata-­‐concerto dedicata all’Europa: tra i protagonisti Petra Magoni, Simone Cristicchi, Vittorio De Scalzi e Yoyo Mundi.

Con il panel Grandi maestri il Bookstock Village omaggia due grandi educatori italiani: il maestro Mario Lodi, una delle figure che più hanno segnato il tentativo di rinnovamento del sistema educativo e scolastico italiano del dopoguerra, venuto a mancare poche settimane fa, e il libraio per ragazzi Roberto Denti, a un anno dalla sua scomparsa. Denti fondò nel 1972 a Milano la prima Libreria dei Ragazzi d’Italia.

Fra le novità della programmazione di quest’anno Mumble mumble, il ciclo di appuntamenti dedicato a fumetti, graphic novel e romanzi illustrati. Tra gli ospiti: Tiziano Scarpa con Massimo Giacon, Gud e Tuono Pettinato. In occasione dei 50 anni di Mafalda saranno distribuite delle strisce disegnate che il pubblico potrà compilare e incollare su una parete dedicata al celebre personaggio. All’interno del Bookstock è inoltre presente una piccola libreria del fumetto che raccoglie i titoli più significativi della produzione illustrata. Torna anche la libreria per ragazzi del Padiglione 5: il Bookshop che presenterà la varietà e ricchezza della produzione italiana e internazionale per bambini e ragazzi.

Il cuore del Village sono gli otto laboratori che propongono attività per tutti, bambini e adulti. Sul fronte dell’editoria digitale per ragazzi torna il DigiLab, il laboratorio nato nel 2012 e dotato di tablet, che permette al pubblico di scoprire e sperimentare le novità dell’editoria non cartacea. Curato da Davide Morosinotto, autore e digital editor, il DigiLab presenta le sezioni Kids, dedicata ai più giovani e People, pensata per il pubblico adulto. Tornano anche i laboratori Nati per leggere per la fascia 0-­‐6 anni; il laboratorio di scrittura curato dalla Scuola Holden; il laboratorio d’Arte che ospiterà le attività del Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli; gli illustratori ospiti del Salone; il laboratorio Autori; quello dedicato alla Scienza dove si esploreranno gli ambienti della terra e dello spazio e ancora il MultiLab e OpLab curato da Area Onlus.

Il BookBlog, il giornale online realizzato dai giovani, festeggia i suoi cinque anni di vita con una nuova veste grafica che coniuga bellezza e semplicità. Una redazione giornalistica di studenti fra i 12 e i 18 anni in collaborazione con La Stampa racconta il Salone e da quest’anno il Salone Off.

Il Salone Internazionale del Libro è anche occasione per presentare i vincitori della quinta edizione del Premio Nazionale Nati per Leggere e il momento conclusivo di iniziative e concorsi, tra queste i Comix Games: la gara di ludo-­‐linguistica promossa Da Agenda Comx, Salone e Repubblica@scuola; e Potere alla Parola il progetto per le scuole promosso dal comitato di Torino di Se Non Ora Quando? Per il quale gli studenti del Dipartimento Animazione del Centro Sperimentale di Cinematografia hanno realizzato uno spot che sarà presentato nel corso dell’incontro. Tra i concorsi ospiti segnaliamo twitteratura.it sui Promessi Sposi e Gaia siamo noi.

 
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Romeo e Giulietta Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.