Guida di Milano Guida di Milano
 
Piatti vuoti Mangiare a Milano
Se siete a Milano non potete rinunciare ad una sontuosa cena in uno dei ristoranti che propongono ancora la tipica cucina meneghina...
Immagini Correlate (2)

Se siete a Milano non potete rinunciare ad una sontuosa cena in uno dei ristoranti che propongono
ancora la tipica cucina meneghina dove potrete sedervi di fronte ad un classico risotto alla milanese con zafferano, o ad una delle decine di gustose varianti classiche o fantasiose (con salsiccia, con fagioli, con funghi, allo champagne, pere e taleggio, al limone ......), a tal proposito segnaliamo la Trattoria Casa Fontana - 23 Risotti, in piazza Carbonari.

Come secondo piatto consigliamo l'ossobuco (che andrebbe però gustato assieme al risotto e non dopo), o la cotoletta (quella vera ha il “manico”, cioè è una costoletta di vitello con osso, piuttosto alta, a volte battuta, impanata e fritta nel burro .... in barba al colesterolo!) ... sempre assai poco dietetica la casoeula, piatto decisamente invernale, si prepara con piedini di maiale, cotenne, salamini, costine e verze, cotte in umido e servite ben calde, con polenta gialla.

Se avete stomaci forti dopo uno o più di questi piatti riuscirete anche ad assoporare un dolce; anche le ricette dei dessert non brillano per leggerezza e digeribilità, come peraltro tutte le ricette tipiche di paesi piuttosto freddi; alcuni dolci sono legati a particolari ricorrenze o festività, dal famoso Panettone, spesso servito con crema a base di mascarpone, i Tortelli di Carnevale (dolci frittelle rotonde vuote o ripiene di crema pasticcera o al cioccolato), il Pan de mej (grandi biscotti con farina di mais), la Rossumada (uova, zucchero e Marsala) e tanti altri.

Abbiamo detto, ed è noto, che Milano è città internazionale ed europea ed anche nelle proposte culinarie rispetta la propria nomea: si trovano in ogni zona della città ristoranti internazionali adatti ad ogni tasca ed ogni palato.

Molto in voga ultimamente la cucina giapponese che, con le sue numerose ricette a base di pesce crudo, è supportata anche da una particolare peculiarità del capoluogo lombardo: il Mercato Ittico all'ingrosso di Milano (in via Lombroso, 95 - Porta 5; aperto al pubblico il sabato mattina dalle 9.30 alle 11.30 ) è il più importante mercato distributivo di prodotti ittici in Italia sia come quantità sia come qualità e freschezza dei prodotti commercializzati.
Qualità e freschezza vengono ulteriormente garantite dal fatto che a Milano arriva la maggior quantità del pescato fresco importato da tutto il Mondo per essere, successivamente, ridistribuito alle altre località italiane.  

Dal pesce alla carne con i ristoranti brasiliani: allegri, colorati, con musica dal vivo o diffusa, vi garantiscono una serata divertente accompagnata dai piatti tipici della migliore tradizione carioca: Churrasco, Feijoada (a base di fagioli neri e carne di maiale sotto sale e affumicata, accompagnata da riso bianco), Farofa de manteiga (farina di manioca saltata al burro) il tutto innaffiato dall'immancabile Caipirinha o, per gli astemi, dalla bevanda a base di Guaranà, ottenuta dall'omonimo frutto amazzonico, energetica e dissetante.

 

  

Il tour gastronomico non si ferma e prosegue attraverso il Messico e l'Argentina, ci porta poi sulle sponde del continente africano con i ristoranti etiopi, senegalesi e poi più a Nord con i piatti tipici magrebini e verso il medio oriente con le specialità libanesi, indiane, pakistane fino all'estremo oriente con la cucina coreana e vietnamita.  

Per chi invece vuol restare in Italia, (sempre gastronomicamente parlando) Milano offre un'immensa scelta di trattorie e ristoranti regionali per spaziare dalla fonduta valdostana, alla Pasta alla Norma della Sicilia, dagli strozzapreti trentini all'abbacchio della capitale e dalle orecchiette pugliesi ai malloreddus sardi ... il tutto sempre accompagnato dai vini tipici e caratteristici dei tanti vitigni italiani.

 

Ristoranti a Milano - Pizzerie a Milano - Enoteche a Milano - Osterie e Trattorie a Milano - Cucina lombarda a Milano - Cucina vegetariana a Milano

Cerca le altre Guide Cerca le altre Guide
 
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Romeo e Giulietta Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.