Guida ad Isernia e provincia Guida ad Isernia e provincia
 
Pontificia Fonderia di Campane Marinelli di Agnone (IS) I prodotti tipici della provincia di Isernia
I prodotti tipici del Molise sono espressione di antiche tradizioni che riescono ancora a mantenere alta la qualità della materie prime e la sapienza dei metodi di lavorazione.
Immagini Correlate (1)

I prodotti caseari, eredi di quella civiltà della transumanza che per secoli ha contraddistinto queste terre, sono figli di una lavorazione a crudo del latte proveniente Caciocavallodai pascoli dell'Alto Molise e che garantisce a questi prodotti una qualità eccezionale che si ritrova nei caciocavalli (così chiamati perchè posti a stagionare due a due a cavallo di pertiche), nel pecorino e nei latticini freschi: stracciata, ricotta, scamorze e manteche, un involucro di pasta di caciocavallo che racchiude un cuore di burro.

Altro prodotto particolarmente pregevole è l'olio, soprattutto quello di Venafro, e della Valle del Volturno, di grande pregio e conosciuto sin dall'antichità tanto da essere citato anche da Tito Livio. L'alta qualità dell'olio rende pregevoli anche i taralli di Venafro.

Dalla tradizione dell'allevamento del maiale provengono ottimi insaccati: prosciutti, salsicce, soppressate ed altri insaccati tra cui "la Signora" di Conca Casale, una sorta di grosso salame speziato e stagionato inserito da Slow Food nei propri presidi.

Completano la tavola i dolci: la pasta reale, le campane, i confetti, le mandorle ricce e le ostie ripiene di Agnone.

Infine il vino, che esprime in pieno il gusto del territorio specia attraverso la D.O.C. Pentro, prodotto a Monteroduni.

Capitolo a parte merita invece il tartufo, nero e bianco, di recente scoperta nelle terre della provincia, ma tale da incidere con una quota considerevole nella produzione nazionale (si veda sezione dedicata).

L'artigianato

Anche la tradizioni artigianali in Molise parlano una storia antica. A partire dalla Pontificia Fonderia di Campane Marinelli di Agnone che fonde campane dall'anno Mille. Ad Agnone sono ancora numerose le tradizionali botteghe del rame e del ferro battuto e sopravvive ancora, seppure in modo più sporadico, l'antica arte orafa.

Eredità della civiltà pastorale è la produzione di zampogne, che si perpetua ancora a Scapoli, nell'alta valle del Volturno.

A Isernia invece furono le nobili casate napoletane, novizie del Monastero di Santa Maria della Monache, ad importare nel '500 l'arte del merletto a tombolo. Di origine spagnola sembra essere la tradizione che vuole Frosolone antica capitale della produzione di lame, in particolare forbici e coltelli; inoltre, i maestri artigiani del posto hanno ereditato l'antica e raffinata arte dell'acciaio traforato.

Quello che ha reso famoso il paesino di Pascopennataro è l'arte sopraffina degli scalpellini, che sapevano trarre dalla pietra i fregi più fini.

Infine, retaggio dell'antico popolo sannita, la produzione della ceramica si tramanda anche grazie alla presenza, ad Isernia, del centenario Istituto d'Arte "G. Manuppella".

 

Si ringrazia il Presidio Turistico Provinciale di Isernia per la concessione di testi ed immagini

Cerca le altre Guide Cerca le altre Guide

Argomenti Correlati

 

I prodotti tipici della provincia di Isernia

 

Il paleolitico e l'archeologia nella provincia di Isernia

 

Il tartufo di Isernia

 

La natura in provincia di Isernia
 
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Padova Jazz Festival 2025 Padova Jazz Festival 2025
Torna il Padova Jazz Festival con la sua 27ª edizione. Dal 6 al 23 novembre 2025 la città veneta si trasforma nella capitale del jazz con concerti di stelle internazionali e talenti italiani in location storiche come Teatro Verdi e Caffè Pedrocchi.
Via Calderai Palermo, 1991 L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Lago d\'Iseo - Piramidi di Erosione di Zone - Credit Michele Rossetti La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.