Guida di Milano Guida di Milano
 
Bicicletta Come arrivare a Milano
Alcune indicazioni per raggiungere Milano con diversi mezzi di trasporto, in aereo, in treno, in auto...
Immagini Correlate (1)

MappaIN AEREO:
Milano è servita da due aeroporti Linate e Malpensa

Dall'aeroporto di Linate (info SEA Aeroporti Milano tel. 02-74852200 ), il più vicino al centro urbano, si può accedere direttamente alla città percorrendo viale Forlanini che conduce in pochi chilometri in centro; chi non ha a disposizione un'auto e non vuole avvalersi del taxi (la cui tariffa per raggiungere il centro è di circa 15,00 Euro) può prendere il bus n.73 che conduce fino in piazza San Babila (centro storico) la cui fermata è al piano arrivi dell'aeroporto, attivo dalle 6,05 alle 00,55 ; frequenza ogni 10 minuti.


L'aeroporto Malpensa (info SEA Aeroporti Milano tel. 02-74852200 )si trova in provincia di Varese, aAeroporto di Malpensa
circa 50 chilometri da Milano; per spostarsi dal Terminal 1 al Terminal 2 e viceversa, SEA offre un servizio navetta gratuito attivo 24 ore su 24 con una frequenza di circa 20 minuti.

Per raggiungere il capoluogo in auto è necessario prendere la Superstrada 336, uscire a Busto Arsizio e imboccare l'autostrada A8 dei Laghi. Il costo per la corsa in taxi fino al centro città è di circa 70,00 euro.

Da Malpensa si può raggiungere la città con pullman che arrivano in Stazione Centrale o in piazza Cadorna, con biglietti che vanno da 5,00 a 9,00 euro o ci si può recare all'aeroporto di Linate o, a richiesta alla fermata della metropolitana linea 2 Cascina Gobba, al costo di 9,00 euro.

La città di Milano è raggiungibile in treno con collegamento diretto dal Terminal 1 con Ferrovie Nord Milano, oppure, via Gallarate, con Trenitalia.
Il Malpensa Express collega il Terminal 1 di Malpensa direttamente con il centro di Milano Stazione Cadorna dove si trova la metropolitana (il treno ferma anche a Busto Arsizio, Saronno e Milano Bovisa.); il viaggio dura circa 45 minuti (per informazioni contattare Ferrovie Nord Milano al numero 02/20222).


Treno IN TRENO:

Milano è ben servita dalla rete ferroviaria: la principale stazione è la Centrale, in piazza Duca d'Aosta, gestita da Trenitalia, da cui si può usufruire della Linea 2 della metropolitana e di numerosi mezzi pubblici di superficie.

Per informazioni sugli orari ed i percorsi è disponibile il Call Center che risponde al numero 02 89 20 21; per l'assistenza ai viaggiatori disabili è attivo il Numero Unico Nazionale 199 30 30 60 attivo tutti i giorni (festivi inclusi) orario 7,00 - 21,00.
Tram

I treni di Trenitalia arrivano anche in Stazione Garibaldi in Piazza Sigmund Freud, anche qui vi è la Linea 2 della metropolitana ed inoltre si può usufruire del Passante ferroviario, che attraversa la città di Milano da nord-ovest a sud-est consentendo il collegamento tra le reti delle Ferrovie dello Stato, delle Ferrovie Nord Milano e del trasporto pubblico urbano, in particolare con le tre linee della metropolitana.


A Milano arrivano inoltre i treni delle Ferrovie Nord, in Stazione Cadorna, nella piazza omonima, che collegano la città di Milano e l'hinterland nord con le città di Varese, Como, Novara e Asso (Ramo Milano) - l'area che collega Brescia con Iseo ed Edolo (Rete Brescia-Iseo-Edolo), oltre che il servizio di collegamento aeroportuale Milano-Malpensa.


 IN AUTO:
Traffico milaneseIn autostrada si arriva dall'A8, autostrada dei Laghi Milano-Varese, dall'A1 che collega Milano a Bologna-Firenze-Roma-Napoli, dall'A4 Torino-Venezia e dall'A7 che collega Milano a Genova ed alla Liguria.
Importanti arterie stradali sono anche la Strada Statale 33 del Sempione che conduce al Lago Maggiore, la Strada Statale 35 dei Giovi che costeggiando il Naviglio Pavese collega Milano a Pavia proseguendo verso Sud fino ad incrociare la A21 Torino-Piacenza-Brescia.


Se desiderate alcune informazioni utili sulle principali regole del codice della strada sulla rete viaria italiana, cliccate qui

Cerca le altre Guide Cerca le altre Guide

Argomenti Correlati

 

Alberghi a Milano

 

Breve storia di Milano

 

Come arrivare a Milano

 

Cosa vedere a Milano

 

Curiosità di Milano

 

Mangiare a Milano

Soggetti Correlati

 

Compagnie aeree (44)
 
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Romeo e Giulietta Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.