Guida ad Isernia e provincia Guida ad Isernia e provincia
 
Lago di Castel San Vincenzo al Volturno La natura in provincia di Isernia
Il Molise è una piccola regione del centro-sud a ridosso della dorsale appenninica con un breve tratto di costa affacciato sul mare Adriatico. La provincia di Isernia ne rappresenta la parte più interna e montuosa.
Immagini Correlate (2)

Tra gli elementi di grande interesse naturalistico della provincia di Isernia sono da segnalare:

- i Tratturi, grandi autostrade d'erba un tempo percorse dalle greggi, segnarono secoli di storia e in Molise si conservano intatti per chilometri, percorribili a piedi o a cavallo e tutelati come bene archeologico.

- il Parco Naturale di Abruzzo, Lazio e Molise, alle pendici della catena montuosa delle Mainarde che comprende cinque Comuni di della Provincia di Isernia (Castel San Vincenzo, Filignano, Pizzone, Rocchetta al Volturno e Scapoli).

- le Foreste di Collemeluccio e Montedi mezzo, tutelate dall'UNESCO ed inserite nel programma M.A.B. ( Man and Biosphere) per l'alto valore naturalistico legato alla sua ricca biodiversità. All'interno della foresta di Montedimezzo, con partenza dal centro-visita di San Pietro Avellana, è stato creato un percorso per disabili e non vedenti, mentre in territorio del Comune di Vastogirardi è possibile ammirare "re Fajone", un faggio la cui età è stimata in cinquecento anni.

- I Monti del Matese

- Il Lago di Castel San Vincenzo

- il Giardino della Flora Appenninica di Capracotta

- l'Oasi naturalistica WWF "Le Mortine" di Venafro

- Colle dell'Orso a Frosolone

- Monte Campo a Capracotta: la cittadina dell'Alto Molise è l'unica località sciistica della provincia di Isernia, rinomata per la presenza di un bellissimo anello di fondo che nel 1997 ha ospitato i Campionati Italiani.

 

Si ringrazia il Presidio Turistico Provinciale di Isernia per la concessione di testi ed immagini

Cerca le altre Guide Cerca le altre Guide
 
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Padova Jazz Festival 2025 Padova Jazz Festival 2025
Torna il Padova Jazz Festival con la sua 27ª edizione. Dal 6 al 23 novembre 2025 la città veneta si trasforma nella capitale del jazz con concerti di stelle internazionali e talenti italiani in location storiche come Teatro Verdi e Caffè Pedrocchi.
Via Calderai Palermo, 1991 L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.