Guida di Viaggio alla Ciociaria Guida di Viaggio alla Ciociaria
 
Panoramica Sciare in Ciociaria
In inverno, sui rilievi della Ciociaria, sono disponibili chilometri di piste ed impianti di risalita per gli amanti dello sci.
Immagini Correlate (2)

CAMPO STAFFI

Campo Staffi è una delle più moderne stazioni sciistiche del Lazio. Gli impianti, costituiti da 2 seggiovie, di cui una triposto, e 8 sciovie, assicurano una portata complessiva di 8000 persone/ora.Le piste di discesa sono collocate tra i 2000 e i 1500 mt e variano di difficoltà per soddisfare le esigenze di qualsiasi sciatore.Si tratta di una stazione sciistica molto conosciuta e frequentata, nel comune di Filettino, al confine tra Lazio e Abruzzo, sui monti Simbruini, fra le località di Monte Livata e Campo Catino.Gli impianti sono situati alle pendici nord-orientali del monte Cotento.

CAMPO CATINO

La Conca di Campo Catino è situata a 1800 metri di altitudine, tra i monti Ernici ed i monti Càntari. L'accesso è da Guarcino, lungo una strada panoramica. L'altezza ragguardevole consente un buon innevamento, dal mese di dicembre a quello di aprile.Gli impianti consentono la risalita sui diversi versanti della conca e comprendono cinque skilift, con una portata complessiva di circa cinquemila persone/ora. I circa 12 Km di pista hanno varie difficoltà e sono in grado di soddisfare sia i principianti che gli sciatori più esperti.L'ambiente di Campo Catino è quello tipico della media montagna: boschi, prati e tanta neve. Sono molto interessanti gli itinerari escursionistici, due dei quali diretti verso La Monna e il Crepacuore.

FORCA D'ACERO

Il vallone di Forca d'Acero è situato nella parte orientale della Valle di Comino, alle pendici degli Appennini abruzzese-molisani, ad altitudine di circa 800 mt. E di questa altitudine è tipica la vegetazione, caratterizzata da rigogliose faggete, tra le più belle del comprensorio. Nelle zone a bassa frequentazione umana, il sottobosco buio favorisce la presenza di specie arboree di carattere culminale, come il ginepro nano. Le faggete si alternano a tratti di prateria d'altitudine, in genere destinate al pascolo. Nei cieli, che sovrastano Forca d'Acero, è possibile avvistare alcuni rari esemplari di aquila reale, la cui presenza è, però, ostacolata dalla pratica di alcune attività sportive, come il deltaplano o il parapendio, congeniali a questosito.

PRATI DI MEZZO

In territorio del comune di Picinisco, si trova la stazione di sport invernali di Prati di Mezzo, situata in una zona di incomparabile bellezza paesaggistica.

 

Testi ed immagini pubblicati per gentile concessione dell'APT di Frosinone

 

Cerca le altre Guide Cerca le altre Guide
 
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Rosaria Schifani, vedova dell\'agente di scorta Vito L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.