Guida di Viaggio alla Ciociaria Guida di Viaggio alla Ciociaria
 
Pozzo Antullo (Archivio Fototeca APT Frosinone) Le grotte in Ciociaria
Fra le attrattive della Ciociaria si annoverano due importanti complessi speleologici, meta suggestiva per turisti, studiosi ed amanti dell'avventura.
Immagini Correlate (1)

LE GROTTE DI PASTENA

Poste in fondo ad una valletta carsica, le Grotte di Pastena si possono considerare come un enorme inghiottitoio di acque, il cui percorso sotterraneo ne rappresenta la forma più giovane (si estendono per 880 metri lungo il ramo fossile e per 2217 metri in quello attivo, attraversato tra l'altro anche da un fiume sotterraneo). Le rocce risalgono all'era mesozoica ed hanno un'età compresa tra gli ottanta ed i cinquanta milioni di anni.Di grande suggestione la sala delle Meraviglie, la sala del Salice Piangente e la sala del Monte Calvario, così chiamata poiché una grossa formazione di roccia e di fango forma una collinetta, su cui alcune stalagmiti sembrano raffigurare le tre croci, proprio come sul monte Calvario.

Le GROTTE DI COLLEPARDO e il POZZO D'ANTULLO

Situate a circa 2 Km dal centro storico del paese, le grotte di Collepardo sono conosciute anche con il nome di “Grotte Regina Margherita”, a ricordo della visita compiutavi dalla sovrana il 13 aprile 1904. Hanno una profondità media di circa 140 metri ; lungo percorso di visita nella Grotta dei Bambocci, cosi denominata per la particolarità delle forme somiglianti a figure umane, è possibile ammirare il singolare gioco di stalattiti e stalagmiti creato dallo stillicidio delle acque nel corso dei millenni. Il “Pozzo di Antullo”, una rarità naturale, è una grande voragine carsica avente forma di un tronco di cono, con la circonferenza inferiore più ampia di quella superiore. La circonferenza è di circa 300 m con una profondità media di 60 m.Il fondo, coperto da una ricca vegetazione, è probabilmente in collegamento con le stesse Grotte, attraverso un articolato sistema di cunicoli.

 

Testi ed immagini pubblicate per gentile concessione dell'A.P.T. di Frosinone

Cerca le altre Guide Cerca le altre Guide

Soggetti Correlati

 

Grotte (2)
 
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Via Calderai Palermo, 1991 L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.