| 
 | |||||
|  | Il tartufo di Isernia | ||||
| Le varietà di tartufo sono un centinaio, ma le specie più conosciute e che rivestono interesse economico e culinario sono riducibili a sette, di cui due, il bianco e il nero pregiato, sono di assoluta eccellenza e per niente paragonabili alle altre. | |||||
| Immagini Correlate (1) | 
| Le singolari teorie sull'origine e la natura del tartufo sono state generate soprattutto dal fatto che il tartufo è un fungo ipogeo che compie cioè il suo ciclo vitale sottoterra. Come tutti i funghi non è in grado, per la mancanza di clorofilla, di compiere la fotosintesi che veicola le sostanze necessarie all'accrescimento della pianta, cosicchè per crescere e svilupparsi ha necessità di trarre nutrimento da altre piante (simbionti): querce, pioppi, salici, noccioli, faggi e conifere. 
 Il tartufo è rivestito da una scorza, detta peridio, che può essere più o meno ruvida; la parte interna detta gleba è carnosa e compatta, attraversata da un groviglio di filamenti più chiari. Dimensioni e forma sono molto variabili da un centimetro di diametro fino a casi eccezionali di 2 chilogrammi di peso. In Molise sono presenti sette delle varietà più apprezzate di tartufo: il tartufo bianco pregiato, il bianchetto, il tartufo nero pregiato, il tartufo estivo o scorzone, il tartufo nero invernale, il Mesenterico ed il tartufo nero liscio; alcune di queste si ritrovano nella regione in quantità rilevanti, con la sola eccezione del tartufo Nero di Norcia. Si stima Che oltre il 40% della produzione di tartufo Bianco Pregiato (Tuber Magnatum Pico) provenga dal Molise ed una cospicua parte di essa dalla provincia di Isernia. Tale abbondanza e varietà di specie reperibili fa sì che il tartufo in Molise sia presente sulla tavola per tutti i mesi dell'anno. La raccolta Per essere abilitato alla ricerca dei tartufi spontanei il tartufaio deve possedere un tesserino rilasciato dalla Provincia di Isernia a seguito della frequenza di un corso. La raccolta dei tartufi è libera nei boschi, nei terreni non coltivati a condizione che negli stessi non venga esercitato il diritto di riserva da parte del proprietario o conduttore del fondo tramite l'affissione di tabelle. La raccolta è vietata nelle tartufaie controllate e coltivate se non si è proprietari o conduttori o soci del consorzio che gestisce le stesse. E' anche vietata nei terreni soggetti a rimboschimento per i 15 anni successivi al completamento dei lavori di impianto. Per cavare il tartufo dal terreno si utilizza una piccola vanghetta dalla forma e dalle misure regolamentari: la legge impone una vanga che non superi i 15x6 centimetri. Dopo aver effettuato la raccolta il tartufaio deve rimettere a posto le zolle del terreno: è questa un'operazione fondamentale per impedire che la tartufaia sia irrimediabilmente danneggiata dall'esposizione all'aria del micelio. Il cane da tartufo: è il vero protagonista nella raccolta dei tartufi. Basti pensare che l'uomo è dotato di circa 4 cellule olfattive per centimetro quadrato di mucosa, mentre il cane ne ha 200.000. Un buon naso tuttavia non basta per fare un buon cane: ad esso vanno abbinate altre doti, come un carattere predisposto all'addestramento, la capacità di applicare le doti olfattive - evitando, per esempio, di essere distratto dalla selvaggina - e l'abilità di ricercare ogni specie di tartufo. E' davvero affascinante vedere un cane da tartufi in azione: capta l'odore da grande distanza e segue speditamente la traccia olfattiva. Quindi, naso a terra, si ferma nel punto preciso da cui sente provenire l'odore ed inizia a scavare. Il tartufaio, che avrà in precedenza speso molto tempo nell'educazione del cane per fargli assumere i comportamenti corretti, potrà a quel punto cavare il tartufo con l'apposita vanghetta. In teoria ogni razza è idonea alla ricerca del tartufo, ma in realtà, come per la caccia, sono state selezionate appositamente alcune specie che presentano caratteristiche più adatte a questa attività, una di queste è il Lagotto Romagnolo. 
 Si ringrazia il Presidio Turistico Provinciale di Isernia per la concessione di testi ed immagini | |
|  | Cerca le altre Guide | 
| I prodotti tipici della provincia di Isernia | 
| Il paleolitico e l'archeologia nella provincia di Isernia | 
| Il tartufo di Isernia | 
| La natura in provincia di Isernia | 

 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
    L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
    Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio Padova Jazz Festival 2025
    Padova Jazz Festival 2025 L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
    L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì Guida per conoscere il Salento
    Guida per conoscere il Salento  La magia di Brescia
    La magia di Brescia