Guida di Viaggio alla Ciociaria Guida di Viaggio alla Ciociaria
 
Cascata del Liri (Archivio Fototeca APT Frosinone) Laghi e fiumi in Ciociaria
Tra i tesori naturali che offre la zona vi sono numerose zone umide, laghi e fiumi di grande valore paesaggistico ed ambientale, habitat ideale di flora e fauna stanziale e migratoria.
Immagini Correlate (1)

IL LAGO DI CANTERNO

Il Lago di Canterno è situato ai piedi dei Monti Ernici, tra i comuni di Ferentino, Fiuggi, Fumone, Torre Cajetani e Trivigliano. Il territorio circostante vede la presenza di numerose formazioni boschive con querceti, boschi misti di latifoglie, conifere, oltre a salici e pioppi nel fondovalle. Il parco comprensivo del lago ha una superficie complessiva di circa 1.824 ettari. Il lago, di formazione carsica, è ricco di esemplari ittici, ma sono presenti anche trampolieri, aironi e gallinelle d'acqua. La vegetazione circostante rappresenta inoltre un habitat ideale per uccelli e piccoli mammiferi.

IL LAGO DI CARDITO

Il Lago Selva, nella frazione Cardito di Vallerotonda, è un bacino artificiale a servizio delle centrali idroelettriche dell' Enel di Grotta Campanaro e di Cassino ed ha una capacità di 2 milioni di metri cubi di acqua.Il lago ed il paesaggio circostante risultano particolarmente congeniali alla pratica di attività sportive, come la pesca, la canoa, il volo con parapendio, lo sport della mountain bike.Da alcuni anni è in atto un progetto di valorizzazione ambientale con la realizzazione di strutture di accoglienza per incentivare nella zona l'afflusso dei visitatori.

LAGO DI  S. GIOVANNI INCARICO

La Riserva Naturale, in cui è situato il Lago di S. Giovanni Incarico, si estende su una superficie, che interessa i comuni di S. Giovanni Incarico, Arce, Ceprano e Falvaterra, nella Valle del Liri.Ha una superficie di 725 ettari ed è stata istituita nel 1999.Il territorio comprende anche le aree archeologiche di Fregellae e Fabrateria, e ciò conferisce a questo luogo anche un richiamo di spessore culturale oltre che squisitamente naturalistico.La vegetazione è quella tipica delle zone umide, con canneti ai margini dei corsi d'acqua, mentre nelle zone più esterne la vegetazione è costituita da pioppi, salici, ontani e querce.Le acque del lago di San Giovanni Incarico sono abitate da diverse specie ittiche, come la carpa, la tinca, il persico sole, ed è quindi meta frequentatissima da coloro che praticano la pesca d'acqua dolce.Nella zona umida, non è rara la presenza di rare specie di volatili, come la cicogna bianca, l'airone bianco ed il falco pescatore, mentre la zona di macchia è popolata da fagiani, pavoncelle, tortore e da alcuni mammiferi, come il riccio, la donnola, il tasso e la volpe.

FIUME LIRI E LE CASCATE

Il fiume Liri nasce in Abruzzo, vicino a Capistrello, e, attraversando la valle di Rovero e la piana di Sora, giunge ad Isola del Liri, dividendosi in due bracci che cingono la città.La cascata piccola si origina lungo il braccio di fiume, che scorre tra le pareti rocciose occidentali, mentre la cascata grande, lungo il corso d'acqua principale, compie il suo salto nel cuore del centro cittadino.Il fiume Liri prosegue verso la piana di Pontecorvo e, dopo aver sfiorato il territorio cassinate, si congiunge al Gari, determinando l'origine del Garigliano, che segna il confine con la Campania fino al Tirreno.
Lo sviluppo economico della zona è stato fortemente determinato dalla presenza di questo importante corso fluviale, che ha favorito la fertilità delle terre, ma anche l'avvento di numerose realtà industriali, nel settore tessile e cartario, in quanto fonte inesauribile di energia meccanica e idroelettrica.

 

Testi ed immagini pubblicati per gentile concessione dell'A.P.T. Frosinone

Cerca le altre Guide Cerca le altre Guide
 
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Via Calderai Palermo, 1991 L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.